WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

Derivati

Flash News
Finanza

Derivati OTC: in consultazione i governance arrangements sull’identificativo unico del prodotto

27 Aprile 2018
Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in consultazione un documento relativo agli accordi di governance sull’identificativo unico del prodotto (Unique Product Identifier - UPI). L'UPI consiste, secondo quanto previsto dalla Guida tecnica della CPMI e dello IOSCO del 2017,
Flash News
Finanza

MiFIR: ESMA sull’applicabilità dell’obbligo di negoziazione dei derivati in caso di ordini a pacchetto

16 Aprile 2018
ESMA ha pubblicato un parere relativo all’applicabilità, in caso di ordini a pacchetto, dell’obbligo di negoziazione dei derivati nelle diverse trading venues (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi organizzati di negoziazione) previsto dagli articoli 28-32 del Regolamento (UE)
Flash News
Finanza

Derivati OTC: nuova Guida CPMI-IOSCO sull’aggregazione dei dati

9 Aprile 2018
CPMI e IOSCO hanno pubblicato una guida tecnica (Harmonisation of critical OTC derivatives data elements (other than UTI and UPI)) sulla definizione, il formato e valori ammissibili di dati critici, oltre allo Unique Transaction Identifier (UTI) ed allo Unique Product
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Sono nulli gli swap non caratterizzati da un’alea bilaterale e razionale

3 Aprile 2018

Alberto Mager

[ Tribunale di Roma, 5 giugno 2017, n. 11364 – G.U. Buonocore ]
Ai fini della validità di un contratto di interest rate swap (“IRS”), sia esso con funzione di copertura o di carattere speculativo, è necessario che il progettato scambio di flussi monetari concretizzi, al momento della stipula, un’alea bilaterale e razionale.
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: aggiornate le Q&A ESMA sui commodity derivatives

30 Marzo 2018
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) sul tema del regime applicabile al contratti derivati su merci. In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto:
Flash News
Gestione collettiva

ELTIF: nuovi RTS su derivati, ciclo di vita dei fondi, valutazione del mercato e delle attività e strumenti a disposizione degli investitori

23 Marzo 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 marzo 2018 il Regolamento delegato (UE) 2018/480 della Commissione, del 4 dicembre 2017, che integra il Regolamento (UE) 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio sui fondi di investimento europei a lungo
Flash News
Previdenza complementare

EMIR: indicazioni Covip sulle tecniche di attenuazione dei rischi relativi ai derivati OTC non compensati mediante CCP

8 Marzo 2018
Con Circolare n. 1413 del 21 febbraio 2018 la Covip ha fornito indicazioni operative sulle tecniche di attenuazione dei rischi sui contratti derivati negoziati fuori borsa (contratti derivati OTC) non compensati mediante controparte centrale (CCP) così come previste dal Regolamento
Flash News
Finanza

EMIR: aggiornate dall’ESMA le ITS validation rules

1 Marzo 2018
ESMA ha aggiornato le metodologie per la verifica della qualità delle segnalazioni (c.d. validation rules) ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR). L’aggiornamento riguarda in particolare: la segnalazione di derivati negoziati in mercati regolamentati; la convalida dell’identificazione
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: le Linee Guida dell’ESMA sul conflitto d’interessi delle CCPs

8 Febbraio 2018
L’ESMA ha pubblicato le Linee Guida relative alla gestione dei conflitti di interesse da parte delle Controparti centrali (CCPs) ai sensi del Regolamento (UE) 648/2012 (EMIR). In particolare, le linee guida hanno l’obiettivo di:
Flash News
Finanza

EMIR: aggiornate le Q&A dell’ESMA con riguardo all’accesso ai dati dei trade repositories

6 Febbraio 2018
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). L’aggiornamento introduce una nuova Q&A sui termini per
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

La clausola floor è un derivato incorporato, inscindibile dalla complessiva clausola sugli interessi, cui si estende la nullità

2 Febbraio 2018
[ Tribunale di Udine, 14 giugno 2017, n. 850 – G.U. Massarelli ]
La natura di derivato incorporato della clausola floor è proposta e argomentata in D. Maffeis (I derivati incorporati sono derivati ed incidono sulla qualificazione civilistica dei contratti di finanziamento, in Società, 2016, pp. 1385 ss.).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Swap: la Corte d’appello di Brescia richiede mark to market, modello di calcolo e scenari probabilistici

18 Gennaio 2018

Avv. Maria Indolfi, Associate in Studio Legale Bonora e Associati

[ Corte d’Appello di Brescia, 11 gennaio 2018, n. 8 – Pres. Pianta, Rel. Vilona ]
Il caso di specie origina dalla sottoscrizione di un mutuo ipotecario a tasso variabile per l’acquisto di una prima casa, collegato ad un irs “a copertura” del rischio di aumento del costo del denaro.Tuttavia, la dichiarata funzione di copertura del

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter