I derivati finanziari tra categorie civilistiche e profili giurisprudenziali: convegno a Bologna il 21 novembre
18 Novembre 2019
Il prossimo 21 novembre si terrà presso il Tribunale di Bologna, un convegno su “I derivati finanziari tra categorie civilistiche e profili giurisprudenziali” organizzato dall’Università di Bologna e dall’Università di Brescia in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese.
EMIR 2.2: da ESMA tre pareri tecnici sulle novità in materia di controparti centrali di paesi terzi
14 Novembre 2019
L’ESMA ha pubblicato tre pareri tecnici indirizzati alla Commissione europea per quanto riguarda le controparti centrali di paesi terzi (TC-PCC) ai sensi del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle
I costi per la risoluzione dello swap sono deducibili solo se è provata l’inerenza
13 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 29179 – Pres. Cirillo, Rel. Federici
]
La presente sentenza ha ad oggetto il tema della deducibilità dei costi sostenuti per la risoluzione di un contratto di interest rate swap da un’impresa non operante nel settore creditizio o finanziario.
Simone Davini, Head of Legal & Corporate Affairs, Credit Agricole Corporate & Investment Bank
[*] Come noto, il Regolamento EMIR (insieme alle norme ed alle linee guida ad esso collegati) ha rappresentato un’evoluzione importante, e significativa, per l’infrastruttura e l’architettura, anche legale, che caratterizza il mercato dei derivati negoziati al difuori dei mercati regolamentati
Derivati OTC: pubblicato il rapporto FSB sugli accordi di governance dell’identificativo unico del prodotto
5 Novembre 2019
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto relativo all’attuazione degli accordi di governance sull’identificativo unico del prodotto (Unique Product Identifier - UPI).
Derivati OTC: pubblicato il rapporto annuale FSB sullo stato di attuazione delle riforme
4 Novembre 2019
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato il proprio rapporto annuale sullo stato di attuazione delle riforme in materia di derivati negoziati nei mercati non regolamentati (Over The Counter - OTC) indicate dal G20. In particolare, il rapporto si concentra
EMIR Refit: consultazione ESMA sulla conformità dei servizi di compensazione ai principi FRANDT
28 Ottobre 2019
L’ESMA ha posto in consultazione un parere tecnico rivolto ai soggetti che prestano servizi di compensazione volto ad individuare quando le condizioni commerciali di tale servizio possano essere considerate eque, ragionevoli, non discriminatorie e trasparenti (fair, reasonable, non-discriminatory - FRANDT),
Derivati OTC: aggiornata la guida CPMI-IOSCO per la comunicazione delle informazioni ai repertori di dati
25 Ottobre 2019
Il Comitato sui sistemi di pagamento e sulle infrastrutture dei mercati (Committee on Payments and Market Infrastructures, CPMI) e lo IOSCO hanno pubblicato un aggiornamento alla propria guida relativa all’armonizzazione della definizione, del formato e dell’utilizzo dell’identificativo unico del prodotto
EMIR: il Consiglio approva le modifiche in materia di autorizzazioni delle Controparti Centrali
24 Ottobre 2019
Nella seduta del 15 ottobre il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo del nuovo Regolamento europeo avente ad oggetto la modifica del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) relativamente alle procedure e alle autorità coinvolte nell’autorizzazione delle controparti centrali (CCP)
Hard Brexit: le nuove indicazioni di Consob e Banca d’Italia. Focus sui derivati degli enti locali.
23 Ottobre 2019
Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS
La Consob (il 17 ottobre scorso) e la Banca d’Italia (il 15 ottobre scorso) hanno reiterato il richiamo alle disposizioni (di cui alla legge n. 41 del 20 maggio 2019) cui attenersi in vista dell’imminente entrata in vigore della c.d.
Strumenti finanziari derivati over the counter: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano
21 Ottobre 2019
[ Corte d’Appello di Milano, 17 ottobre 2019, n. 4188 – Pres. Bonaretti, Rel. Martini
]
1) Atteso che il contratto di intermediazione finanziaria ex art. 23 TUF è inquadrabile, in senso ampio, nella figura del mandato ex art. 1709 c.c., la non corretta, o non esatta, esecuzione dell’incarico ricevuto dal mandante non dà luogo, di
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01