WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Crypto-asset

Attualità
Antiriciclaggio

Nuove comunicazioni della UIF sull’utilizzo anomalo delle valute virtuali

7 Giugno 2019

Sabrina Galmarini, Partner, Claudio Saba, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati

In data 28 maggio 2019, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato un documento in materia di “utilizzo anomalo di valute virtuali” (il “Documento”) con lo scopo di richiamare l’attenzione dei destinatari della normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 21 novembre
Flash News
Antiriciclaggio

Valute virtuali: indicazioni integrative dell’UIF per la compilazione delle SOS

29 Maggio 2019
Con comunicazione del 28 maggio 2019 l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato delle indicazioni integrative per la compilazione delle segnalazioni riconducibili all’utilizzo di valute virtuali. In particolare, l’UIF ha riscontrato che l’utilizzo anomalo di valute virtuali è
Flash News
Antiriciclaggio

Valute virtuali: indicazioni UIF sull’utilizzo anomalo

29 Maggio 2019
Pubblicata la Comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) del 28 maggio 2019 in materia di utilizzo anomalo di valute virtuali. Con tale Comunicazione l’UIF ha evidenziato come, al fine di prevenire l’utilizzo del sistema economico-finanziario a fini di
Approfondimenti
FinTech

Possibili approcci regolatori al fenomeno dei crypto-asset; note a margine del documento di consultazione della Consob

17 Maggio 2019

Paolo Carrière, Avvocato in Milano, Docente presso l’Università L. Bocconi di Milano

SOMMARIO: Premessa; Abstract; 1. Ricostruzione del sottostante, complessivo approccio regolamentare adottato nel Documento dalla Commissione, nei suoi presupposti e finalità; 2. La nozione rilevante di “prodotto finanziario” applicabile ai token; 3. L’approccio regolatorio adottato nel Documento: concessione di una “deroga”
Flash News
FinTech

ICOs e ITOs: Convegno del 30 maggio all’Università di Verona

9 Maggio 2019
Il prossimo 30 maggio 2019 si terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona un convegno su “Nuove tecnologie e nuove forme di finanziamento alle imprese: Initial Coin Offerings (ICOs), Crypto-Assets e Crowdfunding (caratteristiche, rischi e opportunità)”. Il Seminario
Approfondimenti
FinTech

Il regime giuridico delle ICOs. Analisi comparata e prospettive regolatorie italiane

18 Aprile 2019

Avv. Massimiliano Nicotra, Università di Roma Tor Vergata

Il fenomeno delle Initial Coin Offering (di seguito ICO),[1] ossia delle offerte iniziali di token crittografici riconducibili ad una blockchain, è riuscito a determinare una raccolta di capitali dal 2016 al mese di febbraio 2019 pari a 28.703.948.446,07 di dollari
Attualità
FinTech

ESMA rilascia il proprio parere sui crypto-assets

27 Marzo 2019

Andrea Pantaleo, Lead Lawyer – Lit&Reg, DLA Piper; Davide Davico, Head of Legal & Corporate Affairs, Ersel

La Commissione UE nell’ambito del proprio “FinTech Action Plan” ha richiesto alle tre European Supervisory Authorithies lo svolgimento di un’analisi sulla coerenza (e quindi sull’applicabilità) del quadro regolamentare dell’Unione rispetto al fenomeno delle initial coin offers (ICO) e più in
Attualità
FinTech

Consob: avvio del dibattito in tema di ICO e di scambio di cripto-attività

20 Marzo 2019

Avv. Bianca Mascagni, Annunziata & Conso

In attesa della definizione in ambito europeo di un condiviso orientamento circa la qualificazione giuridica dei crypto-asset e, in particolare, in merito alla loro riconduzione al novero dei valori mobiliari, la Consob ha pubblicato, i data 19 marzo, un Documento
Flash News
FinTech

ICOs e crypto-asset: Consob avvia la consultazione sulla possibile regolamentazione

19 Marzo 2019
Consob ha posto in pubblica consultazione un documento sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività. Il documento ha l’obiettivo di avviare un dibattito a livello nazionale sul tema delle offerte iniziali e degli scambi di cripto-attività in connessione con
Flash News
FinTech

Crypto–assets: dal Comitato di Basilea alcune indicazioni per la gestione dei rischi

14 Marzo 2019
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha fornito alcune indicazioni per le banche che assumano esposizioni in crypto-assets e ai servizi connessi. In particolare, il Comitato sottolinea come i crypto-assets presentino una serie di rischi per le banche,
Flash News
Antiriciclaggio

AML/CFT: nota interpretativa del GAFI sugli Standard applicabili ai beni virtuali

5 Marzo 2019
Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) ha pubblicato una nota interpretativa alla propria Raccomandazione 15 relativa agli Standard internazionali per combattere il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. In particolare, la nota chiarisce in
Attualità
FinTech

La Guidance sui cryptoassets della FCA: riflessioni sull’evoluzione del quadro regolamentare

6 Febbraio 2019

Avv. Damiano Di Maio, Studio Legale Nunziante Magrone

La recente pubblicazione da parte della Financial Conduct Authority del Consultation Paper che fornisce una Guidance sui cryptoassets[1], aggiunge una rilevante fonte al variegato quadro interpretativo e (in alcuni casi) normativo[2], relativo alla regolamentazione delle criptovalute e delle attività ad

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03