Strategie di sostenibilità: il ruolo della Banca d’Italia
16 Febbraio 2023
Pubblicato l'intervento della Vice Direttrice di Banca d'Italia, Alessandra Perazzelli, sul contributo della Banca d’Italia al dibattito e alle strategie di sostenibilità.
Alessandra Patera, Head of Marketing, Institutional Sales, ESG, DeA Capital Alternative Funds Sgr
Il contributo analizza, nell’ottica del gestore, le novità delle Linee guida ESMA in consultazione sulla denominazione dei fondi che utilizzano termini ESG o legati alla sostenibilità.
Temporary Framework: verso l’applicazione alla transizione green
9 Febbraio 2023
La Commissione europea ha inviato agli Stati membri per consultazione una bozza di proposta per trasformare il Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato (Temporary Framework) in un Quadro temporaneo di crisi e transizione (Temporary Crisis and Transition
Finanza etica e sostenibile: in Gazzetta Ufficiale il Regolamento per gli operatori bancari
23 Gennaio 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 17 del 21 gennaio 2023, il Decreto n. 209 del 4 ottobre 2022 del Ministero dell'Economia e delle Finanze che riporta il Regolamento recante l'attuazione dell'articolo 111-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385,
Rischi ESG: l’integrazione nel sistema delle banche
La Roadmap dell’EBA sulla finanza sostenibile
10 Gennaio 2023
Francesco Stocco, of Counsel, Finance & Sustainability, Alma Sta
Il presente contributo analizza la Road map pubblicata lo scorso dicembre con cui EBA, nel contesto dell’integrazione dei rischi ESG nel sistema delle banche e degli altri operatori del mercato, evidenzia la necessità di una interdipendenza tra S e G
Tassonomia UE e sostenibilità: le FAQ su applicazione e disclosure
21 Dicembre 2022
La Commissione europea ha pubblicato due documenti riportanti le FAQ in materia di interpretazione e attuazione di alcune disposizioni del Regolamento sulla tassonomia UE e sulle disposizioni in materia di disclosure sulle attività economiche e dei beni ammissibili e allineati
Fattori ESG: nuovi ITS sui modelli di informativa prudenziale
19 Dicembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 che modifica le norme tecniche di attuazione (ITS) stabilite dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 per quanto riguarda l’informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance (Fattori ESG).
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre 2022 il testo della nuova Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03