Basilea III: EBA e BCE invitano la Commissione UE all’attuazione tempestiva
7 Settembre 2021
L’EBA e la Banca centrale europea hanno inviato una lettera congiunta destinata alla Commissione europea per ribadire l’importanza di un’attuazione tempestiva e fedele delle riforme in sospeso di Basilea III.Ciò risulta essenziale per garantire che le banche possano resistere a
Piani di finanziamento delle banche UE: l’EBA ne evidenzia la tenuta
6 Settembre 2021
L’EBA ha pubblicato oggi il suo aggiornamento annuale sui piani di finanziamento delle banche dell’UE, volto a supportare le autorità di vigilanza a valutare la sostenibilità delle principali fonti di finanziamento delle banche.
Partecipazioni qualificate: il punto dell’EBA sulla vigilanza prudenziale
24 Agosto 2021
L’EBA ha pubblicato un rapporto sulla valutazione prudenziale delle partecipazioni qualificate. Il documento analizza la corretta applicazione della normativa europea in materia da parte delle autorità nazionali competenti con particolare riferimento alla nozione di azione di concerto, influenza notevole, partecipazioni
CRD V: le Linee guida EBA sulla soglia per l’istituzione di società capogruppo intermedie
24 Agosto 2021
L’EBA ha pubblicato la versione finale delle proprie Linee guida sul monitoraggio della soglia per l’istituzione di società capogruppo intermedie (intermediate parent undertakings, IPU) UE, come stabilito dalla Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) così come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/878 (CRD
Informativa di terzo pilastro: le nuove indicazioni EBA
23 Agosto 2021
L’EBA ha pubblicato uno strumento aggiornato per facilitare il rispetto da parte degli enti degli obblighi di informativa e per migliorare la coerenza e la qualità delle informazioni. Lo strumento si applica al reporting framework 3.0 e agli ITS sull’informativa
Antiriciclaggio: in consultazione le Linee guida EBA sul ruolo della compliance
23 Agosto 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di Linee guida sul ruolo, i compiti e le responsabilità dei responsabili della compliance in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Le Linee guida includono anche disposizioni sulla
Internal Governance: le modifiche alle Linee Guida della Vigilanza europea
28 Luglio 2021
Luca Galli, Andrea Lapomarda e Federica Mastrangelo, EY
Il 2 luglio 2021, la European Bank Authority (di seguito anche “EBA”), nel più ampio quadro del complessivo rinnovamento della regolamentazione in ambito governance e sistema dei controlli interni delle istituzioni finanziarie, ha pubblicato l’aggiornamento delle proprie Linee Guida sulla
Applicazione dei criteri di proporzionalità negli standard di vigilanza: il punto dell’EBA
23 Luglio 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione un Discussion Paper volto a raccogliere alcuni input preliminari su come standardizzare l’applicazione degli standard di vigilanza in modo proporzionale agli enti creditizi. La metodologia di valutazione proporzionale prevede due fasi distinte:
Attività vincolate: pubblicato il rapporto annuale EBA
22 Luglio 2021
L’EBA ha pubblicato oggi il suo rapporto annuale sull’Asset Encumbrance (attività vincolate). Con la diffusione del COVID-19 in tutta Europa, le banche hanno fatto ampio uso delle strutture della banca centrale per rafforzare le loro riserve di liquidità e mantenere
Mystery shopping: la guida EBA alle Autorità nazionali di vigilanza
22 Luglio 2021
L’EBA ha pubblicato oggi una guida metodologica al mystery shopping (audit a sorpresa per misurare il rispetto della regolamentazione di vigilanza) avente la caratteristica di simulare il comportamento e le azioni di un cliente potenziale o reale di un’organizzazione che
Atti delle Autorità e Istituzioni europee, tra soft law e controllo della Corte
19 Luglio 2021
Filippo Annunziata
Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi di Milano
Ormai da tempo, siamo abituati alle pressoché quotidiane novità che interessano il diritto dell’Unione Europea, in particolar modo quello bancario e finanziario: spesso, si tratta di novità rilevanti. Non sempre, tuttavia, capita di poter segnalare decisioni di tanto rilievo, come
CRR II: consultazione EBA sulle valute con limiti alla disponibilità di attività liquide
19 Luglio 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica alle proprie norme tecniche di attuazione (ITS) relative alle valute che presentano limitazioni alla disponibilità di attività liquide conformemente al Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03