WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Crypto-asset

Flash News
FinTech

L’EBA sul rimborso dei titolari di token in caso di crisi dell’emittente

10 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi gli orientamenti finali sul rimborso ordinato dei titolari di token in caso di crisi dell'emittente.
Flash News
FinTech

I rischi e le opportunità della transizione energetica secondo Banca d’Italia

26 Settembre 2024
Il Governatore di Banca d’Italia, nei propri indirizzi di saluto alla conferenza “Ensuring an orderly energy transition” del 16 settembre 2024 organizzata nell’ambito del G7, ha espresso interessanti riflessioni sui rischi e le opportunità della transizione energetica.
Flash News
FinTech Vigilanza prudenziale

MICAR: i modelli per lo scambio di informazioni fra Autorità

25 Settembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE, il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2494, con gli standard tecnici in ambito MICAR, in relazione ai formati, modelli e procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti, EBA e ESMA.
Attualità
FinTech Mercati finanziari

Cripto-attività e MiCAR: riflessioni sul decreto di adeguamento

17 Settembre 2024

Umberto Piattelli, Partner, LCA Studio Legale

Sofia Caruso, Senior Associate, LCA Studio Legale

Gaia Rulli, LCA Studio Legale

Il contributo svolge una prima riflessione generale sul contenuto del nuovo Decreto legislativo n. 129 del 5 settembre 2024 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 mercati delle cripto-attività (Market in Crypto Asset Regulation o solo
Approfondimenti
Finanza FinTech

La Regolamentazione dei Cripto-Asset. MiCA un primo passo.

13 Settembre 2024

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Il contributo fornisce una disamina della regolamentazione europea dei cripto-asset dettata dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (Markets in Crypto-assets Regulation - MiCAR).
Flash News
Fiscalità finanziaria

L’AE sull’imposta sul valore delle cripto­ attività e sull’imposta di bollo

13 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 181/2024, si è pronunciata, sull'applicazione dell'imposta di bollo per i prodotti finanziari, sull'obbligo di compilazione del Quadro RW della dichiarazione dei redditi e sull’applicazione dell'imposta sul valore delle cripto ­attività detenute.
Attualità
Antiriciclaggio

Adeguata verifica della clientela e Cripto-attività: gli Orientamenti EBA

6 Settembre 2024

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

Il contributo approfondisce la nota n. 39/2024 di Banca d’Italia, con la quale si è conformata ai recenti Orientamenti EBA in materia di fattori di rischio antiriciclaggio (AML/TF) per l’adeguata verifica della clientela.
Approfondimenti
Banche e intermediari FinTech Servizi bancari e finanziari

Criptovalute e moneta elettronica: tra distinzioni necessarie e rilevanza penale

3 Settembre 2024

Luca Di Stefano, Avvocato, Studio dell’Avvocato Luca Di Stefano

Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Il presente contributo approfondisce il contenuto delle recenti sentenze della Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano (n. 5116 del 5 aprile 2023) e della Corte d'Appello di Milano (n. 1879 del 13 giugno 2024), in materia di abusiva emissione
Flash News
Rapporti bancari

Le caratteristiche degli smart contract: studio di Banca d’Italia

2 Settembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulle caratteristiche degli smart contract per l’erogazione di servizi bancari, finanziari e assicurativi.
Flash News
Banche e intermediari FinTech

Transazioni su blockchain senza autorizzazione: i rischi per le banche

29 Agosto 2024
Il Comitato di Basilea ha pubblicato il 28 agosto 2024 un nuovo working paper (n. 44) sui rischi che devono affrontare le banche che effettuano transazioni su blockchain senza autorizzazione o su tecnologie simili di distributed ledger (DLT).
Flash News
Antiriciclaggio

AML e cripto-attività: Bankitalia si conforma agli orientamenti EBA per l’adeguata verifica

28 Agosto 2024
Nota n. 39/2024 di Banca d’Italia, ove ha dichiarato all’EBA l’intenzione di conformarsi ai recenti Orientamenti EBA/GL/2024/01, recanti modifiche agli Orientamenti del 2021 in materia di fattori di rischio antiriciclaggio (AML/TF) per l’adeguata verifica della clientela.
Flash News
FinTech

Criptovalute: parere ESMA sulle imprese con sedi di esecuzione extra UE

1 Agosto 2024
Parere ESMA sui rischi associati alle strutture complesse delle società globali di criptovalute in cui le sedi di esecuzione non rientrano nell'ambito di applicazione del MiCAR

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02