WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Deduzione

Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Deducibilità di interessi ed utili in favore di società controllante di gruppi intracomunitari

23 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 22 febbraio 2018, cause riunite C 398/16 e C 399/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot ]
Gli articoli 49 e 54 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano a un regime nazionale, come quello oggetto del procedimento principale, che esclude per una società controllante stabilita in uno Stato membro la deducibilità degli interessi inerenti ad
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Componenti negativi di reddito derivanti da sanzioni: la Cassazione ribadisce l’indeducibilità

8 Febbraio 2018

Cecilia Bonazza, trainee presso DLA Piper

[ Cassazione Civile, Sez. V., 7 giugno 2017, n. 14137 – Pres. Di Iasi, Rel. Carbone ]
Deve escludersi la deducibilità dal reddito d’impresa dei componenti negativi scaturenti da sanzioni antitrust erogate dalla Commissione Europea. Tali componenti, infatti, non possono qualificarsi né quali costi inerenti né quali sopravvenienze passive. Parimenti, nei casi di riaddebito infragruppo di tali
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Stock Lending: il versamento della commissione al mutuante rappresenta un costo indeducibile

15 Maggio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 maggio 2017, n. 11872 ]
In tema di imposte sui redditi, l’operazione di Stock Lending, ossia di prestito di azioni che preveda a favore del mutuatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al mutuante di una commissione (corrispondente o meno all’ammontare dei dividendi riscossi),
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

I componenti negativi dei derivati speculativi sono indeducibili per imprese non esercenti attività creditizia o finanziaria in quanto non inerenti

8 Maggio 2017

Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista, Maria Adele Morelli, Ricercatrice Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC)

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 febbraio 2017, n. 5160 ]
Con la recente sentenza del 28 febbraio 2017 n. 5160, la Corte di Cassazione ha stabilito la non deducibilità dei componenti negativi derivanti dalla stipulazione di un contratto di interest rate swap speculativo, per assenza del requisito della inerenza del
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Determinazione dell’IRAP per enti creditizi e finanziari: l’indeducibilità della svalutazione dei crediti non opera retroattivamente

20 Aprile 2017

Cecilia Bonazza

[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 dicembre 2017, n. 26547 ]
In tema di determinazione IRAP per gli enti creditizi e finanziari, l’indeducibilità della svalutazione dei crediti risultanti dal bilancio di esercizio, introdotta dal D.L. n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 191 del 2004, non si applica
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Valido il metodo forfettario nella deducibilità degli accantonamenti su rischi di cambio

20 Marzo 2017

Massimo Marchini

[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 maggio 2016, n. 9856 ]
Con la sentenza n. 9856, i giudici della Suprema Corte sono tornati ad esprimersi sul tema della deducibilità degli accantonamenti su rischi di cambio.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Per dedurre gli interessi passivi relativi ad finanziamento è necessario il contratto scritto tra le parti

15 Marzo 2017

Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista

[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 marzo 2016, n. 4615 ]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha statuito che non è ammessa la deducibilità degli interessi passivi relativi ad un finanziamento, qualora sia assente il relativo contratto, debitamente sottoscritto ed avente data certa, che indichi il saggio di
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Indeducibili le quote di ammortamento non iscritte nel registro dei beni ammortizzabili

22 Febbraio 2017

Massimo Marchini

[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 novembre 2016, n. 24385 ]
Con la recente sentenza numero 24385/2016, la Corte di Cassazione ha affermato che è indeducibile, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, la quota di ammortamento non iscritta nel registro cespiti. Di conseguenza, l’ufficio, in sede di accertamento, constatata l’assenza
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità delle spese sostenute con soggetti residenti in paesi a regimi fiscale privilegiato

14 Febbraio 2017

Alessandro Vicini Ronchetti

[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 novembre 2016, n. 23812 ]
La sentenza in oggetto attiene alla disciplina riguardante i costi sostenuti con soggetti residenti in paesi aventi regime fiscale privilegiato. Normativa che ha subito numerose modifiche legislative; l’ultima di esse è stata introdotta dalla legge di stabilità per il 2016
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Il principio di inerenza quale condizione necessaria di deducibilità dei costi

10 Febbraio 2017

Laura Allevi

[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 settembre 2016, n. 18448 ]
Con sentenza n. 18448 del 21 settembre 2016 la Suprema Corte è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi in merito ad uno dei principi cardine nella formazione del reddito di impresa, vale a dire il principio di inerenza contenuto all’interno dell’art.
Attualità
Fiscalità finanziaria Servizi bancari e finanziari

Pronti contro termine: differenziali negativi senza limiti di deducibilità

10 Febbraio 2017

Valentina Buzzi, dottore commercialista Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

[ CTP di Torino, 19 dicembre 2016, n. 1997 ]
I differenziali negativi su pronti contro termine cosiddetti di “impiego” – utilizzati per effettuare operazioni di investimento della liquidità – sono poste rettificative dei proventi finanziari cui si riferiscono e pertanto non sono soggetti al regime di (in)deducibilità degli interessi
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

La deduzione di un costo sproporzionato rispetto ai ricavi o all’oggetto dell’impresa non è deducibile

1 Febbraio 2017

Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista

[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 aprile 2016, n. 7231 ]
Nella sentenza in rassegna, la Suprema Corte affronta, una volta di più, il tema delle condizioni necessarie per la deduzione di un costo, affermando che questa è preclusa quando la fattura di acquisto è generica o laconica e non esista

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02