WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Derivati

Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Nullità della transazione generica su contratti derivati e limiti alla nullità del contratto quadro per mancata sottoscrizione dell’intermediario

5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Verona, 2 agosto 2017 – Dott. Vaccari ]
È nullo per mancata individuazione della res dubia l’accordo transattivo tra la banca ed il cliente volto a definire le contestazioni sorte tra le parti relativamente ad una serie di contratti swap, laddove in esso non siano esplicitate le censure
Flash News
Mercati finanziari

MiFIR: pubblicati gli RTS dell’EMSA sull’obbligo di negoziazione dei derivati in sedi regolamentate

5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) attuative dell’obbligo di negoziazione degli strumenti derivati in sedi regolamentate (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi organizzati) disciplinato dagli articoli 28-32 del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
Flash News
Mercati finanziari

EMIR e CSDR: ESMA aggiorna le proprie Q&A per quanto riguarda l’attività di post-trading

5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative al regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR) ed al Regolamento (UE) n. 909/2014 relativo al
Flash News
Finanza

Derivati OTC: guida CPMI – IOSCO sull’identificativo unico del prodotto

4 Ottobre 2017
Il Comitato sui Pagamenti e le Infrastrutture di Mercato (CPMI) e l’Organizzazione Internazionale delle Autorità di Controllo dei Mercati (IOSCO) hanno pubblicato una guida tecnica in materia di identificativo unico del prodotto (Unique Product Identifier - UPI) che si applica
Approfondimenti
Finanza

L’analisi giuridica delle rinegoziazioni e dell’up front

26 Settembre 2017

Massimo Lembo, Professore a contratto di diritto dei prodotti bancari e assicurativi, Università di Udine

SOMMARIO:1. La rinegoziazione del contratto derivato. – 2. L’up front – genesi. – 3. L’up front – aspetti contabili, fiscali e di Vigilanza. – 4. La causa dell’up front. – 5. L’up front nella giurisprudenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati Pubblica Amministrazione Finanza pubblica

Derivati con enti locali: legittimi i costi impliciti se congrui all’entità ed alla natura dell’operazione finanziaria

28 Agosto 2017

Avv. Mauro Iovino

[ Tribunale di Roma, 4 luglio 2017, n. 13544 – G.U. Papoff ]
1) In virtù del necessario perseguimento del fine di lucro, sono legittimi, se congrui rispetto all’entità e la natura dell’operazione finanziaria che vanno a coprire, i costi, anche di natura propriamente finanziaria, applicati dall’istituto di credito in occasione della stipulazione
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: l’ESMA emana le Linee guida sul trasferimento dei dati tra Trade Repositories

25 Agosto 2017
L’ESMA ha emanato le Linee guida definitive sul trasferimento dei dati tra Trade Repositories attuativi del Regolamento 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). Le Linee guida si applica a partire
Flash News
Finanza

ISDA: SwapsInfo Second Quarter 2017 Review sull’attività di trading degli IRD e CDS

22 Agosto 2017
L’ISDA ha pubblicato la nuova SwapsInfo Quarterly Review, contenente l’analisi dell’attività di negoziazioni relative agli Interest Rate Derivatives (IRD) ed agli Index Credit Default Swaps (CDS). Il report elabora i dati disponibili pubblicamente al fine di analizzare l’impatto delle modifiche
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Nullità dei contratti swap per difetto di meritevolezza se manca la funzione di copertura

21 Agosto 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 luglio 2017, n. 19013 – Pres. Dolgliotti, Rel. Dolmetta ]
Nel valutare, ai sensi della norma dell’art. 1322 cod. civ., la meritevolezza degli interessi perseguiti con un contratto derivato IRS, il giudice non può comunque prescindere dalle prescrizioni normative di cui all’art. 21 TUF e all’art. 26 Regolamento Consob n.
Flash News
Finanza

Pubblicato l’ISDA 2017 OTC Equity Derivatives T+2 Settlement Cycle Protocol

4 Agosto 2017
L’International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato l’ISDA 2017 OTC Equity Derivatives T+2 Settlement Cycle Protocol: tale documento ha come fine quello di assistere i partecipanti del mercato nella predisposizione delle confirmation relative ai c.d. equity derivatives. Il protocollo
Flash News
Mercati finanziari

EMIR: aggiornato l’elenco dei soggetti esonerati

12 Giugno 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 giugno 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/979 della Commissione del 2 marzo 2017 che modifica il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (EMIR) sugli strumenti derivati OTC, le
Flash News
Mercati finanziari

MIFID II/MIFIR: parere ESMA sull’applicabilità ai derivati OTC degli obblighi previsti per gli strumenti negoziati su una trading venue

23 Maggio 2017
In data 22 maggio 2017 l’ESMA ha pubblicato un parere, ai termini dell’articolo 29(1)(a) del Regolamento n. 1095/2010/UE (istitutivo dell’ESMA), avente ad oggetto la nozione di strumento finanziario “negoziato presso un sistema di negoziazione” (c.d. “traded on a trade venue”

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04