Inefficacia della cosiddetta “dichiarazione autoreferenziale” in materia di interest rate swap e responsabilità risarcitoria della banca
7 Agosto 2012
avv. Luigi Mandrone
[ Sentenza Trib. Novara, Pres. Quatraro, Est. Tosi, 19 – 24 luglio 2012, n. 569
]
La sentenza in esame è intervenuta a dirimere una controversia in materia di strumenti finanziari derivati (‘interest rate swap’), sorta tra un’azienda operante nel settore dei componenti elettronici ed un istituto di credito.
Contratti derivati OTC: nuovo Regolamento UE sugli obblighi di compensazione con controparti centrali
1 Agosto 2012
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni. Il Regolamento ha il dichiarato
Contratti derivati OTC: da Basilea nuova riforma sui margini di garanzia
16 Luglio 2012
Pubblicato nel sito della BIS (Bank for International Settlements) il documento di consultazione relativo ai margini di garanzia richiesti in caso di attività di negoziazione in contratti derivati OTC (over the counter).
Contratti derivati stipulati dagli enti locali e difetto di causa: prospettive per i soggetti privati?
22 Giugno 2012
Avv. Giuseppe Amato
Con ordinanza collegiale ex art. 669 terdecies del 12-13 aprile 2012, il Tribunale di Orvieto ha rigettato il reclamo presentato da un istituto di credito avverso provvedimento emesso ex art. 700 c.p.c. su ricorso del Comune di Orvieto. Con l’ordinanza
Contratti derivati over the counter (OTC): i dati Banca d’Italia per l’anno 2011
13 Giugno 2012
Pubblicati dalla Banca d’Italia i dati relativi alle posizioni in essere a fine dicembre 2011 su contratti derivati over the counter (OTC) di un campione di gruppi bancari particolarmente operativi sul comparto. Sono stati considerati i contratti derivati su: tassi
Contratti derivati conclusi da enti locali: nullità per vizio di causa in concreto
8 Giugno 2012
[ Tribunale di Orvieto, 13 aprile 2012
]
Con il provvedimento in oggetto il Tribunale di Orvieto ha respinto il reclamo della banca ex art. 669 terdecies c.p.c. avverso l’ordinanza emessa su ricorso promosso dall’ente locale ex artt. 700 e 659 quater c.p.c. in corso di causa per
Derivati: l’art. 21 TUF tutela tutti, anche gli operatori qualificati
29 Marzo 2012
Avv. Francesco Autelitano
[ Tribunale di Milano, 23 marzo 2012, n. 3513
]
Il Tribunale di Milano conferma il proprio orientamento, inaugurato con la sentenza n. 5443 del 19 aprile 2011, affermando che l’obbligo dell’intermediario finanziario di curare l’interesse del cliente, previsto dalla legge (art. 21 TUF), si applica anche nei confronti dei
Vendite allo scoperto e credit default swap (CDS): il Nuovo Regolamento UE n. 236/2012
27 Marzo 2012
Il Nuovo Regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012 relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell’emittente (credit default
Strumenti finanziari derivati (opzioni Mib 30 Put e Call): nullità del contratto quadro e violazione delle regole di condotta
21 Marzo 2012
Avv. Antonio Chicoli
[ Tribunale di Napoli, 14 novembre 2011, n. 12294
]
Con decisione n. 12294/11, pubblicata in data 14 Novembre 2011, il Tribunale di Napoli, ha sottolineato quanto per gli istituti di credito sia di notevole rilevanza il rispetto delle norme contenute nel Testo Unico Finanziario e nei Regolamenti Consob, sia
Analisi del recente orientamento giurisprudenziale sul mark-to-market alla luce della teoria e prassi matematico-finanziaria
9 Marzo 2012
Dott. Simone Galimberti
Negli ultimi tempi si è assistito ad un orientamento giurisprudenziale in merito al valore giuridico del mark-to-market (più brevemente MTM) nei contratti derivati che ha suscitato non poche perplessità, vista e considerata la profonda e estesa portata delle implicazioni derivanti
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04