WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Deduzione

Flash News
Fiscalità finanziaria

Venture Loan Agreement: chiarimenti AE sulla deducibilità delle remunerazioni

16 Luglio 2021
Con Risposta n. 477 del 15 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul regime fiscale applicabile ad un contratto di contratto di finanziamento di capitale di rischio (Venture Loan Agreement). In particolare, nel caso analizzato, il contratto di finanziamento
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La deducibilità per competenza dei “compensi reversibili”

15 Giugno 2021

Aldo Innamorato, Tax Consultant presso KPMG Tax&Legal

[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 gennaio 2021, n. 2067 – Pres. Sorrentino, Rel. Guida ]
Nei casi di compensi reversibili la società non versa alcun compenso all’amministratore, legato da rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa con altra società, ma si limita a versare a quest’ultima un corrispettivo per l’utilità ricevuta, consistente
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità per competenza dei compensi reversibili

2 Aprile 2021

Giorgia Petrucci, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 22479 – Pres. Virgilio, Rel. Catallozzi ]
I compensi spettanti agli amministratori sono deducibili, ai sensi dell’art.95, comma 5, del T.U. 22 dicembre 1986, n. 917 secondo il principio di cassa, vale a dire nell’esercizio in cui sono stati corrisposti.Tuttavia, nella prassi è frequente, soprattutto all’interno dei
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Compensi amministratori deducibili solo con la delibera

17 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2021, n. 7329 – Pres. Cirillo, Rel. Mancini ]
Ai fini della deducibilità della parte dei compensi corrisposti dalla società contribuente ai propri amministratori non è sufficiente la mera approvazione del bilancio nel quale il compenso è accolto, occorrendo, per contro, una deliberazione esplicita dell’assemblea. 
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Inerenza dei costi deducibili valutata rispetto all’attività imprenditoriale e non ai ricavi

10 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 8 marzo 2021, n. 6368 – Pres. Greco, Rel. D’Aquino ]
In materia di inerenza dei costi deducibili deve rinvenirsi una correlazione del costo di cui si tratta non in relazione ai ricavi, bensì in relazione all’attività imprenditoriale nel suo complesso, avuto riguardo all’oggetto dell’impresa.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Indeducibili i costi documentati con fattura irregolare

9 Marzo 2021

Matteo Mancini

[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 gennaio 2021, n. 247 – Pres. Cirillo, Rel. Fracanzani ]
Con l’ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione, conformemente ad un consolidato orientamento, è intervenuta pronunciandosi in tema di prova dell’inerenza dei componenti negativi deducibili dal reddito d’impresa e, in particolare, definendo maggiormente l’ambito di applicazione del principio di matrice
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità delle quote di ammortamento delle aziende in affitto o usufrutto

15 Febbraio 2021

Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 luglio 2020, n. 16180 – Pres. Cirillo, Rel. Crucitti ]
In tema di determinazione del reddito d’impresa, le quote di ammortamento delle aziende date in affitto o in usufrutto sono deducibili dal reddito dell’affittuario o dell’usufruttuario, e non da quello del concedente, e sono commisurate al costo originario dei beni
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Operazioni soggettivamente inesistenti e condizioni per la deducibilità dei costi

2 Febbraio 2021

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 22459 – Pres. Cristiano, Rel. Chiesi ]
In tema di imposte sui redditi, sono deducibili i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti (inserite, o meno, in una «frode carosello»), per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell’ipotesi in cui l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Deducibilità degli oneri finanziari corrisposti ad una società straniera del medesimo gruppo

27 Gennaio 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 20 gennaio 2021, C-484/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen ]
L’articolo 49 TFUE dev’essere interpretato nel senso che osta ad una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, per effetto della quale ad una società stabilita in uno Stato membro non è consentita la deducibilità degli oneri finanziari corrisposti
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

ATI: deducibilità dei costi per l’impresa associata e onere probatorio

19 Gennaio 2021

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 novembre 2020, n. 26214 ― Pres. Sorrentino, Rel. Federici ]
La controversia in esame trae origine da un avviso di accertamento (per il periodo d’imposta 2004) emesso nei confronti di una società partecipante ― al 50% con altro soggetto passivo ― un’Associazione Temporanea d’Impresa (nel seguito “ATI”), con il quale
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Operazioni soggettivamente inesistenti: perimetro di deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA

5 Gennaio 2021

Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 2 ottobre 2020, n. 21111 – Pres. Virgilio, Rel. Antezza ]
In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, la deducibilità dei costi sostenuti dal cessionario del soggetto interposto e rilevanti ai fini delle imposte dirette, fatta salva la verifica della loro inerenza, effettività, competenza, determinatezza e determinabilità ex art. 109 del TUIR,
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Interessi passivi su prestiti obbligazionari: l’abusività dell’operazione ne preclude la deducibilità

10 Dicembre 2020

Lorenzo Giannico

[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 ottobre 2020, n. 23872 – Pres. Virgilio Rel. Manzon ]
In merito alla deducibilità di interessi passivi derivanti da un prestito obbligazionario, emesso nell’ambito di una ristrutturazione aziendale di un gruppo, si deve aver riguardo alla genuinità di tale operazione ai fini dell’abuso del diritto. L’inerenza degli interessi passivi, infatti,

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02