WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Enti locali

Approfondimenti
Finanza

Nuovi chiarimenti sull’EMIR: il campo di applicazione si estende agli enti locali italiani

7 Gennaio 2014

Avv. Domenico Gaudiello, partner DLA Piper, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica

Il 18 dicembre 2013 la Commissione Europea ha pubblicato ulteriori chiarimenti sul Regolamento EMIR (648/2012), sempre usando la formula delle Frequently Asked Questions. In questo caso le FAQ si articolano in tre sotto- gruppi. Tra questi, il secondo sottogruppo é
Approfondimenti
Finanza

Approvate le prime quattro trade repositories. Gli enti locali italiani alla prova dell’obbligo di reporting.

18 Novembre 2013

Avv. Domenico Gaudiello, partner DLA Piper, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica

Il graduale cammino verso la piena implementazione dell'EMIR segna una tappa importante. Poco più di una settimana fa l’ESMA ha annunciato l’approvazione delle prime quattro trade repositories. La registrazione di queste è effettiva dal 14 novembre 2013 e così dal
Flash News
Finanza pubblica

Mutui degli enti locali: il MEF fissa il costo globale annuo massimo

21 Giugno 2013
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 20 giugno 2013 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 giugno 2013 di determinazione del costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali, ai sensi del decreto-legge
Approfondimenti
Finanza

I derivati OTC stipulati da enti locali e fondazioni bancarie italiane sono estranei alla applicazione della disciplina Emir?

23 Maggio 2013

Avv. Domenico Gaudiello, socio dello studio legale DLA PIPER, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica

L’attuazione dell’Emir (l’ormai noto Regolamento UE n. 648/2012) ed i relativi standard tecnici (pubblicati sulla GUUE n. 52 del 2013) continua a suscitare dubbi applicativi. L’Emir divide i soggetti destinatari in due categorie fondamentali: le financial counterparties (comprensive di imprese
Flash News
Finanza pubblica

Pagamento debiti PA: l’Addendum alla Convenzione tra MEF e CDP per l’anticipazione dei fondi agli enti locali

17 Aprile 2013
Pubblicato l’Addendum alla Convenzione tra la Cassa depositi e prestiti (CDP) ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione dei mutui e rapporti trasferiti allo stesso MEF ai sensi dell’art. 1, comma 11, del decreto legge 8
Approfondimenti
Finanza

TAR Piemonte 343/2013 – Nuovi orientamenti sull’autotutela in materia di derivati

4 Aprile 2013

Avv. Domenico Gaudiello, socio dello studio legale DLA PIPER, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica

Con la sentenza n. 343/2013 il TAR Piemonte affronta numerose questioni attinenti alla attualissima tematica dell'autotutela decisa dagli enti locali in materia di contratti derivati, addivenendo ad alcune conclusioni molto forti che meritano alcune note di commento. Partiamo dai fatti.
Approfondimenti
Finanza Pubblica amministrazione

Derivati del Comune di Milano: elementi tecnici emergenti dall’esame delle motivazioni della sentenza di condanna

4 Marzo 2013

Dott. Ivan Fogliata

Il presente elaborato costituisce seguito del precedente scritto: “Il tema dei costi impliciti nei contratti derivati: considerazioni tecniche sulla sentenza di condanna per truffa del Tribunale di Milano del 19 Dicembre 2012 nella vertenza fra quattro Banche ed il Comune
Approfondimenti
Finanza Pubblica amministrazione

TAR Toscana 263/2013 – Qualche nota critica ad uso degli operatori

24 Febbraio 2013

Avv. Domenico Gaudiello, socio dello studio legale DLA PIPER, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica

Il Tar Toscana, con la sentenza 263/2013 offre una ancora diversa prospettiva alla narrazione dei rapporti tra banche e pubbliche amministrazioni sul fronte dei contratti derivati, a dire il vero complicando un quadro che sembrava più terso fino a ieri.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati Pubblica Amministrazione Finanza pubblica

Derivati del Comune di Milano: pubblicate le motivazioni del Tribunale della condanna per truffa

11 Febbraio 2013
[ Tribunale di Milano, sez. IV, 04 febbraio 2013, n. 13976 ]
Depositate le motivazioni della sentenza n. 13976 del 19 dicembre 2012 con cui la IV^ Sezione Penale del Tribunale di Milano, nella persona del Giudice, dott. Oscar Magi, ha condannato alcuni dirigenti di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e Ubs
Flash News
Finanza pubblica

Derivati stipulati da enti locali: la Corte dei Conti esorta la risoluzione dei contratti eccessivamente onerosi

11 Febbraio 2013
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2013, la Corte dei Conti ha affrontato il tema legato alla stipula di contratti derivati da parte di enti locali.
Approfondimenti
Finanza

Derivati del Comune di Milano: il Tribunale condanna per truffa i funzionari e le banche che hanno proposto le operazioni finanziarie.

27 Dicembre 2012

Avv. Marco Grotto, Assegnista di ricerca in Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Trento

Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati Pubblica Amministrazione Finanza pubblica

Swap conclusi con un ente locale: il Tribunale di Pescara torna sul tema delle commissioni implicite

31 Ottobre 2012
[ Tribunale di Pescara, 24 ottobre 2012, n. 1308 ]
Con sentenza n. 1308 del 24 ottobre 2012 il Tribunale di Pescara torna nuovamente, a distanza di pochi giorni, sul tema della liceità delle c.d. commissioni implicite in caso di contratti derivati swap stipulati da un ente locale.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02