WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Credito fondiario

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

L’accollo esterno di mutuo fondiario non richiede la partecipazione della banca mutuante ai fini della validità dell’operazione

21 Ottobre 2016

Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Penale, Sez. I, 26 maggio 2016 (22 aprile 2016), n. 22143 – Pres. Vecchio, Rel. Rocchi ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte conferma l’orientamento in tema di efficacia dell’accollo di mutuo fondiario che quando fa assumere il debito direttamente nei confronti del creditore, e quindi si qualifica come un accollo di tipo esterno ex
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

In materia di mutuo fondiario vige la generale disciplina in tema di capitalizzazione degli interessi

15 Giugno 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 giugno 2016, n. 11638 ]
Con sentenza del 7 giugno 2016 (n. 11638), la Suprema Corte viene a esprimersi in merito alla disciplina applicabile al mutuo fondiario in tema di anatocismo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

La disciplina del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale

10 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 marzo 2015, n. 4377 ]
Con sentenza del 04 marzo 2015, n. 4377, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la disciplina speciale del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale, sicché l’assegnazione al creditore procedente della somma ricavata
Approfondimenti
Rapporti bancari

Il notaio e il mutuo fondiario: problematiche attuali

2 Dicembre 2014

Dott. Daniele Muritano | Notaio in Empoli

1 - Considerazioni generali. Il mutuo e il controllo di legalità da parte del notaio E’ ben noto che il proprium dell’attività notarile risiede nel controllo di legalità, cioè nella verifica della conformità degli atti che riceve alle norme imperative
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

La Cassazione ha torto: il mutuo fondiario concesso oltre il limite di finanziabilità è nullo

1 Dicembre 2014
[ Tribunale di Firenze, 30 ottobre 2014 ]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo fondiario finalizzato ad estinguere pregresse posizioni debitorie. Commento a Tribunale di Taranto, sentenza 04 marzo 2014.

12 Novembre 2014

Dott. Giacomo Romano

[ Tribunale di Taranto, 07 marzo 2014 ]
La Massima Deve ritenersi estraneo alla nozione di mutuo fondiario, per carenza di causa, un mutuo finalizzato esclusivamente ad estinguere pregresse posizioni debitorie nei confronti dello stesso istituto mutuante, realizzandosi in tal modo la sostituzione di un credito non garantito
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo fondiario: lecito se stipulato dal mutuatario per sanare debiti pregressi verso la banca mutuante

24 Ottobre 2014
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 settembre 2014, n. 19282 ]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo fondiario: ultimi orientamenti della Cassazione

22 Settembre 2014

Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis

[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18325 ]
Massima Un contratto di mutuo fondiario non è nullo per difetto di forma scritta ove ad esso sottostia un contratto di provvista in valuta estera stipulato dalla sola Banca mutuante, essendo nel contratto di mutuo già interamente definiti l’accordo delle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo fondiario: la violazione del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto

6 Dicembre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2013, n. 26672 ]
Con sentenza n. 26672 del 28 novembre 2013 la Corte di Cassazione affronta il tema concernente gli effetti del mancato rispetto del limite di finanziabilità previsto, per la concessione ed erogazione del credito fondiario, dall’art. 38, comma 2 del TUB
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Lecito il contratto di mutuo fondiario a ripianamento di precedenti passività

3 Dicembre 2013

Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis

[ Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 29 ottobre 2013 ]
Massima Banca e cliente non fallibile, in presenza di una preesistente esposizione debitoria, di natura chirografaria, possono stipulare un contratto di mutuo fondiario a ripianamento delle medesime passività, senza che possa, poi, contestarsi alla Banca la simulazione del contratto di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Credito fondiario ed insinuazione al passivo degli interessi corrispettivi

15 Luglio 2013

Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis

[ Tribunale di Cagliari, 20 giugno 2013 ]
Massima
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Libretti di deposito cointestati: è appropriazione indebita disporre oltre la quota

14 Novembre 2011
[ Cassazione Penale, sez. II, 25 ottobre 2011, n. 38527 ]
La Corte di Cassazione analizza il tema dell’appropriazione indebita di somme prelevate da libretti postali cointestati arrivando ad affermare la configurabilità del reato di appropriazione indebita a carico del coerede, cointestatario con il de cuius di un libretto di deposito

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02