WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

CRR II

Flash News
Risk management

Derivati: rapporto sui metodi standardizzati per il rischio di controparte

1 Giugno 2023
EBA ha pubblicato il Rapporto sui tre nuovi metodi standardizzati per il calcolo dei valori di esposizione (EV) delle operazioni in derivati nell'ambito del quadro normativo sul rischio di credito di controparte (CCR).
Flash News
Vigilanza prudenziale

CRD: in consultazione i nuovi RTS e ITS sui collegi di vigilanza

31 Maggio 2023
EBA ha avviato una consultazione pubblica sui progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e di norme tecniche di attuazione (ITS) sul funzionamento dei collegi di vigilanza ai sensi della direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).
Flash News
Crisi bancarie

MREL: la relazione EBA sugli strumenti di passività ammissibili detenuti

17 Maggio 2023
EBA ha pubblicato la relazione sugli strumenti di passività ammissibili detenuti nel contesto del requisito (MREL).
Flash News
Risk management

Trading book e banking book: EBA frena sulle priorità di vigilanza

28 Febbraio 2023
L'EBA ha pubblicato una lettera di non intervento in cui si afferma che le autorità competenti non devono dare priorità ad alcuna azione di vigilanza o di applicazione in relazione alle nuove disposizioni sul confine applicativo tra banking book e
Flash News
Risk management

Reverse repo: l’EBA sugli obblighi di garanzia

21 Febbraio 2023
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) per quanto riguarda
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Cartolarizzazioni: parere ESAs sulle modifiche ai requisiti prudenziali

12 Dicembre 2022
Le ESAs hanno pubblicato un parere congiunto rivolto alla Commissione UE sulla revisione del quadro prudenziale per le cartolarizzazioni.
Flash News
Risk management

Esposizioni a rischio di default: nuovi RTS sui metodi di calcolo

18 Novembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 18 novembre 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/2257 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano i metodi di calcolo degli importi
Flash News
Risk management

Fattore di sostegno per PMI ed infrastrutture: rapporto EBA sulla rischiosità

4 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato oggi un rapporto che analizza alcuni aspetti qualitativi e quantitativi dell'andamento dei prestiti e della rischiosità dei prestiti infrastrutturali che hanno beneficiato di una riduzione di capitale dovuta all'introduzione del cosiddetto fattore di sostegno per il finanziamento
Flash News
Risk management

Cartolarizzazioni STS e CRR: in consultazione gli RTS EBA sul margine positivo sintetico

9 Agosto 2022
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) per il calcolo del valore dell’esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione  di un margine positivo sintetico tenendo conto delle pertinenti perdite che si prevede saranno
Flash News
Risk management

Grandi esposizioni: l’EBA sull’applicazione delle esenzioni

22 Luglio 2022
L'EBA ha pubblicato oggi un rapporto sull'applicazione di alcune esenzioni previste dal regime delle grandi esposizioni.
Flash News
Risk management

Rischi climatici e ambientali: consultazione EBA sull’impatto per i requisiti di fondi propri

2 Maggio 2022
L’EBA ha avviato una consultazione sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro prudenziale per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Il documento esplora se e come i rischi ambientali debbano essere incorporati nel quadro prudenziale del primo pilastro.
Flash News
Risk management

Strumenti macroprudenziali per migliorare il mercato unico: le modifiche raccomandate da EBA

2 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato la sua risposta al Call for Advice della Commissione Europea sulla revisione del quadro macroprudenziale, proponendo una serie di raccomandazioni per semplificare e armonizzare le procedure su alcuni degli strumenti macroprudenziali esistenti.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter