Nell’ambito della transizione alla c.d. “green economy”, il presente articolo si occupa della compliance delle Società di Gestione del Risparmio (in riferimento ai prodotti dalle stesse gestiti) con specifico focus sugli obblighi di trasparenza relativi ai fattori di sostenibilità “ESG”,
SFDR: dalle ESAs gli standard per l’informativa ESG
4 Febbraio 2021
Le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato una proposta di RTS concernente gli standard informativi connessi ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità
Rischi finanziari legati al clima: una prospettiva sulle misure prudenziali europee
4 Febbraio 2021
Giuseppe Quaglia, Partner, Alessio Mastroianni, Senior Manager, Daniela Donato, EY Advisory; Nicolò Ceruti, Politecnico di Milano
Di fronte ad una coscienza sociale più matura la questione del riscaldamento globale è balzata in primo piano nelle recenti discussioni e nei dibattiti delle principali economie di tutto il mondo.
Grande successo al WebSeminar DB sui nuovi obblighi di informativa ESG nel Regolamento SFDR
4 Febbraio 2021
Grande partecipazione al WebSeminar di ieri organizzato da questa Rivista in materia di informativa ESG (Environmental, Social and Governance) come previsto dal Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Fattori ESG: nuovi Regolamenti UE di integrazione degli indici di riferimento
3 Dicembre 2020
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 dicembre 2020 tre nuovi Regolamenti volti a migliorare le informazioni per gli investitori esplicitando, nella spiegazione del modo in cui i fattori ESG si riflettono in ciascun indice di riferimento o famiglia
Informativa ESG: webseminar DB sul Regolamento SFDR in vigore dal 10 marzo
3 Dicembre 2020
Il prossimo 10 marzo 2021 inizierà ad applicarsi il Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation, o SFDR) che impone obblighi di informativa ESG (Environmental, Social and Governance) ai partecipanti ai
ESG: consultazione della Commissione UE sui criteri di vaglio sui cambiamenti climatici
25 Novembre 2020
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una bozza di Regolamento che integra il Regolamento (UE) 2020/852, relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.
Fattori ESG e modelli di business sostenibile: il documento del Corporate Reporting Forum
26 Ottobre 2020
Il Corporate Reporting Forum (CRF), iniziativa promossa da ASSIREVI, (Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale), Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), CSR Manager Network e Nedcommunity, ha pubblicato un documento dal titolo “Creazione di valore
L’EBA ha avviato un’indagine in materia di disclosure delle informazioni relative ai rischi legati ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance). L’indagine si rivolge ai grandi istituti di credito che saranno tenuti a divulgare informazioni prudenziali sui rischi ESG e
Fattori ESG: indagine ESAs sugli standard informativi
21 Settembre 2020
Le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA, insieme ESAs) hanno avviato un’indagine, rivolta agli operatori del mercato, concernente gli standard informativi connessi ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa
Benchmark Regulation: le proposte di Regolamento della Commissione UE sui fattori ESG
31 Luglio 2020
La Commissione europea ha adottato una serie di proposte di Regolamento volte ad integrare il quadro normativo introdotto dal Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la
Finanza sostenibile: in GU UE il Regolamento sul sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili
22 Giugno 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 giugno 2020 il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE)
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03