WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Crypto-asset

Attualità
FinTech

Un Euro digitale per garantire la stabilità monetaria contro la volata del bitcoin

15 Settembre 2021

Fabio Cristini, Ufficio Vigilanza OAM

È inizio giugno quando arriva da Hong Kong l’annuncio che sarà possibile pagare in criptovalute un’opera di Banksy messa all’asta per 4 milioni di dollari.
Flash News
FinTech

Euro digitale: dalla BCE l’aggiornamento sullo stato dei lavori

6 Settembre 2021
Il Consiglio europeo per i pagamenti (EPC – European Payments Council) ha pubblicato un’intervista al Direttore generale delle Infrastrutture e pagamenti di mercato della Banca centrale europea, Ulrich Bindseil, in merito al progetto dell’Euro digitale. In particolare, nel corso dell’intervista,
Flash News
Antiriciclaggio FinTech

Antiriciclaggio: consultazione UE sulla tracciabilità dei crypto-assets

2 Settembre 2021
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Regolamento sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo con riferimento alla tracciabilità dei trasferimenti di crypto-assets. In particolare, evidenzia la Commissione, attualmente i crypto-assets non
Approfondimenti
FinTech

La “cripto-arte” e i non-fungible tokens (NFTs): tentativi di inquadramento giuridico

2 Agosto 2021

Paolo Carrière, Legal Counsel, Studio CBA; Academic Fellow, Università Bocconi

Il fenomeno “cripto” dilaga oggi in una molteplicità di ambiti, pervadendo e trasformando tradizionali e consolidati paradigmi concettuali e operativi della realtà economica e giuridica…e ora anche di quella artistica.
Attualità
Antiriciclaggio FinTech

Le valute virtuali nel rapporto UIF e nelle considerazioni del Presidente Consob

21 Luglio 2021

Ermanno Cappa, Studio Legale Cappa & Partners

Vent’anni or sono, anzi, qualcosa di più, precisamente l’11 aprile 2000, l’Università di Macerata organizzò una giornata di studio intitolata “La rilevanza dei numeri nel diritto commerciale”, che diede luogo ad un volume a cura di Umberto Morera, Gustavo Olivieri
Flash News
FinTech

Euro digitale: avviato il progetto BCE

16 Luglio 2021
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha avviato la fase istruttoria di un progetto per l’eventuale introduzione di un "euro digitale".La fase istruttoria durerà 24 mesi e avrà l’obiettivo di affrontare questioni chiave riguardanti la progettazione e la
Flash News
FinTech

Valute digitali delle banche centrali e pagamenti transfrontalieri: il rapporto della BIS

13 Luglio 2021
La Bank for International Settlements (BIS), l’International Monetary Fund (FMI) e la World Bank hanno pubblicato un rapporto congiunto sull’impatto delle valute digitali delle banche centrali (CBDC) sui pagamenti transfrontalieri.In particolare, il rapporto evidenzia come le CBDC abbiano il potenziale
Approfondimenti
FinTech

‘Ludicizzazione’ del contratto di investimento ed eccezione di gioco

23 Giugno 2021

Edoardo Rulli, Dottore di ricerca, Università di Roma “Tor Vergata”

In tutte le classificazioni sulle cripto-attività si tende a sottolineare il profilo della rappresentazione del titolo che conferisce un bene della vita digitale. Non si produce più il pezzo di carta, di metallo, né il loro equivalente elettronico, come una
Attualità
Capital markets Servizi bancari e finanziari

Orientamenti Consob di maggio-giugno 2021: ICO, servizi di investimento e trading online

23 Giugno 2021

Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal

Introduzione In materia di diritto dei mercati finanziari gli orientamenti Consob rappresentano un’utile guida per l’operatore del diritto onde declinare in concreto i principi di diritto e regolamentari statuiti dal Testo Unico della Finanza e dai Regolamenti di attuazione emessi
Attualità
Banche e intermediari FinTech

Criptoattività: le novità della consultazione del Comitato di Basilea

16 Giugno 2021

Andrea Pantaleo, DLA Piper

Il 10 giugno 2021 il Comitato di Basilea ha lanciato la pubblica consultazione sui requisiti prudenziali delle banche che detengono criptoattività, benché il fenomeno sia considerato ancora poco rilevante e senza rischi di impatto a livello sistemico.
Flash News
FinTech

Esposizioni in criptoasset: consultazione BCBS sul trattamento prudenziale

11 Giugno 2021
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in pubblica consultazione delle proposte preliminari per il trattamento prudenziale delle esposizioni in criptoasset delle banche. Il documento si basa sui contenuti della consultazione del 2019 del Comitato nonché
Flash News
FinTech

Mercati delle cripto-attività: parere BCE sulla proposta di Regolamento

29 Aprile 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 29 aprile 2021 il parere della Banca Centrale europea del 19 febbraio 2021 su una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica la

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter