L’EBA ha pubblicato un report sul funzionamento dei collegi di vigilanza (che riuniscono autorità di vigilanza di diversi paesi europei nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MVU)) relativamente al 2017, secondo quanto previsto dall’Action Plan 2017 e dal relativo Regolamento
Metodi basati sui rating interni: il nuovo Report EBA sulla credit risk mitigation
20 Marzo 2018
EBA ha pubblicato oggi un Report che valuta l’attuale quadro normativo in materia di attenuazione del rischio di credito (credit risk mitigation - CRM). Il Report è parte della quarta ed ultima fase di mappatura da parte dell’EBA dei metodi
NPL: parere EBA sulle misure prudenziali proposte dalla Commissione UE
16 Marzo 2018
L’EBA ha pubblicato un parere sulla proposta della Commissione UE relativa all’introduzione di misure regolamentari prudenziali per le banche connesse alla trasformazione di nuovi crediti in non performing. La nota dell’EBA, che evidenzia come tali misure possano ben completare l’esistente
In consultazione le Linee guida EBA sulla gestione delle esposizioni deteriorate
9 Marzo 2018
EBA ha posto in pubblica consultazione le Linee guida sulla gestione delle esposizioni deteriorate (non-performing exposures, NPE) e su quelle oggetto di concessione (forborne exposures, FBE). Le Linee guida hanno l’obiettivo di raggiungere una riduzione sostenibile delle NPE per rafforzare
Consultazione Banca d’Italia sull’attuazione degli Orientamenti EBA su Product Oversight and Governance
9 Febbraio 2018
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le modifiche alle disposizioni in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” (Provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009 e successive
FRTB e SA-CCR: discussion paper dell’EBA sull’attuazione a livello europeo
5 Febbraio 2018
L’EBA ha posto in consultazione un documento sull’attuazione a livello europeo delle novità agli standard internazionali in materia di rischio di mercato e di controparte, ossia quelle apportate dal Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) e dallo Standardised Approach
L’EBA ha lanciato lo stress test per il 2018 su un campione di 48 banche, di cui 33 appartenenti a paesi sotto la vigilanza della Banca Centrale Europea. Il test, che per la prima volta considera il principio contabile IFRS9,
L’EBA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del suo “Risk Dashboard”, documento che evidenzia i rischi e le vulnerabilità principali del settore bancario europeo.
CRD IV: consultazione EBA sulle modifiche agli standard tecnici sull’analisi comparata degli approcci interni
26 Gennaio 2018
EBA ha posto in consultazione alcune modifiche agli standard tecnici in materia di analisi comparata per la vigilanza sui metodi interni per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri ai sensi dell’art. 78 della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV).
Report EBA sui metodi di calcolo dei contributi ai Sistemi di Garanzia dei Depositi
19 Gennaio 2018
L’EBA ha pubblicato un report riguardante l’implementazione delle proprie Linee guida sui metodi per il calcolo dei contributi ai sistemi di garanzia dei depositi (DGS). Il report EBA evidenzia come le Linee guida abbiano raggiunto l’obiettivo di introdurre livelli di
Linee guida EBA sull’utilizzo in outsourcing di servizi di cloud computing
11 Gennaio 2018
EBA ha pubblicato la versione finale delle Linee guida per l’utilizzo di fornitori di servizi cloud da parte degli istituti bancari e finanziari. Le presenti Linee guida, che si inseriscono nel più ampio lavoro che EBA sta svolgendo in materia
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03