WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Deduzione

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Deducibilità dei costi black list: la Suprema Corte si pronuncia sull’irrilevanza dello ius superveniens della legge di stabilità 2016

4 Maggio 2016

Andrea Buzzi, Dottore in Giurisprudenza

[ Cassazione Civile, sez., V, 06 aprile 2016, n. 6651 ]
Con la sentenza 6651 la Cassazione si è pronunciata su una controversia tra l’Agenzia delle Entrate e una s.p.a., alla quale veniva contestata la mancata separata indicazione in dichiarazione dei cosiddetti costi black list. L’Amministrazione Finanziaria proponeva ricorso per cassazione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IRES - IRAP

Finanziamenti: ai fini della deduzione dal reddito d’impresa, gli interessi passivi non necessitano del requisito di inerenza

13 Aprile 2016

Roberto Fiocchi, praticante avvocato in Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 marzo 2016, n. 4339 ]
Con sentenza n. 4339 del 4 marzo 2016, la Corte di Cassazione statuisce il principio secondo cui gli interessi passivi non devono sottostare al principio di inerenza per poter essere dedotti dal reddito d’impresa. Tale affermazione sorge da una rettifica
Attualità
Fiscalità internazionale

La deducibilità degli interessi passivi nell’ambito della proposta di Direttiva UE per limitare l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili

30 Marzo 2016

Elio Andrea Palmitessa

Nell’ambito della proposta di Direttiva recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (per brevità la “Direttiva”) approvata dalla Commissione Europea lo scorso 28 gennaio 2016 (cfr. contenuti correlati), l’art. 4 ha
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Perdite su crediti: deducibilità automatica in caso di cessione crediti pro soluto. Retroattive le disposizioni della legge di stabilità 2014

16 Aprile 2015

Avv. Vincenzo José Cavallaro

[ Comm. Trib. Prov. di Vicenza, Sez. III, 12 marzo 2015, n. 247/03/2015 ]
Perdite su crediti da realizzo deducibili automaticamente in quanto il credito fuoriesce dalla sfera giuridica del cedente in modo definitivo. La CTP di Vicenza, con la sentenza nr. 247/03/2015, interviene sulla portata dell’art. 101, comma 5 del Tuir, affermando che
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità degli interessi corrisposti a titolo di remunerazione di finanziamenti: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE

7 Ottobre 2013
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 03 ottobre 2013, C‑282/12 ]
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Importo deducibile per società con stabili organizzazioni all’estero: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE

11 Luglio 2013
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 4 luglio 2013, C‑350/11 ]
Approfondimenti
Fiscalità

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

6 Giugno 2013

Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 17/E del 29 maggio 2013 ha offerto dei chiarimenti alla disciplina fiscale della deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette, come modificata dal D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Operazioni di fusione e deducibilità da parte della controllante delle perdite della controllata

1 Marzo 2013
[ Corte di Giustizia UE, sez. IV, 21 febbraio 2013, C‑123/11 ]
Con sentenza del 21 febbraio 2013, C‑123/11, la IV sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea i seguenti principi di diritto.
Giurisprudenza
TAX IRPEF

I costi da reato sono indeducibili solamente in tema di imposte sui redditi

28 Ottobre 2011
[ Comm. Trib. Prov. Roma, Sez. XXXV, 09 agosto 2011, n. 531 ]
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Costi deducibili anche se relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

14 Ottobre 2011
[ Cassazione Civile, sez. Tributaria, 27 settembre 2011, n. 19786 ]
Ai fini della determinazione del reddito di impresa, anche i costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti possono essere dedotti, purché il contribuente ne dimostri l’effettiva sussistenza, l’ammontare e l’inerenza. In altre parole, i costi inerenti possono essere dedotti ancorché il

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02