WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

Derivati

Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

La Corte UE sull’imposta sulle transazioni su strumenti finanziari derivati

4 Maggio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 30 aprile 2020, C 565/18 – Pres. Arabadjiev, Rel. von Danwitz ]
L’articolo 63 TFUE dev’essere interpretato nel senso che non osta a una normativa di uno Stato membro che assoggetta ad un’imposta le transazioni finanziarie riguardanti strumenti finanziari derivati, che gravi sulle parti dell’operazione, indipendentemente dal luogo in cui la transazione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Derivati: informativa sul mark to market e sugli scenari probabilistici da fornire in sede precontrattuale

3 Aprile 2020
[ Tribunale di Firenze, 25 febbraio 2020, n. 561 – G.U. Ghelardini ]
In tema di negoziazione di contratti derivati, l’intermediario finanziario deve osservare gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore già (e soprattutto) nella fase di formazione dell’accordo contrattuale, in modo da consentire all’investitore di valutare e graduare consapevolmente il rischio
Flash News
Mercati finanziari

EMIR REFIT: in consultazione i progetti ESMA di standard tecnici sui repertori di dati

27 Marzo 2020
ESMA ha posto in consultazione i progetti di standard tecnici di regolamentazione e di attuazione (RTS e ITS) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/834 (EMIR REFIT) di modifica del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto concerne:
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Nullità del derivato di copertura per vizio di causa in concreto

18 Marzo 2020
[ Tribunale di Roma, 3 marzo 2020, n. 4658 – G.U. Scerrato ]
In relazione alle operazioni in derivati IRS con funzioni di copertura, l’interesse del cliente deve essere sempre perseguito dall’intermediario, a ciò tenuto per legge, con il rispetto delle condizioni di cui alla Direttiva Consob del 26 febbraio 1999, previste per
Flash News
Finanza Mercati finanziari

EMIR Refit: le raccomandazioni ESMA per l’allineamento di MiFIR rispetto all’obbligo di negoziazione

13 Marzo 2020
L’ESMA ha pubblicato le proprie raccomandazioni alla Commissione europea concernenti modifiche alla disciplina dell’obbligo di negoziazione previsto dal Regolamento (UE) N. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR), alla luce delle novità introdotte dal Regolamento (UE) 2019/834 (EMIR Refit) che
Flash News
Finanza Mercati finanziari

Riforma IBOR: consultazione ISDA sulle clausole di pre-cessation fallback

27 Febbraio 2020
L’International Swaps & Derivatives Association (ISDA) ha lanciato una nuova consultazione sull’implementazione di clausole di sostituzione (fallback) connesse ad eventi di cessazione anticipata (pre-cessation) degli IBOR.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Nullità del contratto di swap per vizio di causa in concreto

3 Febbraio 2020
[ Tribunale di Torino, 14 gennaio 2020, n. 185 – G.U. Martinat ]
La causa quale elemento essenziale del contratto non deve essere intesa come mera ed astratta funzione economico sociale del negozio bensì come sintesi degli interessi reali che il contratto è diretto a realizzare, e cioè come funzione individuale del singolo,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Il mark to market non è un elemento essenziale del contratto

29 Gennaio 2020

Paolo Sobrini, Zitiello Associati

[ Tribunale di Milano, 2 dicembre 2019, n. 11088 – G.U. Stefani ]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 11088 del 2 dicembre 2019, è tornato ad affrontare uno dei temi attualmente più caldi e irrisolti nell’ambito del contenzioso finanziario, ovvero la questione della rilevanza giuridica del mark to market.I fatti
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: discussion paper ESMA su una proposta di parere tecnico sulle procedure sanzionatorie alle TC-CCPs, ai TRs e alle CRAs

17 Dicembre 2019
L’ESMA ha pubblicato un discussion paper per raccogliere le opinioni degli operatori del mercato funzionali al parere tecnico che l’Autorità è tenuta ad emanare rispetto a possibili atti delegati di modifica del regime EMIR concernenti le norme procedurali sull’imposizione di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Mark to market: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano

11 Dicembre 2019

Paolo Francesco Bruno, Partner, La Scala Società tra Avvocati, Team Contenzioso Finanziario

[ Corte d’Appello di Milano, 5 novembre 2019, n. 4389 – Pres. Rel. Meroni ]
Ciò che rappresenta nel panorama Giurisprudenziale un elemento sul quale è ancora vivo il dibattito, sebbene (come vedremo) esistenti anche recenti interventi della Suprema Corte, è l’interpretazione del mark to market (o costo di sostituzione) del contratto derivato ed il
Flash News
Finanza Mercati finanziari

EMIR: dalle ESAs le proposte di modifica agli RTS sull’attenuazione dei rischi e di introduzione di meccanismi di fallback

6 Dicembre 2019
Le Autorità Europee di Vigilanza (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs), hanno pubblicato una proposta di modifica congiunta alle norme tecniche di regolamentazione (RTS) previste dal Regolamento delegato (UE) 2016/2251 che integra il Regolamento (UE) N. 648/2012 (EMIR) per quanto
Flash News
Finanza Mercati finanziari

Derivati OTC: Banca d’Italia pubblicati i dati del primo semestre 2019

26 Novembre 2019
Con comunicato del 20 novembre 2019, Banca d’Italia ha fornito le informazioni relative alle posizioni in derivati over-the-counter (OTC) a fine giugno 2019 per un campione composto dai maggiori gruppi bancari italiani. L’indagine è effettuata per iniziativa del Committee on

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter