WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Dividendi

Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Stock lending: indeducibile la commissione per il prestito

26 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 maggio 2022, n. 16685 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi ]
Con ordinanza n. 16685 del 24 maggio 2022 (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi), la quinta sezione civile della Corte di Cassazione è tornata ad analizzare il contratto di stock lending, ossia prestito di azioni, delineandone i tratti essenziali.
Approfondimenti
Fiscalità

Illegittimità della tassazione IRAP dei dividendi delle banche e delle holding finanziarie

Recenti orientamenti della giurisprudenza
26 Maggio 2022

Raffaele Villa, Partner, Di Tanno Associati

Valerio Forestieri, Di Tanno Associati

La recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia n. 53/1/2022, emessa sulla base dei principi enunciati dalla Corte Costituzionale nella pronuncia n. 12/2022, si è espressa in favore dell'illegittimità della tassazione ai fini IRAP dei dividendi infragruppo percepiti
Approfondimenti
Fiscalità Gestione collettiva

Dividendi corrisposti a (e plusvalenze realizzate da) fondi di investimento esteri

6 Maggio 2022

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Federico Ymir Lissoni, Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Con il presente contributo si intende fare il punto su un tema, quello del trattamento fiscale dei dividendi di fonte italiana corrisposti a OICR esteri che, ad oggi, anche a seguito delle modifiche normative introdotte dal legislatore con l’art. 1,
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

OIC residenti e non-residenti: escluse differenze nell’imposta dei dividendi

7 Aprile 2022
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 17 marzo 2022, C‑545/19 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb ]
L’articolo 63 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa di uno Stato membro in forza della quale i dividendi distribuiti da società residenti a un organismo di investimento collettivo (OIC) non residente sono soggetti a una
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Sulla liceità del contratto di stock lending

24 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 febbraio 2022, n. 5499 – Pres. Cirillo, Rel. Giudicepietro ]
Il contratto di stock lending (cioè prestito di titoli) non è necessariamente un contratto elusivo, in frode alla legge o nullo per assenza di causa, in quanto, nella normalità delle ipotesi, ha una sua funzione economica e gestionale.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Limiti ad agevolazioni fiscali per dividendi su azioni quotate nel mercato nazionale

21 Dicembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 09 settembre 2021, C-449/20 – Pres. Rel. Kumin ]
Gli articoli 63 TFUE e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano alla prassi fiscale di uno Stato membro secondo cui, ai fini della determinazione della base imponibile dell’imposta sul reddito di un contribuente, i dividendi collegati ad azioni quotate
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Mancata distribuzione di dividendi: inapplicabilità della disciplina delle società di comodo

17 Settembre 2021

Luca Cicozzetti, Avvocato

[ Cassazione civile, Sez. V, 23 marzo 2021, n. 8034 – Pres. Sorrentino, Rel. Venegoni ]
Nell’ipotesi di società che detengono partecipazioni in compagini operative, la mancanza di reddito derivante dalla volontà della partecipata di non distribuire i dividendi si configura come situazione oggettiva non imputabile alla contribuente, situazione che impedisce il conseguimento dei ricavi. Pertanto,
Flash News
Governance e controlli

Dividendi delle banche: Banca d’Italia si allinea allo stop sui limiti sulla distribuzione

28 Luglio 2021
Con Raccomandazione del 27 luglio 2021, Banca d’Italia ha revocato la propria raccomandazione del 16 dicembre 2020 sulla distribuzione di dividendi e sulle politiche di remunerazione variabile delle banche meno significative a far data dal 1° ottobre 2021.
Flash News
Governance e controlli

Dividendi delle banche: da ottobre stop ai limiti sulla distribuzione

26 Luglio 2021
Con comunicato stampa del 23 luglio, la Banca Centrale europea ha reso noto che non provvederà ad estendere oltre settembre 2021 la propria raccomandazione rivolta a tutte le banche di limitare i dividendi. Le autorità di vigilanza riprenderanno invece a
Flash News
Fiscalità finanziaria

Chiarimenti AE sulla nuova esenzione per i dividendi di fondi UE/SEE

13 Maggio 2021
Con Risposta n. 327 del 11 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla nuova esenzione da ritenuta per i dividendi corrisposti a fondi UE/SEE introdotta con le modifiche all’articolo 27, comma 3, del d.P.R. 29 settembre 1973, n.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Tassazione dei rendimenti distribuiti da un OICVM stabilito in un altro Stato membro

30 Aprile 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 29 aprile 2021, C-480/19 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb ]
Gli articoli 63 e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una prassi fiscale di uno Stato membro secondo la quale, ai fini della tassazione dei redditi di una persona fisica residente in tale Stato membro,
Attualità
Fiscalità finanziaria

Il primato del diritto UE sui dividendi percepiti dalla BEI va esteso ai quelli dei fondi esteri?

30 Dicembre 2020

Luca Rossi e Marina Ampolilla, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

L’Agenzia delle Entrate in un recente interpello avente ad oggetto i dividendi percepiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha confermato il principio del primato del diritto comunitario sulla normativa nazionale. Il caso oggetto del quesito riguardava gli utili

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03