Rischi ESG: l’integrazione nel sistema delle banche
La Roadmap dell’EBA sulla finanza sostenibile
10 Gennaio 2023
Francesco Stocco, of Counsel, Finance & Sustainability, Alma Sta
Il presente contributo analizza la Road map pubblicata lo scorso dicembre con cui EBA, nel contesto dell’integrazione dei rischi ESG nel sistema delle banche e degli altri operatori del mercato, evidenzia la necessità di una interdipendenza tra S e G
Gruppi di clienti connessi: gli RTS EBA sull’identificazione
22 Dicembre 2022
L’EBA ha pubblicato la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull'identificazione di un gruppo di clienti connessi (GCC) ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR).
CET1: aggiornato l’elenco EBA degli strumenti di capitale
20 Dicembre 2022
L’EBA ha pubblicato un elenco aggiornato degli strumenti di capitale che le autorità competenti dell'Unione europea (UE) e, per la prima volta, dello Spazio economico europeo (SEE) hanno classificato come Common Equity Tier 1 (CET1).
Vendita NPL: gli ITS EBA sui requisiti informativi standardizzati
19 Dicembre 2022
L'EBA ha pubblicato la bozza finale delle norme tecniche di attuazione (ITS) che specificano i requisiti per le informazioni che gli istituti di credito che vendono NPL devono fornire ai potenziali acquirenti.
Capacità globale di risanamento: in consultazione le Linee guida EBA
15 Dicembre 2022
EBA ha posto in pubblica consultazione le nuove Linee guida sulla capacità globale di risanamento (overall recovery capacity – ORC) nella pianificazione del risanamento.
Integrazione di rischi e fattori ESG nel sistema bancario: la roadmap EBA
13 Dicembre 2022
L'EBA ha pubblicato oggi la propria roadmap che delinea gli obiettivi e il calendario per l'esecuzione dei mandati e dei compiti nell'area della finanza sostenibile e dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Requisiti patrimoniali: la proposta di modifica EBA degli ITS sul benchmarking
9 Dicembre 2022
L’EBA ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070 (ITS) per quanto riguarda il benchmarking dei modelli interni e dei modelli IFRS9 per il calcolo dei requisiti patrimoniali per l'esercizio 2024.
De-risking AML: in consultazione le nuove Linee guida EBA
6 Dicembre 2022
L’EBA ha posto in pubblica consultazione le nuove Linee guida sulla gestione efficace dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ML/TF) nell’accesso ai servizi finanziari, con particolare riferimento al de-risking.
Adeguata verifica a distanza: novità in materia di remote onboarding
5 Dicembre 2022
Francesco Donadei, Zitiello Associati
In data 22 novembre 2022, l’Autorità Bancaria Auropea (EBA) ha pubblicato la versione definitiva delle Linee Guida sull’utilizzo di soluzioni di adeguata verifica a distanza della clientela (Guidelines on the use of Remote Customer Onboarding Solutions) ai sensi dell’art. 13,
Esenzione SIM dai requisiti di liquidità: Banca d’Italia si conforma alle Linee guida EBA
1 Dicembre 2022
Con Nota n. 29 del 30 novembre 2022, la Banca d'Italia ha comunicato all'EBA la volontà di conformarsi alle Linee guida sui criteri per esentare le imprese di investimento dai requisiti di liquidità conformemente all’articolo 43, paragrafo 4, del regolamento
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03