Certificati a leva fissa acquistati mediante piattaforma on-line: responsabilità dell’intermediario per la mancata compilazione del questionario MiFID
15 Aprile 2019
Avv. Vincenzo Cusumano
[ Decisione ACF, 12 marzo 2019, n. 1470 – Pres. Barbuzzi, Rel. Guizzi
]
Tra il dicembre 2014 e il settembre 2015 un cliente aveva acquistato, tramite la piattaforma on-line di un intermediario, diversi certificati «a leva fissa». Tali strumenti finanziari consistono in contratti derivati che conferiscono il diritto di comprare o vendere un’attività
EMIR: pubblicate le traduzioni ufficiali degli Orientamenti ESMA sulle misure antiprociclicità dei margini
15 Aprile 2019
ESMA ha pubblicato le traduzioni ufficiali dei propri Orientamenti sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali.Le autorità nazionali competenti hanno tempo due mesi per comunicare all’ESMA se sono conformi, non sono conformi, ma intendono conformarsi, o
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 10 aprile 2019 i Regolamenti di modifica agli RTS del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR), che tengono conto dell’uscita del
Giudizio di meritevolezza dei contratti derivati over the counter. Recenti sviluppi giurisprudenziali.
10 Aprile 2019
Edoardo Grossule, assegnista di ricerca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore
SOMMARIO: 1. Il problema delle operazioni in derivati over the counter – 2. Il giudizio di meritevolezza dello strumento derivato: dalla causa in concreto alla razionalità dell’alea – 3. La dichiarazione di operatore qualificato ex art. 31, I Regolamento intermediari –
Nullità dei contratti di swap non caratterizzati da un’alea razionale
9 Aprile 2019
[ Tribunale di Terni, 28 marzo 2019, n. 9 – G.U. Bellei
]
Il disvalore di mercato iniziale di uno swap costituisce un costo per il cliente e un vantaggio per la banca e deve essere esplicitato nella documentazione contrattuale. Anche laddove tale disvalore non integrasse un vero e proprio lucro per la
Derivati degli enti locali: le SU confermano la responsabilità dei funzionari per danno erariale
8 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 5 aprile 2019, n. 9680 – Pres. Cappabianca, Rel. Frasca
]
Nel regime dell’art. 1, comma 1, primo inciso della l. n. 20 del 1994, con riferimento ad una sentenza con cui la Corte dei Conti abbia ritenuto la responsabilità del sindaco e degli assessori comunali e di un funzionario in
L’FCA e gli impatti hard-Brexit sul reporting dei derivati finanziari
2 Aprile 2019
Avv. Luca Pompei e Avv. Damiano Di Maio
La Brexit ha visto impegnate le autorità di vigilanza sia europee - in particolare l’ESMA[1] - che nazionali - la nostra CONSOB[2] - a pubblicare numerosi chiarimenti per illustrare le “possibili” conseguenze regolamentari di tale fenomeno sui mercati finanziari.Oltre agli
MiFID II: aggiornamento di marzo 2019 alle Q&A ESMA sui commodity derivatives
2 Aprile 2019
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) sul tema del regime applicabile ai contratti derivati su merci.
EMIR: le traduzioni ufficiali delle Linee guida ESMA sul calcolo delle posizioni da parte dei repertori di dati
1 Aprile 2019
ESMA ha pubblicato le traduzioni officiali degli Orientamenti sul calcolo delle posizioni da parte dei repertori di dati sulle negoziazioni nel quadro del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati (EMIR).
EMIR: pubblicate in GU UE le modifiche agli RTS sui repertori di dati sulle negoziazioni
22 Marzo 2019
Pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 marzo 2019 le modifiche alle norme tecniche di regolamentazione (RTS) del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). In particolare,
Derivati su merci: rapporto IOSCO sulle buone pratiche per le strutture di deposito rilevanti
21 Marzo 2019
IOSCO ha pubblicato un rapporto dal titolo “Commodity Storage and Delivery Infrastructures: Good o Sound Practices”, che fornisce alle strutture di deposito rilevanti ed ai rispettivi organi di controllo delle indicazioni, in termini di buone prassi di comportamento, funzionali ad
Regime dei margini per derivati non compensati a livello centrale: nuove indicazioni dal Comitato di Basilea e da IOSCO
20 Marzo 2019
A fronte del continuo monitoraggio sull’attuazione del regime dei margini richiesti per i derivati non compensati a livello centrale (Framework for margin requirements for non-centrally-cleared derivatives) da parte delle diverse giurisdizioni internazionali e degli operatori del mercato, il Comitato di
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04