WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

ESG

Articoli
Società

Scopo di lucro e sostenibilità

21 Febbraio 2025

Giuseppe Ferri, Professore ordinario di Diritto Commerciale, Sapienza Università di Roma

Nell’ordinamento italiano la sostenibilità economica dell’impresa rappresenta un valore prevalente rispetto alla sostenibilità ecologica o sociale, la quale viene considerata, a seconda dei casi, sia come un rischio, del deve essere informato quale il mercato, sia come un’opportunità, cioè come
Flash News
Servizi di investimento

Trasparenza informativa fattori ESG: richiamo di attenzione Consob

12 Febbraio 2025
La Consob ha pubblicato un richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (OICR) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

L’Insurance Risk Dashboard di EIOPA

31 Gennaio 2025
EIOPA ha pubblicato oggi l'Insurance Risk Dashboard (quadro sul rischio assicurativo) di gennaio 2025.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Webinar 11/03 sulle Linee guida EBA sulla gestione dei rischi ESG

24 Gennaio 2025
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 11 marzo 2025 un webinar sulle nuove nuove Linee guida EBA, pubblicate lo scorso 9 gennaio, per la gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Flash News
Servizi di investimento

Sulla categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile

17 Gennaio 2025
L'organo consultivo della Commissione UE "Piattaforma sulla finanza sostenibile" ha pubblicato una nota informativa per la Commissione che illustra come potrebbe essere impostato e calibrato un sistema di categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Le linee guida EBA sull’analisi di scenario ESG in consultazione

16 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull'analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG).
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

La gestione dei rischi ESG ai sensi della CRD VI: linee guida EBA

9 Gennaio 2025
EBA ha pubblicato le Linee guida sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), con i requisiti per l'identificazione, misurazione, gestione e  monitoraggio dei rischi ESG.
Flash News
Gestione collettiva Servizi di investimento

Nomi dei fondi con termini ESG: nuove Q&A ESMA

16 Dicembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato sei Q&A con ulteriori dettagli su aspetti specifici dell'applicazione pratica delle Linee guida sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità.
Flash News
Governance e controlli Informazioni emittenti

Rating ESG: il Regolamento sulla trasparenza delle attività di rating

12 Dicembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L, del 12 dicembre 2024, il Regolamento (UE) 2024/3005, del 27 novembre 2024, sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG).
Flash News
Imprese Rapporti bancari

Informazioni ESG dalle PMI alle banche: il MEF aiuta il dialogo

6 Dicembre 2024
Documento del MEF per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, con l’obiettivo di supportare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni attinenti agli impatti ESG, per agevolare il dialogo con le banche sui temi legati alla sostenibilità.
Flash News
Crisi di impresa Risk management

Rischi ESG e probabilità di default delle imprese

2 Dicembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio in cui viene analizzato l’impatto dei rischi ESG, ossia dei rischi climatici e ambientali, sociali e di governance, sulla probabilità di default delle imprese non finanziarie europee dell’Eurostoxx 600 tra il 2014 e
Flash News
Imprese

Climate change: Shell assolta, ma le emissioni vanno ridotte

22 Novembre 2024

Cristina Pagni, Partner, Studio Legale Withers

Matilde Rota, Partner, Studio Legale Withers

La decisione della Corte di Appello dell’AIA del 12 novembre 2024 ha riformato la prima sentenza della Corte Distrettuale del 26 maggio 2021 che aveva ordinato alla Royal Dutch Shell di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02