WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Derivati

Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Rapporto tra alea e durata del contratto di IRS

15 Gennaio 2018
[ Corte d’Appello di Torino, 10 gennaio 2018, n. 80 – Pres. La Marca, Rel. Macagno ]
Nel caso in cui il contratto IRS abbia una notevole durata (nel caso di specie, 18 anni), appare infondata l’eccezione di nullità per difetto di causa riconducibile all’insussistenza di un’effettiva alea bilaterale al momento della stipulazione, e giustificata dall’assunto secondo
Flash News
Mercati finanziari

MiFIR: aggiornati gli RTS sull’obbligo di negoziazione per determinati derivati

8 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 dicembre 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/2417 della Commissione, del 17 novembre 2017, che integra il Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR)
Flash News
Finanza pubblica

Debito pubblico: modalità per l’introduzione delle garanzie bilaterali su operazioni in strumenti derivati

8 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2017 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 20 dicembre 2017 di attuazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 1-bis, del Testo unico del debito pubblico, per l’introduzione delle garanzie bilaterali su
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: il progetto ESAs di modifica della disciplina dei margini di variazione dei physically settled FX forwards

19 Dicembre 2017
Il Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA ed EIOPA, insieme ESAs), ha pubblicato il progetto di modifica del Regolamento delegato (UE) 2016/2251, recante norme tecniche di regolamentazione sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati
Flash News
Finanza

MiFID II: la Commissione Europea adotta una decisione sull’equivalenza delle sedi di negoziazione di derivati negli Stati Uniti

7 Dicembre 2017
La Commissione Europea ha adottato, in data 5 dicembre 2017, una decisione volta a riconoscere alcune sedi di negoziazione statunitensi, autorizzate dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), come ammissibili al rispetto degli obblighi vigenti in materia di negoziazione di derivati
Attualità
Finanza Mercati finanziari

Nota della CONSOB in tema di adempimento degli obblighi di position reporting delle operazioni di derivati su merci, quote di emissioni e relativi derivati

27 Novembre 2017

Dott. Filippo Giacumbo, DLA Piper

La Direttiva 2014/65 UE (“MiFID II”) ha introdotto un nuovo regime per quanto concerne la comunicazione alle autorità di vigilanza dell’assunzione di posizioni in derivati su merci, quote di emissioni e relativi derivati connessi (Position reporting).
Flash News
Finanza

EMIR: aggiornate le Q&A dell’ESMA

22 Novembre 2017
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). L'aggiornamento riguarda in particolare gli obblighi di segnalazione
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: modifiche agli RTS sugli accordi di compensazione indiretta

21 Novembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 novembre 2017:
Flash News
Mercati finanziari

MiFID II: la Commissione Europea adotta nuove regole sull’obbligo di negoziazione di strumenti derivati in sedi regolamentate

20 Novembre 2017
La Commissione Europea ha adottato in data 17 novembre 2017 delle regole per rendere alcuni tipi di scambi di strumenti derivati più sicuri e più trasparenti. Le nuove norme specificano quali strumenti derivati debbano essere assoggettati all’obbligo di negoziazione ai
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: aggiornate le Q&A dell’ESMA sui commodity derivatives

14 Novembre 2017
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sui derivati su merci (commodity derivatives) ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). L’aggiornamento odierno include nuove risposte per quanto riguarda: limiti di posizione; attività ausiliarie; position reporting.
Flash News
Finanza

Pubblicati il Rapporto sul Debito Pubblico 2016 e i dati trimestrali su indicatori di rischio del debito e portafoglio derivati

31 Ottobre 2017
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il Rapporto sul Debito Pubblico 2016, che fornisce, in maniera organica e trasparente, tutte le informazioni di consuntivo relative alla gestione del debito pubblico nel suo complesso.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Irrilevanza dei pagamenti connessi allo swap di copertura nella valutazione di usurarietà del finanziamento sottostante

9 Ottobre 2017

Ugo Malvagna

[ Tribunale di Torino, 12 settembre 2017, n. 4280 – G.U. Rende ]
Nel caso di un mutuo ipotecario cui sia collegato un contratto di swap, stipulato tra le medesime parti e nella medesima data del mutuo, dotato di funzione di copertura del rischio di tasso di interesse proprio del rapporto creditizio, non

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04