WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Deduzione

Flash News
Fiscalità d'impresa

Regime antielusivo dividend washing: chiarimenti AE

7 Febbraio 2025
Secondo la risposta n. 8/2025, ai sensi dell’art. 109, c. 3-bis e 3-ter TUIR, le minusvalenze realizzate su partecipazioni con “utili compresi” risultano indeducibili fino a concorrenza dei dividendi non imponibili percepiti nei 36 mesi antecedenti il realizzo.
Flash News
Fiscalità d'impresa Imprese

Operazioni di Merger Leveraged Buy Out e interessi passivi del finanziamento

3 Febbraio 2025
Con Risposta n. 251/2024, l’Agenzia ha espresso parere favorevole sulla deducibilità degli interessi passivi correlati al finanziamento bancario contratto a seguito di una complessa operazione di Merger Leveraged Buy Out, escludendo l'abuso del diritto, in conformità all’art. 10-bis L. 212/2000.
Flash News
Agevolazioni fiscali

Maxi deduzione nuove assunzioni: beneficiari e modalità di calcolo

21 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 1/2025, ha fornito indicazioni sull'agevolazione di cui all’art. 4 D. Lgs. 216/2023 (la c.d. maxi deduzione per le nuove assunzioni), la cui applicazione è stata recentemente estesa anche ai periodi d'imposta 2025 - 2027.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Onere della prova e diritto alla deducibilità degli interessi passivi

11 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 novembre 2024, n. 28362 – Pres. Cirillo, Rel. Lume ]
Con l’ordinanza n. 28362/2024, la Cassazione si è pronunciata sul tema della distribuzione dell’onere della prova in materia di diritto alla deducibilità degli interessi passivi, alla luce della causa di esclusione di cui all’art. 98, c. 7 del TUIR pro
Attualità
Fiscalità d'impresa

Ddl bilancio 2025: prorogata la deduzione maggiorata per incrementi occupazionali

Restano le criticità per i gruppi di imprese
29 Ottobre 2024

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza le novità del disegno di legge di bilancio 2025 connesse alla proroga della “deduzione maggiorata” del costo delle assunzioni a tempo indeterminato.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità delle spese di sponsorizzazione e presunzioni semplici

27 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sezione V, 29 agosto 2024, ord. nn. 23367 e 23368 – Pres. Bruschetta, Rel. Hmeljak ]
Con le ordinanze nn. 23367 e 23368/2024, la Cassazione, sul tema della deducibilità delle spese di sponsorizzazione, ha confermato che la presunzione semplice, basata su indizi gravi, precisi e concordanti, può essere utilizzata per accertare l’inesistenza oggettiva di tali spese.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Polizze di tipo key man e deducibilità dei costi dal reddito d’impresa

25 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 settembre 2024, n. 24022 – Pres. Bruschetta, Rel. Hmeljak ]
La Sezione Quinta della Corte di Cassazione, con sentenza n. 24022 del 6 settembre 2024, si è pronunciata nuovamente sulla deducibilità, ai fini del calcolo del reddito dell'impresa, del costo delle polizze di tipo “key man”.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari TAX IRES - IRAP

La deducibilità fiscale del compenso agli amministratori in assenza di delibera

21 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 25 marzo 2024, n. 8005 – Pres. Federici, Rel. Salemme ]
Con sentenza n. 8005/2024 la Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla deducibilità fiscale del compenso spettante agli amministratori della società in caso di difetto di specifica delibera assembleare che determini la suddetta posta.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Rinuncia al credito tra società consorelle: liberalità e deducibilità dal reddito

3 Giugno 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 28 maggio 2024, n. 14925 – Pres. Giudicepietro, Rel. Di Marzio ]
Con sentenza n. 14925/2024, la Cassazione ha stabilito che un’attribuzione patrimoniale gratuita, non giustificata da alcun rapporto commerciale, da una società a favore di un’altra appartenente al medesimo gruppo, costituisce liberalità a fini fiscali, deducibile ex art. 100 TUIR.
Flash News
Agevolazioni fiscali

Deduzione Patent Box: chiarimenti sull’esercizio in cui effettuarla

14 Febbraio 2024
Con risposta n. 41 del 9 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 4,  c. 4 del decreto c.d. "Patent box", con riferimento all'esercizio in cui dedurre l'importo legato alla Deduzione PB.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Deducibilità delle perdite su crediti in caso di cessione pro soluto

20 Gennaio 2023
Con risposta n. 102/2023, l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito sulla deducibilità delle perdite su crediti in caso di cessione pro soluto.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Perdite su crediti: necessaria definitività e certezza ai fini della deducibilità

28 Luglio 2021

Maria Cristina Latino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 gennaio 2021, n. 743 – Pres. Sorrentino, Rel. Condello ]
Nei casi di perdita su crediti derivante da rinuncia unilaterale ad un credito, è necessario dimostrare, ai fini dell’integrazione degli elementi di definitività e certezza della perdita stessa e della sua deducibilità ai fini fiscali, che il credito sia effettivamente

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02