Approvate le prime quattro trade repositories. Gli enti locali italiani alla prova dell’obbligo di reporting.
18 Novembre 2013
Avv. Domenico Gaudiello, partner DLA Piper, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica
Il graduale cammino verso la piena implementazione dell'EMIR segna una tappa importante. Poco più di una settimana fa l’ESMA ha annunciato l’approvazione delle prime quattro trade repositories. La registrazione di queste è effettiva dal 14 novembre 2013 e così dal
Recent decisions of Italian Courts on Interest Rate Swaps
12 Novembre 2013
Luca Vestini, Counsel, Pavia e Ansaldo – Milan
Contents: 1. Introduction; 2. IRSs lacking the hedging purpose; 3. IRSs unsuitable to achieve their purposes; 4. IRSs unequal from the beginning; 5. The recent decision of the Court of Appeal of Milan; 5.1 Hidden costs; 5.2 Mark-to-Market; 5.3 Section
EMIR: ultimo aggiornamento di novembre 2013 alle Q&A ESMA
11 Novembre 2013
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento dell’11 novembre 2013 (ESMA/2013/1633) alle Q&A (Questions and Answers) in materia di Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori
L’ESMA ha approvato la registrazione dei primi quattro trade repositories (TRs) ai sensi del Regolamento EMIR. In particolare, sono stati registrati come TRs per l’Unione europea i seguenti soggetti giuridici: - DTCC Derivatives Repository Ltd. (DDRL), con sede nel Regno
Luca Zamagni e Matteo Acciari, Axiis Network Legale
Why is it important to assess the Italian regulation on swap of local authorities? We know that many Italian local entities have signed contracts on the International Swap Derivatives Association forms, derogating the Italian legislation and also the Italian jurisdiction
Emir: i chiarimenti ESMA sul Legal Entity Identifier
25 Ottobre 2013
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A (Question and Answers) sul regime di cui al Regolamento (UE) N. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori
Regolamento Emir: le novità su enti esonerati e sulle commissioni imposte ai trade repositories
21 Ottobre 2013
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 ottobre 2013 due nuovi Regolamenti che apportano integrazioni e modifiche al Regolamento Emir (Regolamento (UE) n. 648/2012), ed in particolare:
Derivati over the counter e inibitoria degli addebiti davanti al Tribunale di Milano
17 Ottobre 2013
[ Tribunale di Milano, 07 ottobre 2013 e 27 giugno 2013
]
Con due distinte ordinanze riferibili alla medesima controversia, rispettivamente del 27 giugno 2013 e 07 ottobre 2013, il Tribunale di Milano ha affrontato alcune tematiche molto importanti per il contenzioso in materia di contratti derivati OTC (over the counter). Nel
I contratti derivati over the counter sono sempre contratti con causa di scommessa
18 Settembre 2013
[ Corte d’Appello di Milano, 18 settembre 2013, n. 3459
]
Secondo la Corte d’appello di Milano, sentenza n. 3459 del 2013, il contratto derivato over the counter, concluso da un intermediario nell’ambito della sua attività professionale, che è un’attività di intermediazione finanziaria, è, da punto di vista civilistico, un contratto
Non-centrally cleared derivatives: le nuove regole sui margini iniziali dal Comitato di Basilea
5 Settembre 2013
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria e la International Organization of Securities Commissions (IOSCO) hanno pubblicato il documento finale concernete i requisiti di margine per i derivati OTC non compensati a livello centrale.
Regolamento Emir: il giudizio di equivalenza ESMA sui regime extra EU
5 Settembre 2013
L’EMSA ha pubblicato il proprio parere alla Commissione europea sull’equivalenza dei regimi di regolamentazione per la compensazione dei derivati OTC, controparti centrali (CCP) e repertori di dati (TR, trade repositories) di paesi terzi rispetto al regime europeo di cui al
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01