Non fungible tokens e applicabilità della disciplina antiriciclaggio
3 Febbraio 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Andrea Minto, Professore associato di diritto dell’economia, Università degli Studi di Venezia, sull'applicabilità della disciplina antiriciclaggio ai non fungible tokens (NFT).
Derivati su asset digitali: le definizioni fornite dall’ISDA
30 Gennaio 2023
L'International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato le Digital Asset Derivatives Definitions per la negoziazione di derivati su asset digitali, insieme a un whitepaper che affronta alcune delle questioni legali sollevate dai recenti fallimenti di importanti exchange e partecipanti
Tassazione Criptovalute: verso un’imposta unica a livello europeo
23 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo ha pubblicato una richiesta rivolta alla Commissione europea sull'introduzione a livello dell'Unione di una tassazione delle criptovalute, il cui gettito confluirebbe nel bilancio europeo come nuova risorsa propria.
Cryptoasset: dal comitato di Basilea il quadro prudenziale
3 Gennaio 2023
Il Gruppo dei Governatori della Vigilanza delle Banche Centrali (GHOS), l'organo di supervisione del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, si è riunito il 16 dicembre per approvare uno standard prudenziale definitivo sulle esposizioni in cryptoasset delle banche, nonché
L'ESMA ha pubblicato una relazione finale che include le linee guida sui modelli standard, i moduli e i formati per richiedere l'autorizzazione a gestire un'infrastruttura di mercato basata sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – DLT).
Crypto-asset: richiamo di attenzione ai revisori sulla gestione dei rischi
21 Dicembre 2022
Con richiamo d'attenzione n. 6 del 20 dicembre 2022, la Consob si è espressa in materia di incarichi professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset.
Valute virtuali: la UIF segnala l’aumento dei rischi di riciclaggio
13 Dicembre 2022
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha fornito aggiornamenti sul fenomeno delle valute virtuali ai fini di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Irene Pollastro, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino
Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda presso l’Università Commerciale L. Bocconi, Milano
Il contributo analizza il caso legato al crollo, avvenuto all’inizio del mese di novembre 2022, di FTX Exchange, primaria borsa centralizzata di criptovalute.
Verso DAC 8: scambio di informazioni fiscali sulle criptovalute
12 Dicembre 2022
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva sulla cooperazione amministrativa (Direttiva 2011/16/UE - DAC) per rafforzare le norme in materia di cooperazione amministrativa e ampliamento dello scambio di informazioni sulla frode
Fasti e declino del Bitcoin: per la BCE si avvia all’irrilevanza
2 Dicembre 2022
Pubblicato sul blog della BCE un articolo di Ulrich Bindseil e Jürgen Schaaf (Infrastrutture di mercato e pagamenti della BCE) sul declino del Bitcoin.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03