EMIR e Basilea 3: obblighi e convenienza del clearing presso CCP delle operazioni in derivati
12 Maggio 2014
Avv. Vincenzo La Malfa, Senior Associate, DLA Piper
1. Premessa Come noto, il Regolamento UE 648/2012 (EMIR) ha introdotto (e a tra alcuni mesi sarà efficace) l’obbligo per gli operatori in derivati che siano operatori finanziari o controparti non finanziarie “sopra soglia” di accedere alla compensazione (clearing) delle
Derivati della Regione Piemonte: per il Consiglio di Stato la giurisdizione spetta al giudice ordinario inglese
8 Maggio 2014
[ Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 marzo 2014, n. 13
]
Con sentenza n. 13 del 26 marzo 2014, pubblicata in data 5 maggio 2014, il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, confermando la sentenza del TAR del Piemonte, ha ribadito la giurisdizione del giudice inglese in ordine alla controversia sui
Solo l’IRS stipulato a mero scopo speculativo, fuori della funzione legata all’attività imprenditoriale, è assimilabile alla scommessa
8 Maggio 2014
[ Tribunale di Torino, 24 aprile 2014, n. 2976
]
Con sentenza n. 2976 del 24 aprile 2014 il Tribunale di Torino ha affrontato diverse questioni diffuse nel contenzioso in materia di contratti derivati, tra cui, per quanto qui maggiormente interessa, quella relativa alla nullità del contratto di interest rate
Front-loading: la soluzione dell’ESMA per l’applicazione degli obblighi di clearing dei derivati previsti dall’EMIR
8 Maggio 2014
In data odierna l’ESMA ha pubblicato una lettera inviata al Commissario Europeo Barnier (responsabile per il Mercato Interno e Servizi) in cui l’agenzia ha preso posizione sulla tematica del c.d. front-loading, e cioè della decorrenza e dell’esatta estensione dell’obbligo a
Derivati: l’intermediario ha l’obbligo di informare il cliente della reale finalità del contratto
28 Aprile 2014
[ Tribunale di Milano 24 aprile 2014
]
Con sentenza del 24 aprile 2014 il Tribunale di Milano, nell’accogliere la domanda di risoluzione del contratto di interest rate swap avanzata dalla società investitrice, ha evidenziato come la finalità del derivato non fosse di semplice copertura dal rischio di
Contratti derivati: ultimi orientamenti del Tribunale di Milano su sviamento causale e upfront
17 Aprile 2014
Irene Margelli
[ Tribunale di Milano, 04 aprile 2014
]
Con sentenza del 4 aprile 2014, il Tribunale di Milano torna a pronunciarsi sulla questione della validità dei contratti interest rate swap stipulati a scopo di copertura ma inadeguati alle finalità perseguite dall’investitore, rigettando il tema dello sviamento causale e
Swap: il Tribunale di Milano statuisce che la causa del contratto risiede nello scambio dei flussi e che il contratto di swap è valido anche se difetta del tutto la bilateralità dell’alea, cioè se l’alea è tutta, e soltanto, a carico dell’investitore
15 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Tribunale di Milano, 28 gennaio 2014, n. 978
]
La sentenza in commento si discosta, radicalmente, dalla corrente giurisprudenziale (di merito) che aderisce alla teorica della scommessa razionale, rappresentata dai precedenti (tutti pubblicati in questa Rivista) della Corte d’appello di Milano in data 18 settembre 2013, del Tribunale di
Mitigazione del rischio nei derivati ai fini EMIR: al via la consultazione ESMA, EBA e EIOPA sui nuovi RTS
15 Aprile 2014
Il 14 aprile il Joint Committe of European Supervisory Authorities (formato da ESMA, EBA e EIOPA) ha pubblicato una bozza in consultazione di Regulatory Technical Standards (RTS) in applicazione dell’art. 11 dell’EMIR concernente i dettagli applicativi delle tecniche di mitigazione
Swap: anche la Corte d’Appello di Bologna aderisce all’indirizzo della Corte d’Appello di Milano sulla rilevanza decisiva dell’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market
14 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Corte d’Appello di Bologna, Sez. III, 11 marzo 2014, n. 734
]
Pubblicati dall’ISDA due nuovi paper di ricerca sui derivati OTC
10 Aprile 2014
L’ISDA ha pubblicato in data 9 aprile 2014 due nuovi paper di ricerca denominati (i) The Value of OTC Derivatives: Case Study Analyses of Hedges by Publicly Traded Non-Financial Firms, e (ii) Size and Uses of the Non-cleared Derivatives Market.
Derivati OTC: anche il Tribunale di Milano attribuisce rilevanza decisiva all’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market, degli scenari probabilistici e del modello di calcolo
9 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Tribunale di Milano, 13 febbraio 2014, n. 2145
]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza in data 13 febbraio 2014, pronunciata dal dott. Paolo Guidi, quale Giudice Unico, ha statuito che, anche nel regime c.d.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04