Principi ESRS: la finalizzazione della guida EFRAG
3 Giugno 2024
EFRAG ha pubblicato la finalizzazione dei primi tre documenti di guida all'attuazione dell'ESRS, che riflettono i risultati della pubblica consultazione sulle bozze di tali documenti, dove affronta gli aspetti più impegnativi dell'attuazione degli ESRS.
Principi ESG e CSRD: rinviati i termini di adozione
8 Maggio 2024
Il Parlamento UE ha approvato il 10 aprile 2024 una risoluzione legislativa sulla proposta di Decisione della Commissione che modifica la Direttiva 2013/34/UE sui termini per l'adozione di principi di rendicontazione di sostenibilità (ESG) per taluni settori e per talune imprese
ESRS: tradotti gli standard di sostenibilità EFRAG per PMI
19 Marzo 2024
OIC comunica, in data 18 marzo 2024, che ha curato la traduzione in lingua italiana della bozza di standard sugli ESRS volontari per le piccole e medie imprese non quotate (PMI), al fine di agevolare la partecipazione degli operatori nazionali
In consultazione il decreto di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).
Linee guida ESMA sulle informazioni sulla sostenibilità
20 Dicembre 2023
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha avviato una consultazione su una serie di bozze di linee guida sull’applicazione delle informazioni sulla sostenibilità.
Commissione UE adotta i principi di rendicontazione di sostenibilità
31 Luglio 2023
La Commissione ha adottato oggi i principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS – European Sustainability Reporting Standards) previsti dalla Direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD).
Rendicontazione di sostenibilità: le traduzioni degli standard EFRAG
27 Luglio 2023
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni degli standard europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS - European Sustainability Reporting Standards) elaborati dall’EFRAG.
Un caso per discutere di modelli normativi per la sostenibilità
29 Maggio 2023
Francesco Stocco, of Counsel, Alma Sta
Il contributo analizza la possibile qualificazione, in termini di false comunicazioni sociali, di comunicazioni oggetto di reporting ai sensi del quadro normativo sulla sostenibilità (Regolamento SFDR, Regolamento Tassonomia o Direttiva CSRD).
Lorenzo Banfi, Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati
Gaia Giussani, ESG Partner, PWC
Silvia Lunghi, ESG Senior Manager, PWC
Il presente contributo analizza le novità della recente Direttiva (UE) 2022/2464 c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della proposta di Direttiva c.d. Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD).
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre 2022 il testo della nuova Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03