WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Corte di giustizia UE

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Manipolazione Euribor: rinvio alla Corte di Giustizia UE

27 Gennaio 2025
[ Corte d’Appello di Cagliari, 24 gennaio 2025 – Pres. Est. Spanu ]
La Corte d'Appello di Cagliari, con ordinanza del 24/01/2025 ha rinviato alla Corte di Giustizia UE la questione dell'estensione ai contratti di mutuo a tasso variabile delle pronunce della Commissione antitrust UE sulla manipolazione dell'Euribor.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Gestione collettiva del risparmio TAX IVA

Esenzione IVA per fondi pensione se assimilabili a fondi comuni di investimento

24 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 5 settembre 2024, Cause riunite da C‑639/22 a C-644/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Spineanu-Matei ]
Con la sentenza del 5 settembre 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che, affinché un fondo pensione diverso da un OICVM possa beneficiare dell’esenzione IVA, non basta un generico confronto con un simile organismo. 
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IVA

Responsabilità solidale IVA conforme ai principi di neutralità e proporzionalità

21 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 12 dicembre 2024, C-331/23 – Pres. e Rel. Lycourgos ]
L’art. 205 della Direttiva IVA non osta ad una disposizione nazionale che prevede la responsabilità solidale oggettiva dell’IVA di una persona diversa dal debitore dell'imposta, purché sia ammessa la prova contraria sulla mancata partecipazione alla frode.
Flash News
Privacy

L’interazione tra protezione dei dati e diritto della concorrenza

21 Gennaio 2025
L'EDPB ha pubblicato una dichiarazione di sintesi sull'interazione tra protezione dei dati e diritto della concorrenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Mutui e vessatorietà della revisione periodica del tasso d’interesse

15 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sex. IX, 12 dicembre 2024, causa C-300/23 – Pres. Rodin, Rel. Spineau-Matei ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12/12/2024, si è pronunciata sull’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE nell’ambito di una controversia sulla vessatorietà della clausola di revisione periodica del tasso d'interesse di un mutuo ipotecario.
Note
Credito

La Corte di giustizia europea, algoritmi e credit scoring

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 7 dicembre 2023, Causa C-634/21 e conclusioni dell’avv. gen. J.R. De La Tour, 12 settembre 2024, Causa C-203/22.
10 Gennaio 2025

Francesca Mattassoglio, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

La pronuncia e le conclusioni dell’avv. gen., in commento, costituiscono casi di sicuro interesse non tanto perché la Corte di giustizia europea si è espressa in tema di calcolo del credit scoring con tecniche che ricorrono all’ausilio dell’intelligenza artificiale, quanto
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e garanzie Fideiussione

Giudicato implicito e clausole vessatorie: nuova questione alla Corte di Giustizia UE

8 Gennaio 2025

Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 12 settembre 2024 – Est. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 12/09/2024, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione della rilevabilità d’ufficio in sede esecutiva della violazione della normativa consumeristica in caso di opposizione a decreto ingiuntivo già definita con sentenza passata
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Indipendenza dell’Autorità nazionale di risoluzione

7 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, 12 dicembre 2024, causa C-118/23 Getin Holding e a. – Pres. K. Lenaerts, Rel. O. Spineanu-Matei ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12/12/2024, pronunciata in sede di rinvio pregiudiziale, ha precisato la portata dei requisiti dell’indipendenza operativa e dell’assenza di conflitti di interesse tra le diverse funzioni esercitate dall’Autorità nazionale di risoluzione.
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Sulla partecipazione di investitori finanziari nelle società tra avvocati

7 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 19 dicembre 2024, C-295/23 – Pres. Lenaerts, Rel. Gavalec ]
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con sentenza del 19 dicembre 2024, resa nella causa C-295/23 ha affermato che uno Stato membro può vietare la partecipazione di investitori puramente finanziari al capitale di una società di avvocati.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sul ricorso avverso la revoca BCE della licenza bancaria

20 Dicembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 12 dicembre, causa C‑181/22 P Nemea Bank c. BCE e altri – Pres. K. Lenaerts, Rel. I. Jarukaitis ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12 dicembre 2024, si è pronunciata sul ricorso promosso da una banca avverso la sentenza di primo grado che respingeva il ricorso per l’annullamento della decisione della BCE di revoca della licenza
Giurisprudenza
TAX IVA

La detrazione IVA dell’appaltante su beni concessi gratuitamente all’appaltatore

17 Dicembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 4 ottobre 2024, C-475/23 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. Rodin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza 4/10/2024, C-475/23, si è pronunciata sulla detrazione dell’IVA assolta “a monte” da un soggetto appaltante per l’acquisto di beni messi gratuitamente a disposizione dell’appaltatore, per la realizzazione di lavori a beneficio dell’appaltante.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria Fiscalità internazionale

Sulla ritenuta ai dividendi percepiti da fondi pensione non residenti

6 Dicembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 29 luglio 2024, C-39/23 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-39/23 ha stabilito che è incompatibile con il diritto UE assoggettare a ritenuta alla fonte i dividendi distribuiti a fondi pensione non residenti, esentando da imposizione, invece, quelli erogati ad

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04