Requisiti di fondi propri: nuovi RTS su assegnazione di profitti e perdite
26 Ottobre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 ottobre 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/2059 della Commissione del 14 giugno 2022 che integra il regolamento (UE) n. 575/ per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano le
Modelli interni e modellizzabilità dei fattori di rischio: nuovo Regolamento UE
26 Ottobre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 ottobre 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/2060 della Commissione del 14 giugno 2022 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche
Modifiche agli ITS CRR su indici principali e borse valori riconosciute
27 Settembre 2022
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 settembre 2022 il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1650 di modifica degli ITS del CRR sugli indici principali e le borse valori riconosciute.
Fondi propri: RTS su mercati emergenti ed economie avanzate
21 Settembre 2022
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 settembre 2022 il Regolamento delegato (UE) 2022/1622 di integrazione del Regolamento (UE) n. 575/2013.
Il parlamento UE sulla modifica CRR e CRD per gli enti a rilevanza sistemica
9 Settembre 2022
Il Parlamento europeo ha pubblicato i propri emendamenti alla proposta di Regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e la direttiva 2014/59/UE (CRD) per quanto riguarda il trattamento prudenziale dei gruppi di enti a rilevanza sistemica a livello
Obblighi segnaletici per le SIM di classe 1: le istruzioni Banca d’Italia
20 Luglio 2022
Con Comunicazione del 19 luglio 2022, Banca d’Italia ha fornito le istruzioni tecniche per le segnalazioni di vigilanza obbligatorie previste dall’IFD, IFR e CRR, ai fini di politica monetaria, per le SIM di classe 1 e per le succursali di
Ritardo nella comunicazione di informazioni privilegiate per enti soggetti a vigilanza prudenziale
28 Giugno 2022
Irene Bui, Responsabile Corporate and Regulatory Affairs, BPER Banca
Marco Sacchetti, Associate, Chiomenti
Il presente contributo affronta le novità introdotte dagli Orientamenti ESMA relativi al regolamento sugli abusi di mercato (UE) n. 596/2014 (MAR) con riferimento ai ritardi nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e le interazioni con le disposizioni sulla vigilanza
Derivati e derivati su crediti: gli RTS per il calcolo delle esposizioni indirette
28 Giugno 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 giugno 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/1011 che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda gli RTS che determinano le modalità di individuazione delle esposizioni indirette verso un cliente derivanti
Esposizioni in default: modalità di calcolo delle rettifiche di valore su crediti
22 Giugno 2022
Alla luce della descrizione di rettifica di valore su crediti di cui all’art. 4, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), solamente le perdite attese su crediti riflesse nelle rettifiche di valore su crediti specifiche realizzate dal soggetto detentore
CRR e identificazione di un gruppo di clienti connessi: la proposta di RTS EBA
9 Giugno 2022
L'Autorità bancaria europea (EBA) posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull'identificazione di un gruppo di clienti connessi (GCC).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04