WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Credito al consumo

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credito ai consumatori e inosservanza di obblighi informativi

19 Febbraio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Decima Sezione, 13 febbraio 2025, C-472/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia UE, nella causa C-472/23, interpretando la direttiva sul credito ai consumatori, si è espressa sull'inosservanza degli obblighi informativi in capo alla banca nei confronti di un consumatore, relativamente al TAEG ed alle spese contenute in un
Flash News
Governance e controlli Rapporti bancari

Webinar 27/03 su Credit Scoring: obblighi e criticità

14 Febbraio 2025
Webinar sulla valutazione del merito creditizio attraverso sistemi di credit scoring, che si sofferma sugli obblighi, misure e relative problematiche per le banche e gli altri intermediari finanziari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Credito al consumo e sistema sanzionatorio

18 Novembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 24 ottobre 2024, C-339/23 Horyzont – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 24 ottobre 2024 si è espressa sul sistema sanzionatorio delineato dall’art. 23 della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori.
Giurisprudenza
Assicurazioni Banca e Finanza Finanziamenti

La Corte UE sulla vendita abbinata di finanziamento e polizza assicurativa

14 Novembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 14 novembre 2024, C‑646/22 – Pres. Jarukaitis, Rel. Csehi ]
Con sentenza del 14 novembre 2024, C‑646/22, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha analizzato la pratica commerciale connessa alla proposta abbinata di un finanziamento personale e di una polizza assicurativa non collegata a tale prestito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo immobiliare: estinzione anticipata e riduzione delle commissioni

21 Ottobre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 17 ottobre 2024, C-76/22 – Pres. K. Jürimäe, Rel. N. Jääskinen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-76/22, ha sancito una presunzione in forza della quale, in assenza di informazioni fornite dal soggetto finanziatore, le commissioni  prelevate al momento della conclusione di un contratto sono coperte dal diritto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Sulla risoluzione del finanziamento: Collegio di Coordinamento ABF

21 Ottobre 2024
[ Collegio di coordinamento ABF, 13 settembre 2024, n. 9747 – Pres. Maugeri, Rel Lucchini Guastalla ]
Il Collegio di coordinamento ABF, con decisione n. 9747 del 13 settembre 2024, pubblicata oggi sul sito dell’Arbitro, si è espresso nuovamente sul diritto del cliente alla restituzione delle rate di un finanziamento, in caso di risoluzione del contratto per
Note
Credito

Prevenzione di pratiche irresponsabili nel credito ai consumatori. La Corte di Giustizia tiene il punto sulla nullità del contratto e rilancia

12 Settembre 2024

Francesco Quarta, Professore associato di Diritto privato, Università di Bologna

Con sentenza dell’11 gennaio 2024, nel caso Nárokuj c. EC Financial Services, la Corte di Giustizia UE ha ribadito che il solo risarcimento del danno è inidoneo a integrare la sanzione «effettiva, proporzionata e dissuasiva» imposta agli Stati Membri dall’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Scambio di informazioni fra banche e restrizione della concorrenza

27 Agosto 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. V, 29 luglio 2024, causa C-298/22 – Pres. Rel. Regan  ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza del 29 luglio 2024 ha stabilito che viola la disciplina a tutela della concorrenza lo scambio di informazioni periodico fra banche, relativamente alle condizioni applicabili alle operazioni di credito.
Flash News
Rapporti bancari

Gli effetti del caso Lexitor nello studio del CNDCEC

9 Agosto 2024
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha recentemente pubblicato uno studio sugli effetti della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 settembre 2019 nella causa C-383/18, la c.d. “sentenza Lexitor”.
Articoli
Credito

Le insidie del Buy Now Pay Later e la tutela dei consumatori vulnerabili

11 Luglio 2024

Benedetto Losacco, Dottorando di Ricerca in “Diritti e Tutele nei Mercati Globalizzati”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il Buy Now Pay Later è un servizio innovativo, comunemente accessibile tramite app per dispositivi mobili, che consente di acquistare beni o servizi di qualunque genere, pagandone il prezzo in forma rateizzata e senza ulteriori oneri, a condizione che la
Articoli
Credito

Crowdfunding e credito al consumo. Spunti per una riflessione in attesa dell’adeguamento alla Direttiva 2023/2225.

27 Giugno 2024

Edoardo Grossule, Ricercatore in diritto commerciale, Università di Pavia

Il presente contributo affronta gli aspetti che coinvolgono i consumatori nelle operazioni di crowdfunding, sia nelle operazioni business to consumer che peer to peer lending, e mette in luce, in particolare, i vuoti normativi non ancora affrontati dalla CCD II.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Violazione del merito creditizio e nullità del finanziamento

23 Gennaio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 gennaio 2024, C‑755/22 – Pres. Jürimäe, Rel. Safjan ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 gennaio 2024, pronunciata C‑755/22, ha chiarito quando sia possibile dichiarare la nullità del contratto di credito al consumo, in caso di violazione della valutazione del merito creditizio.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02