Rischi ESG: l’integrazione nel sistema delle banche
La Roadmap dell’EBA sulla finanza sostenibile
10 Gennaio 2023
Francesco Stocco, of Counsel, Finance & Sustainability, Alma Sta
Il presente contributo analizza la Road map pubblicata lo scorso dicembre con cui EBA, nel contesto dell’integrazione dei rischi ESG nel sistema delle banche e degli altri operatori del mercato, evidenzia la necessità di una interdipendenza tra S e G
Tassonomia UE e sostenibilità: le FAQ su applicazione e disclosure
21 Dicembre 2022
La Commissione europea ha pubblicato due documenti riportanti le FAQ in materia di interpretazione e attuazione di alcune disposizioni del Regolamento sulla tassonomia UE e sulle disposizioni in materia di disclosure sulle attività economiche e dei beni ammissibili e allineati
Fattori ESG: nuovi ITS sui modelli di informativa prudenziale
19 Dicembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 che modifica le norme tecniche di attuazione (ITS) stabilite dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 per quanto riguarda l’informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance (Fattori ESG).
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre 2022 il testo della nuova Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).
Integrazione di rischi e fattori ESG nel sistema bancario: la roadmap EBA
13 Dicembre 2022
L'EBA ha pubblicato oggi la propria roadmap che delinea gli obiettivi e il calendario per l'esecuzione dei mandati e dei compiti nell'area della finanza sostenibile e dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
ESRS: dall’EFRAG le bozze dei primi standard di sostenibilità per le imprese
5 Dicembre 2022
L'EFRAG ha presentato alla Commissione europea la prima serie di bozze sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità (European sustainability reporting standards – ESRS), nel suo ruolo di consulente tecnico della Commissione europea.
Come reso noto con comunicato stampa del 22 novembre, la Securities and Exchange Commission statunitense (SEC), ovvero l’organo di vigilanza statunitense per i mercati finanziari, ha sanzionato Goldman Sachs Asset Management, la divisione di gestione patrimoniale che fa riferimento alla
Direttiva CSRD: il testo approvato in via definitiva
29 Novembre 2022
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva sull’informativa di sostenibilità delle imprese (CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive).
La nomenclatura dei fondi ESG tra forma e sostanza
24 Novembre 2022
Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners
Federico Bonardi, Atrigna & Partners
Il presente contributo analizza gli Orientamenti ESMA in consultazione che, nell’ambito della corretta definizione dei fondi ESG, propongono per la prima volta l’introduzione di limiti sostanziali per gli OICR c.d. “art. 8” SFDR.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04