Pubblicati dall’ISDA due nuovi paper di ricerca sui derivati OTC
10 Aprile 2014
L’ISDA ha pubblicato in data 9 aprile 2014 due nuovi paper di ricerca denominati (i) The Value of OTC Derivatives: Case Study Analyses of Hedges by Publicly Traded Non-Financial Firms, e (ii) Size and Uses of the Non-cleared Derivatives Market.
Derivati OTC: anche il Tribunale di Milano attribuisce rilevanza decisiva all’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market, degli scenari probabilistici e del modello di calcolo
9 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Tribunale di Milano, 13 febbraio 2014, n. 2145
]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza in data 13 febbraio 2014, pronunciata dal dott. Paolo Guidi, quale Giudice Unico, ha statuito che, anche nel regime c.d.
Vizio di forma del contratto di investimento per inefficacia della dichiarazione ex art. 31 Regolamento Consob n. 11522/1998
8 Aprile 2014
[ Tribunale di Salerno, 26 marzo 2014, n. 1385
]
Il Tribunale di Salerno, in fattispecie soggetta ratione tempioris alla disciplina ante – Mifid - dichiara la nullità dei contratti di investimento per la mancanza della forma imposta all’art. 23, comma 1 e 3 Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria.
La nullità del contratto di swap non incide sulla validità ed efficacia del mutuo
1 Aprile 2014
[ Tribunale di Bari, 10 marzo 2014
]
Con sentenza del 10 marzo 2014 il Tribunale di Bari ha affermato il principio secondo cui il contratto di interest rate swap deve ritenersi giuridicamente distinto dal contratto di mutuo, sebbene economicamente e funzionalmente collegato a quest’ultimo, essendo finalizzato all’eventuale
Attuazione EMIR: nuove norme su contratti con effetto diretto, rilevante e prevedibile nell’UE e prevenzione dell’elusione
21 Marzo 2014
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 marzo 2014 il Regolamento delegato (UE) n. 285/2014 della Commissione del 13 febbraio 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai
Definizione di “derivati” nel regime EMIR: la risposta della Commissione europea all’ESMA
21 Marzo 2014
Pubblicata la lettera della Commissione europea del 26 febbraio 2014 di risposta a quella inviata dall’ESMA il 14 febbraio scorso (ESMA/2014/184) in cui si sollecitavano chiarimenti relativamente alla definizione di derivati o contratti derivati ai sensi del Regolamento (UE) n.
EMIR: aggiornamento del 20 marzo 2014 alla Q&A ESMA
20 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato il VII aggiornamento del 20 marzo 2014 alle proprie Q&A sul Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, c.d. EMIR (Questions and Answers. Implementation of the
Inefficacia sopravvenuta del contratto di swap per estinzione del mutuo sottostante
19 Marzo 2014
[ Lodo arbitrale 28 novembre 2013
]
Nel lodo arbitrale del 28 novembre 2013 che si pubblica in allegato, il Collegio, composto dal prof. avv. Mario Stella Richter (presidente), dal prof. avv. Carlo Ibba e dall’avv. Massimo Serra, ha pronunciato l’inefficacia sopravvenuta di un contratto di swap
Derivati del Comune di Milano: assolti in appello i funzionari e le banche coinvolti
7 Marzo 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 07 marzo 2014
]
Con sentenza del 07 marzo 2014 la Corte d’Appello di Milano, ribaltando la decisione del Tribunale di Milano n. 13976 del 19 dicembre 2012, ha assolto, perché i fatti non sussistono, i funzionari di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e
Pubblicate le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions
25 Febbraio 2014
Il 21 febbraio l’ISDA ha reso noto di aver pubblicato le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions che modificano ed integrano le 2003 ISDA Credit Derivatives Definitions. Si tratta di un documento che raccoglie tutte le definizioni maggiormente usate nelle operazioni
L’impatto del regolamento Emir sui contratti derivati in corso e futuri: considerazioni di un tecnico dall’evidenza empirica
17 Febbraio 2014
Dott. Ivan Fogliata
1. Le premesse Il 16 agosto 2012 è entrato in vigore - in Italia e in ogni Paese dell’Europa il Regolamento EMIR - European Market Infrastructure Regulation (Regolamento UE n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01