WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Derivati

Flash News
Finanza

EMIR: le Q&A delle ESAs sullo scambio bilaterale di margini

22 Marzo 2021
Le Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato tre Q&A relativamente al Regolamento delegato (UE) 2016/2251 recante norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui requisiti per lo scambio bilaterale di margini ai sensi del Regolamento (UE)
Flash News
Mercati finanziari

Servizi di compensazione: in consultazione i criteri per le condizioni commerciali FRANDT

12 Marzo 2021
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione un progetto di regolamento delegato volto ad individuare i criteri per poter considerare eque, ragionevoli, non discriminatorie e trasparenti (fair, reasonable, non-discriminatory - FRANDT) le condizioni commerciali applicate ai servizi di compensazione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Interest rate swap: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano

26 Febbraio 2021

Paola Dassisti

[ Corte d’Appello di Milano, Sez. I, 28 luglio 2020, n. 2003 – G.U. Meroni ]
La Corte nella sentenza in esame, chiarisce l’ambito di applicabilità dell’art. 30 TUF, con riferimento ad un contratto di interest rate swap (IRS), stipulato fuori sede, in assenza dell’avvertimento della facoltà di recesso riconosciuta all’investitore.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Leasing: la clausola di indicizzazione sul cambio non integra un derivato

23 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4659 – Pres. Vivaldi, Rel. Guizzi ]
La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in un contratto di leasing «in costruendo», non integra uno strumento finanziario derivato, essendo assimilabile solo finanziariamente, ma non pure giuridicamente, al «domestic currency swap», costituendo solo un meccanismo di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

La Corte d’Appello di Venezia sui derivati IRS

22 Febbraio 2021

Alberto Mager

[ Corte d’Appello di Venezia, 13 ottobre 2020, n. 2681 – Pres. Taglialatela, Rel. Bressan ]
Pronunciandosi su un contratto derivato IRS che prevedeva che la determinazione del mark to market (MtM) fosse effettuata periodicamente sulla base dei modelli matematici “utilizzati comunemente” dagli operatori professionali del settore, e che non pare indicasse il MtM “iniziale” né
Flash News
Finanza

Derivati: nuovi RTS EBA sulla determinazione delle esposizioni indirette

22 Febbraio 2021
L’EBA ha pubblicato una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative alla vigilanza e al controllo delle grandi esposizioni come da mandato previsto all’art. 390(9) del Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e
Flash News
Finanza Mercati finanziari

Derivati post Brexit: le ultime modifiche all’EMIR

17 Febbraio 2021
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 17 febbraio 2021 le ultime modifiche agli standard tecnici del regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR) funzionali all’uscita del Regno
Attualità
Finanza pubblica

Derivati stipulati dai dirigenti pubblici sempre sottoposti alla giurisdizione contabile

17 Febbraio 2021

Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica, CMS

Con la sentenza resa a Sezioni Unite Civili (n. 2157 del 1 febbraio 2021) la Cassazione ha tracciato i confini della giurisdizione contabile e della connessa responsabilità erariale sia nei confronti dei dirigenti del MEF che nei confronti della rispettiva
Flash News
Finanza

Derivati: webinar del 17 febbraio dell’AIGA

15 Febbraio 2021
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) di Treviso ha organizzato per mercoledì 17 febbraio un seminario in materia di derivati.L’evento sì terrà attraverso la piattaforma Zoom dalle 15:00 alle 18:00.Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dell’AIGA di Treviso indicata tra
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Swap: l’alea non deve necessariamente essere ripartita ugualmente tra le parti

11 Febbraio 2021
[ Tribunale di Verona, 11 gennaio 2021 – G.U. Tommasi di Vignano ]
Nel contratto di swap, laddove il regolamento contrattuale non rilevi funzioni diverse da quelle concretamente concordate tra le parti, deve escludersi che l’operazione persegua un interesse non meritevole di tutela ai sensi dell’articolo 1322 cod. civ., tenuto conto che l’oggetto
Flash News
Finanza Mercati finanziari

Derivati OTC: da Banca d’Italia i dati del primo semestre 2020

9 Febbraio 2021
Con comunicato del 9 febbraio 2021, Banca d’Italia ha fornito le informazioni relative alle posizioni in derivati over-the-counter (OTC) a fine giugno 2020 per un campione composto dai maggiori gruppi bancari italiani. L’indagine è effettuata per iniziativa del Committee on
Flash News
Finanza

EMIR: aggiornamento di gennaio 2021 alle Q&A ESMA

3 Febbraio 2021
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione del regime del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).In particolare, la nuova Q&A, rivolta ai repertori di dati sulle

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04