WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Derivati

Flash News
Mercati finanziari

Brexit: continuità dei contratti in derivati OTC e operatività delle sedi di negoziazione in caso di mancato accordo

15 Marzo 2019
Con comunicazione n. 4 del 14 marzo 2019, Consob ha reso noto che in caso di recesso del Regno Unito dall’Unione europea in assenza di accordo e in assenza di un regime transitorio nazionale, le sedi di negoziazione italiane che
Attualità
Finanza

Brexit: l’ESMA interviene per fornire precisazioni in tema di derivati, MiFID II/MiFIR Benchmark Regulation

14 Marzo 2019

Avv. Vincenzo La Malfa, Partner, Dott. Filippo Giacumbo, Trainee Lawyer, DLA Piper

Il 29 marzo prossimo il Regno Unito potrebbe abbandonare ufficialmente l’Unione Europea. Mente perdurano le incertezze circa le concrete modalità attuative del suddetto procedimento di uscita l’ESMA ha dato il via ad una serie di attività finalizzate ad arginare le
Flash News
Mercati finanziari

Brexit: in Gazzetta ufficiale UE le modifiche agli RTS dell’EMIR

13 Marzo 2019
In ragione della prossima uscita del Regno Unito dall’UE, sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 marzo 2019 due Regolamenti recanti modifiche ad alcuni RTS del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali
Flash News
Finanza

EMIR: aggiornamento di febbraio alle Q&A ESMA

28 Febbraio 2019
ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A sul regime previsto dal Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).L’aggiornamento riguarda in particolare:Le modalità di segnalazione per i contratti
Flash News
Mercati finanziari

Brexit: chiarimenti ESMA sul regime di segnalazione dei derivati OTC ai repertori di dati sulle negoziazioni in caso di mancato accordo

11 Febbraio 2019
L’ESMA ha pubblicato una dichiarazione sulla gestione dei rischi in caso di mancato accordo sulla Brexit tra l’Unione Europea e il Regno Unito sugli obblighi di segnalazione previsti dall’art. 9 del Regolamento (UE) N. 648/2012 (EMIR) sugli strumenti derivati OTC,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

La mancata indicazione specifica del Mark to Market non comporta nullità del contratto derivato

25 Gennaio 2019

Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica, Avv. Sebastian Roberti, Associate, Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS

[ Corte d’Appello di Milano, 27 dicembre 2018, n. 5788 – Pres. Formaggia, Rel. Croci ]
Con la sentenza n. 5788 del 27 dicembre 2018 la Corte di Appello di Milano torna ad affrontare le questioni inerenti l’indicazione del valore del Mark to Market al momento della stipula di un contratto di Interest Rate Swap (IRS),
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati Pubblica Amministrazione Finanza pubblica

Alle Sezioni Unite la possibilità per gli enti locali di concludere uno swap

14 Gennaio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2019, n. 493 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella ]
Con l’ordinanza in oggetto la prima sezione della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., le seguenti questioni: se lo swap, in particolare quello che preveda un upfront
Flash News
Finanza Mercati finanziari

MiFID II: aggiornate le Linee Guida ESMA sui commodity derivatives

9 Gennaio 2019
In ragione dell’entrata in vigore della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II), ESMA ha aggiornato le proprie Linee guida relative ai derivati ​​su merci definiti nelle sezioni C6 e C7 dell’allegato 1 della Direttiva 2004/39/CE (MiFID).Si evidenzia come tali modifiche si pongano
Flash News
Finanza Mercati finanziari

MiFID II: aggiornamento del 4 gennaio alle Q&A ESMA sui commodity derivatives

7 Gennaio 2019
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) sul tema del regime applicabile ai contratti derivati su merci. In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto una nuova Q&A relativa alla
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Mark to Market: l’intermediario deve comunicarne il valore al cliente

3 Gennaio 2019
[ Tribunale di Verona, 9 novembre 2018 – G.U. Massimo Vaccari ]
Incombe sull’intermediario l’onere di comunicare al cliente, (non necessariamente in forma scritta), il valore del mark to market al fine di consentirgli di conoscere il guadagno o la perdita che può ricavare dall’operazione in derivati nel caso in cui decidesse
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Interest rate swap: inapplicabilità della disciplina antiusura e nullità del contratto per mancata indicazione del mark to market

20 Dicembre 2018
[ Tribunale di Bologna, 29 novembre 2018, n. 20990 – G.U. Arceri ]
La disciplina anti-usura non si applica ai contratti aleatori, quali sono i contratti derivati, in quanto caratterizzati dal rischio e, dunque, dall’impossibilità di stabilire a priori l’an e il quantum del vantaggio.
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: dalle ESAs le modifiche agli RTS sull’obbligo di compensazione e di attenuazione dei rischi per i derivati OTC non compensati

20 Dicembre 2018
Le Autorità europee di vigilanza (ESAs) hanno pubblicato due progetti di modifica alle norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull’obbligo di compensazione (Regolamento delegato (UE) 2015/2205 e Regolamento delegato (UE) 2016/1178) e sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04