WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Deduzione

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Deducibilità degli interessi passivi e consolidato fiscale: rileva la corretta compilazione del Modello CNM

23 Gennaio 2020

Vincenzo Maria De Angelis

[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 ottobre 2019, n. 26382 – Pres. Napolitano, Rel. D’Angiolella ]
In tema di consolidato fiscale nazionale, poiché la scelta di trasferire gli interessi passivi - altrimenti non deducibili - al consolidato fiscale, è espressione della volontà negoziale, come tale irretrattabile, il contribuente, in caso di errore in dichiarazione, può farlo
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Branch bancaria sottocapitalizzata: deducibili interessi e perdite su crediti se eccedenti il fondo di dotazione

13 Gennaio 2020

Alessandro Lisi, Dottorando in Scienze Giuridiche, Università Bicocca di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 settembre 2019, n. 23355 – Pres. Cirillo, Rel. Guida ]
Il caso concerne una società di diritto inglese che svolgeva attività bancaria in Italia per mezzo di una stabile organizzazione. Non disponendo del fondo di dotazione prescritto da Bankitalia per le banche residenti, l’Agenzia delle Entrate considerava deducibili soltanto gli
Attualità
Fiscalità finanziaria

Non sono deducibili ai fini Irap le remunerazioni degli strumenti finanziari rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale

5 Dicembre 2019

Giosuè Manguso, dottore commercialista e revisore contabile, membro Commissione imprese bancarie ed assicurative ODCEC Roma

Rompendo gli indugi che duravano da alcuni anni, con la risoluzione n. 91/2019 l’Agenzia delle entrate ha espresso la propria posizione interpretativa in merito al trattamento Irap da riservare alle remunerazioni correlate agli strumenti finanziari di adeguatezza patrimoniale.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

I costi per la risoluzione dello swap sono deducibili solo se è provata l’inerenza

13 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 29179 – Pres. Cirillo, Rel. Federici ]
La presente sentenza ha ad oggetto il tema della deducibilità dei costi sostenuti per la risoluzione di un contratto di interest rate swap da un’impresa non operante nel settore creditizio o finanziario.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Bond Cirio e argentini: deducibili le spese sostenute dalla banca per le transazioni ante contenzioso

6 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 novembre 2019, n. 28355 – Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio ]
In presenza di transazioni stipulate dalla banca con i clienti per prevenire l’instaurazione di un contenzioso fondato sulla violazione da parte dei funzionari degli obblighi informativi per la conclusione di contratti di investimento aventi ad oggetto obbligazioni (Cirio e Bond
Attualità
Fiscalità d'impresa

Deducibilità delle perdite su crediti prescritti: l’Agenzia delle Entrate persevera nell’equivoco della “volontà liberale”

29 Ottobre 2019

Mario Martinelli, Partner, Dipartimento Tax, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni

Con la risposta ad un interpello pubblicata in data 18 giugno 2019, n. 197 (“la Risposta”), l’Agenzia delle Entrate persevera nell’equivoco secondo cui la deducibilità delle perdite su crediti prescritti può essere sindacata dal Fisco qualora ritenga che l’inattività del
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Deduzione delle perdite subite da una società controllata non residente

3 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 19 giugno 2019, C‑607/17 – Pres. Toader, Rel. Bonichot; Corte di giustizia UE, Sez. I, 19 giugno 2019, C‑608/17 – Pres. Toader, Rel. Bonichot ]
Corte di giustizia UE, Sez. I, 19 giugno 2019, C‑607/17
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP IVA

Il mancato rispetto degli obblighi formali di fatturazione non è da solo sufficiente a negare detrazione IVA e deduzione II.RR

18 Luglio 2019

Alessandro Lisi, Dottorando Università Bicocca di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 maggio 2018, n. 13882 – Pres. Virgilio, Rel. Sabato ]
Nel caso in esame la Suprema Corte ha ricordato che il tema del rapporto tra il contenuto letterale delle fatture e la possibilità di provare la natura delle operazioni è rilevante sia ai fini II.RR che IVA, per cui le
Attualità
Fiscalità generale

Il decreto “Crescita” riduce l’indeducibilità dell’Imu dalle imposte sui redditi, ma la norma resta incostituzionale

17 Maggio 2019

dott. Daniele Canè, Università degli Studi di Firenze

1. Con il decreto “Crescita”, il Governo corre ai ripari e prova ad anticipare la Corte costituzionale. L’art. 3, d.l. 30 aprile 2019, n. 34, non ancora convertito in legge, riduce la misura dell’indeducibilità, ai fini delle imposte sui redditi,
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Perdite su crediti: ai fini della deducibilità spetta al contribuente la prova dell’inerenza

7 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 08 aprile 2019, n. 9784 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti ]
Nei casi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, gli elementi certi e precisi posti a fondamento della deducibilità delle perdite su crediti si considerano sussistere per legge e dispensano il creditore dal comprovare il mancato realizzo ed
Attualità
Fiscalità finanziaria

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime di deducibilità dei costi sostenuti nell’ambito delle procedure di quotazione

25 Marzo 2019

Alessandro Vannini, Avvocato, Partner, Federico Di Cesare, Avvocato, Partner, Giordano – Merolle Studio Legale Tributario

1. L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 19 dello scorso 27 dicembre 2018, ha (finalmente) chiarito che i costi sostenuti da una società nell’ambito della procedura di quotazione sono integralmente deducibili ai fini fiscali. Tra gli operatori
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

L’indennità dell’agente è deducibile secondo il principio di competenza

5 Marzo 2019

Avv. Andrea Maria Ciotti, Taxnet Studio Legale Tributario

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 novembre 2018, n. 29529 – Pres. Biagio, Rel. Fuochi Tinarelli ]
L’indennità suppletiva di clientela spettante agli agenti è inclusa tra le “indennità per la cessazione di rapporti di agenzia” - cui fa riferimento l’attuale articolo 17, comma 1, lett. d) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, richiamato dall’attuale articolo

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02