Impronta di CO2 dei progetti di investimento BEI: la guida sulle metodologie di calcolo
25 Marzo 2022
La Banca europea degli investimenti (BEI) ha pubblicato un Guida rivolta al proprio personale sulle metodologie di calcolo dell’impronta di CO2 dei propri progetti di investimento.
Innovazione tecnologica e cambiamenti climatici: call for papers EBA
23 Marzo 2022
L'EBA ha lanciato un invito a presentare documenti di ricerca in vista del suo 11° Workshop di ricerca che si terrà il 26-27 ottobre 2022 sul tema "Innovazione tecnologica, finanza per il clima e regolamentazione bancaria".
Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria: webinar DB 29/04
22 Marzo 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 29 aprile un webinar sul Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria.
Corporate Sustanability Reporting: le novità dal Parlamento UE
17 Marzo 2022
La commissione affari legali del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD) con 22 voti a favore e uno contrario.
Transizione energetica, finanza e clima: l’intervento di Visco
14 Marzo 2022
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco è intervenuto alla XIII Conferenza annuale Banca d'Italia - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) su "Transizione energetica, finanza e clima: sfide e opportunità”.
Fattori ESG nel sistema finanziario: intervento Banca d’Italia sul ruolo della vigilanza
14 Marzo 2022
Il Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, Giuseppe Siani, ha presentato a Ned Community un intervento dal titolo:” I fattori ESG nel sistema finanziario: il ruolo della vigilanza.
Fattori ESG: le proposte della BIS per le strategie di investimento
10 Marzo 2022
La Banca dei Regolamenti Internazionali (Bank for International Settlements - BIS) ha pubblicato un approfondimento relativo all’utilizzo dei punteggi ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie di investimento.
Sviluppo sostenibile: gli standard BEI sui requisiti dei progetti finanziabili
4 Marzo 2022
La promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo è al centro degli obiettivi della Banca europea per gli investimenti (BEI) e della sua strategia di prestito.
Transizione climatica, finanza e regole prudenziali: l’intervento di Banca d’Italia
4 Marzo 2022
Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS, è intervenuto su "Transizione climatica, finanza e regole prudenziali" nel corso della sessione dedicata a "Il trend inarrestabile dell'economia digitale e ESG: il pensiero dei banchieri, dei CRO e
Regolamentazione ESG: stato dell’arte e prospettive future
3 Marzo 2022
Donato Varani, Partner, Annunziata & Conso
Daniel Lunetta, Annunziata & Conso
Dalila Di Martino, Annunziata & Conso
Da molti anni al centro del dibattito internazionale si è posta la necessità di favorire lo sviluppo di un modello di sviluppo economico che consideri e includa i fattori di carattere ambientale, sociale e le buone prassi di governo aziendale
Reporting di sostenibilità: l’OIC diventa il referente nazionale
3 Marzo 2022
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio, la Legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del decreto legge 228/2021, che modifica gli artt. 9-bis e 9-ter del D.lgs. 38/05 relativi al ruolo e al finanziamento dell’OIC.
Piattaforma europea per la finanza sostenibile: le proposte per una tassonomia sociale
1 Marzo 2022
La Piattaforma europea per la finanza sostenibile (Platform on Sustainable Finance) ha pubblicato un documento dove propone una struttura per una tassonomia sociale nell'attuale contesto legislativo dell'UE sulla finanza sostenibile e la governance sostenibile.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03