WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

CRR II

Flash News
Risk management

Impatti del CRR II e dell’IFR su banche e imprese di investimento

21 Giugno 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sull’impatto del Capital Requirements Regulation II (reg. 2019/876), per come modificato dal Quick Fix Regulation (reg. 2020/873), e dell’Investment Firms Regulation (reg. 2019/2033). 
Flash News
Risk management

CRR: gli standard per identificare i gruppi di clienti connessi

18 Giugno 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1728 che integra il CRR per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni per l’identificazione dei gruppi di clienti connessi.
Flash News
Risk management

Rischio di mercato: la valutazione della conformità al CRR dei modelli interni

17 Giugno 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1085, relativo alle norme tecniche di regolamentazione sulla metodologia di valutazione delle autorità circa la conformità di un ente ai requisiti per l'uso di modelli interni per il rischio di mercato.
Flash News
Mercati finanziari Risk management

Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari – Convegno ADDE Giugno 2024

23 Maggio 2024
Il 13 e 14 giugno 2024 si svolgerà presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, il secondo convegno associativo dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) dedicato ai giovani studiosi del Diritto dell’Economia.
Flash News
Banche e intermediari Governance e controlli Risk management

Basilea III: il Parlamento UE approva le modifiche per l’attuazione degli standard

29 Aprile 2024
Il Parlamento Europeo ha approvato il 24 aprile 2024 il pacchetto di norme di modifica della CRD e del CRR, volte a rendere le banche dell’UE più resistenti a futuri shock economici e ad attuare l’accordo internazionale Basilea III, tenendo
Flash News
Risk management

CRR: ultime Q&A EBA sugli artt. 430 e 449 bis

9 Aprile 2024
L’EBA ha risposto il 22 marzo 2024 a quattro Q&A relative all’applicazione e interpretazione degli artt. 430 e 449 bis del Regolamento (UE) 575/2013 (CRR).
Flash News
Risk management

CRR: regole di riduzione MREL nelle offerte pubbliche di acquisto

9 Aprile 2024
Con Q&A 2024/7036, EBA ha fornito indicazioni, in ambito CRR, relativamente all’autorizzazione a ridurre gli strumenti AT1, Tier 2 o le passività ammissibili (MREL), nonché circa le regole di deduzione, nel contesto di un esercizio di gestione delle passività senza
Flash News
Risk management

Rifinanziamento di sofferenze ante 26 aprile 2029 ai sensi del CRR

3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6633, ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga di cui all’art. 469 bis del CRR, anche in caso di concessione di un rifinanziamento a copertura dei pagamenti scaduti dell’obbligazione originaria, antecedente il 26 aprile 2019.
Flash News
Risk management

CRR: EBA sulle sofferenze antecedenti il 26 aprile 2019

3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6425, ha fornito chiarimenti in merito alla data in cui dedurre dal capitale primario di classe 1 (CET1) le esposizioni classificate come sofferenze, ai sensi del CRR, antecedentemente il 26 aprile 2029, in caso di cessazione
Flash News
NPL Risk management

In consultazione RTS EBA sugli strumenti di copertura del rischio residuo

2 Febbraio 2024
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica su bozze di Regulatory Technical Standards (RTS) per determinare se uno strumento che attrae il rischio residuo agisca come copertura del rischio di altri strumenti finanziari.
Flash News
Risk management

Modelli interni FRTB: i criteri di valutazione delle Autorità

22 Novembre 2023
EBA ha pubblicato il progetto RTS sulla metodologia di valutazione con cui le autorità competenti verificano la conformità degli istituti ai requisiti applicabili ai loro modelli interni FRTB.
Flash News
Governance e controlli Risk management

Consultazione BCE su governance e gestione del rischio di controparte

5 Giugno 2023
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in pubblica consultazione il rapporto sulle buone pratiche di governance e gestione del rischio di controparte (Sound practices in counterparty credit risk governance and management).

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter