Stabile organizzazione ai fini IVA e società controllate
Gli ultimi orientamenti nelle sentenze della Corte di Giustizia
14 Settembre 2022
Fabio Oneglia, Co-Managing Partner, FIVELEX Studio Legale e Tributario
Valerio Manicone, Senior Associate, FIVELEX Studio Legale e Tributario
Il contributo affronta il tema della stabile organizzazione ai fini IVA attraverso l'analisi dell'evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE.
Disciplina IVA per la holding che effettui operazioni a favore di società figlie
9 Settembre 2022
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 08 settembre 2022, C‑98/21 – Pres. Passer, Rel. Prechal
]
Con Sentenza dell’8 settembre, nella causa C‑98/21, la Corte di Giustizia europea sull’interpretazione dell’articolo 167 e dell’articolo 168, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto.
Aliquote ridotte in materia IVA: in GU UE le nuove previsioni
6 Aprile 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 6 aprile 2022, la Direttiva (UE) 2022/542 recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto.
Direttiva IVA: accordo dei ministri delle finanze UE sulla modifica
7 Dicembre 2021
I ministri delle finanze dell'UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare le attuali norme che disciplinano le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) per beni e servizi.
Cessioni intracomunitarie: in GU l’attuazione della Direttiva (UE) 2018/1910
1 Dicembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021, il Decreto legislativo n. 192 del 5 novembre 2021 di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di
Fatturazione elettronica obbligatoria: in GU UE la proposta di proroga dei termini
9 Novembre 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la proposta di decisione del Consiglio UE recante modifica della decisione di esecuzione (UE) 2018/593 per quanto riguarda la durata e l'ambito di applicazione della deroga agli articoli 218 e 232 della Direttiva 2006/112/CE
Cessioni intracomunitarie: dal Governo il decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1910
29 Ottobre 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il dl di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1910 che modifica la Direttiva 2006/112/CE (Direttiva IVA) per quanto concerne la disciplina IVA per le cessioni intracomunitarie.
Direttiva IVA nell’e-commerce: il Governo approva in esame preliminare il recepimento
1 Marzo 2021
Il Consiglio dei Ministri riunitosi lo scorso 26 febbraio ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda
Direttiva IVA: al via la consultazione sulle modifiche in materia assicurativa e finanziaria
9 Febbraio 2021
La Commissione europea ha avviato una consultazione in materia di revisione delle norme IVA per i servizi assicurativi e finanziari. L’obiettivo della consultazione pubblica è raccogliere i pareri dei portatori d’interesse in merito alle norme sull’IVA vigenti in materia di
Direttiva IVA: i nuovi obblighi per i prestatori di servizi di pagamento
2 Marzo 2020
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 2 marzo 2020 la Direttiva (UE) 2020/284 del 18 febbraio 2020 che modifica la Direttiva 2006/112/CE (Direttiva IVA) per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento. Lo
Direttiva IVA nel commercio elettronico: il Governo approva in esame preliminare il decreto di attuazione
24 Gennaio 2020
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 23 gennaio 2020, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2017/2455 del Consiglio del 5 dicembre 2017 (c.d. Direttiva sull’IVA nel commercio elettronico) che modifica la
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03