ISDA: pubblicato il nuovo 2016 Variation Margin Protocol
16 Settembre 2016
A partire dal 16 agosto 2016 l’ISDA ha diffuso un nuovo protocollo, denominato ISDA 2016 Variation Margin Protocol ed aperto all’adesione di tutte le controparti, che mira a realizzare un’infrastruttura contrattuale in grado di introdurre (laddove non esistente) o modificare
Modifiche agli RTS sui derivati OtC non compensati a livello centrale: le ESAs bocciano la proposta della Commissione
13 Settembre 2016
Le Autorità di Supervisione Europee (ESAs) hanno bocciato la proposta della Commissione europea per la modifica delle norme tecniche di regolazione (RTS) – che applicano le disposizioni comunitarie sui requisiti di capitale – in materia di tecniche di mitigazione del
In GU le modifiche al TUF di adeguamento al Regolamento titoli, Regolamento sullo “short selling” e CDS e Settlement Finality Directive
12 Settembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2016 il decreto legislativo 12 agosto 2016, n. 176 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 909/2014 (Regolamento titoli o CSDR – Central Securities Depository Regulation) relativo
Derivati OTC: i dati dell’indagine triennale sul volume delle transazioni delle banche italiane
1 Settembre 2016
La Banca d’Italia ha diffuso i risultati nazionali dell’indagine triennale sul volume delle transazioni effettuate dalle principali banche residenti in Italia sui mercati dei cambi e dei derivati OTC (Over-The-Counter) su valute e tassi di interesse.
Obblighi informativi in caso di prodotti finanziari caratterizzati dal c.d. «effetto leva»
1 Settembre 2016
Altea Rossi
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2016, n. 17440
]
La recentissima pronuncia della prima sezione civile della Cassazione (Cass., 31 agosto 2016, n. 17440/2016) torna a soffermarsi su temi noti quanto centrali in materia di protezione del cliente in operazioni finanziarie. Trattasi degli obblighi gravanti sugli intermediari circa l’adeguata
FSB Progress Report sulla riforma del mercato dei derivati OTC e sul trade reporting
30 Agosto 2016
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato duereport sullo stato di attuazione delle riforme del mercato dei derivati over the counter (OTC) nei 24 ordinamenti aderenti. In particolare, si tratta dei seguenti report:
EMIR: aggiornamento del 27 luglio 2016 alle Q&A ESMA
1 Agosto 2016
Il 27 luglio 2016 l’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&As sull’uniforme interpretazione ed applicazione del Regolamento EMIR (Regolamento 648/2012).
È nullo lo swap in cui il rischio relativo all’andamento del differenziale non ricada anche sulla Banca
29 Luglio 2016
Altea Rossi
[ Corte d’Appello di Torino, 27 luglio 2016, n. 1725
]
Nel decreto in discorso (Decreto 27 luglio 2016, n. 1725/2016), la Corte d’Appello, nel dichiarare la necessarietà di disporre CTU contabile in relazione a un contratto derivato IRS (c.d. «swap»), si pronuncia pure su un tema di particolare rilevanza, in
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 luglio 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/1178 della Commissione, del 10 giugno 2016, che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (EMIR) per quanto riguarda le norme
EMIR: consultazione ESMA sul possibile differimento dell’obbligo di clearing per le controparti finanziarie con un limitato volume di attività
14 Luglio 2016
Il 13 luglio 2016 l’ESMA ha pubblicato un nuovo Consultation Paper in merito alla possibilità di modificare il regime di “phase-in” per quanto riguarda l’entrata in vigore dell’obbligo di clearing presso CCP autorizzate di operazioni in derivati ai sensi dell’EMIR
EMIR: aggiornamento del 6 giugno 2016 alle Q&A ESMA
8 Giugno 2016
Il 6 giugno 2016 l’ESMA ha pubblicato un aggiornamento delle proprie Q&A sull’interpretazione conforme delle previsioni del Regolamento 648/2012, European Markets Infrastructure Regulation (EMIR), relativo tra le altre cose all’implementazione di obblighi di clearing di talune operazioni in derivati concluse
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01