La difficile collocazione degli strumenti finanziari derivati nell’ordinamento tributario
30 Settembre 2020
Gloria Camurri e Luca Nobile, KPMG Studio Associato Consulenza legale e tributaria
La recente risposta 8 settembre 2020, n. 323 alla richiesta di chiarimenti di un contribuente ha ulteriormente stimolato il dibattito sulla fiscalità degli strumenti finanziari derivati non di copertura, in particolare nel caso di micro-imprese disciplinate dall’art. 2435-ter del Codice
EMIR: aggiornamento alle Q&A ESMA sugli obblighi di segnalazione
29 Settembre 2020
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento del 24 settembre alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).Il presente aggiornamento riguarda chiarimenti relativi
Riflessi di Cass. SS.UU. 8770/2020 su derivati (e non solo) stipulati da soggetti privati. Dubbi sulla compatibilità della decisione con il diritto europeo.
22 Settembre 2020
Renzo Ristuccia e Angelo Petrone, Ristuccia Tufarelli & Partners
Pur se investite della questione in relazione a disposizioni di contabilità pubblica, con la recente sentenza qui in esame le Sezioni Unite della Cassazione forniscono una lettura civilistica dell’Interest Rate Swap (IRS) che inevitabilmente influenzerà la prassi redazionale dei contratti,
Controparti centrali di paesi terzi: i nuovi standard tecnici di attuazione EMIR
21 Settembre 2020
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 settembre 2020 i nuovi standard tecnici di attuazione del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto riguarda le controparti centrali (CCP) stabilite in un paese terzo. In particolare, sono stati pubblicati:
CRR II: in consultazione gli RTS sulla determinazione delle esposizioni indirette in derivati
30 Luglio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative alla vigilanza e al controllo delle grandi esposizioni come da mandato previsto all’art. 390(9) del Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli
Internalizzatore sistematico per i derivati: nuovi Q&A ESMA sul regime MiFID II
13 Luglio 2020
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) per quanto concerne il regime di trasparenza.L’aggiornamento fornisce nuovi chiarimenti relativamente ai criteri da utilizzare per qualificare un’impresa
Swap: contratto nullo se privo dell’indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici
10 Luglio 2020
[ Tribunale di Bergamo, 18 giugno 2020, n. 786
]
Deve ritenersi nulla l’operazione di Interest Rate Swap per difetto di causa ex art. 1418 comma 2 c.c. e comunque per difetto di meritevolezza ex art. 1322 c.c., in conseguenza dell’omessa indicazione del valore del mark to market, del relativo
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento dell’8 luglio alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).
MiFIR: prorogato il regime transitorio per i derivati negoziati in borsa
3 Luglio 2020
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la comunicazione della Commissione relativa al rinvio dell’applicazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) in materia di libero accesso per quanto riguarda gli strumenti derivati negoziati in borsa.
Standardizzazione dei contratti derivati: disponibile la nuova raccolta di clausole ISDA
29 Giugno 2020
L’International Swap and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato una raccolta di clausole standard applicabili aicontratti derivati denominata “the ISDA Clause Library”.
«Secondo il Collegio, se è vero, infatti, che la Suprema Corte, in passaggio della motivazione, ragionando dei «problemi generali della determinatezza (o determinabilità) dell’oggetto del contratto» assume che esso richieda «sia l’indicazione del Mark to Market, sia l’indicazione degli scenari
Contratti derivati alla luce delle Sezioni Unite: ottimi spunti al WebSeminar di ieri
26 Giugno 2020
Grande partecipazione di pubblico al WebSeminar organizzato da questa Rivista sui contratti derivati alla luce delle Sezioni Unite n.8770/2020.L’evento è stato l’occasione per approfondire con i relatori alcuni temi chiave del contenzioso in materia di contratti derivati così come delineati
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01