WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Euribor

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

La clausola floor non è vessatoria perché attiene all’oggetto del contratto

21 Maggio 2024
[ Tribunale di Milano, 26 marzo 2024, n. 3373 – Est. Ferrari ]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3373 del 26 marzo 2024 (Est. Ferrari), si è pronunciato sulla vessatorietà della clausola floor contenuta in un contratto di finanziamento.
Articoli
Contratti

Affinità/divergenze tra le fideiussioni “omnibus” e le “clausole Euribor”: del conseguimento della nullità antitrust

17 Maggio 2024

Alfonso Parziale, Dottore di ricerca in diritto dell’economia, Università Roma Tor Vergata

Nicola Maria Francesco Faraone, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Europea di Roma

Il contributo analizza le principali questioni attinenti alla potenziale nullità delle clausole “Euribor” contenute nei contratti di finanziamento, alla luce delle più recenti posizioni assunte dalla giurisprudenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: nuovo orientamento della Cassazione

6 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 03 maggio 2024, n. 12007 – Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo ]
Con sentenza n. 12007 del 03 maggio 2024 la Cassazione è tornata sul tema degli effetti della c.d. manipolazione dell’Euribor rispetto alle clausole di tasso dei contratti di finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Manipolazione Euribor: non sussiste alcuna invalidità “derivata”

24 Aprile 2024
[ Corte d’Appello di Firenze, 15 aprile 2024, n. 720 – Pres. Delle Vergini, Rel. Nannipieri ]
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza n. 720 del 15 aprile 2024 (Pres. Delle Vergini, Rel. Nannipieri), è tornata a pronunciarsi sulla questione relativa agli effetti della manipolazione dell’Euribor sui contratti di finanziamento.
Approfondimenti
Rapporti bancari

Manipolazione del tasso Euribor e riflessi sulla clausola degli interessi

12 Aprile 2024

Luciano Castelli, Partner, LCA Studio Legale

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Michele Petriello, Partner, LCA Studio Legale

Marta Caprino, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza il dibattito sorto anche a seguito della pronuncia Cassazione n. 34889 dell'ottobre scorso in ordine alla sorte dei contratti di finanziamento a tasso variabile interessati dal problema della Manipolazione dell'Euribor.
Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

Le clausole di fallback nel nuovo art. 118-bis TUB

La riforma dei benchmark finanziari in Europa
10 Aprile 2024

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza il nuovo art. 118-bis del Testo Unico Bancario (TUB) che introduce le clausole di fallback da utilizzare in caso di variazione sostanziale o cessazione del benchmark previsto per determinare il tasso di interesse applicabile al rapporto.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: chiesto il rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione

4 Aprile 2024
[ Procura Generale della Cassazione, 07 Marzo 2024 – Sost. Proc. Gen. Nardecchia ]
A seguito dell’udienza pubblica dello scorso 27 marzo 2024 la Procura generale della Cassazione ha disposto la rimessione alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relativa agli effetti della manipolazione dell’Euribor sui contratti di finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor: il Tribunale di Torino si discosta dalla Cassazione

16 Febbraio 2024
[ Tribunale di Torino, 29 gennaio 2024 – G.U. Astuni ]
Con sentenza del 29 gennaio 2024, il Tribunale di Torino (G.U. Astuni) si è pronunciato in senso difforme all'ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023 della Cassazione in materia di manipolazione dell’Euribor.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor e ricalcolo del piano di rimborso

Primo orientamento dopo la pronuncia della Cassazione
1 Febbraio 2024
[ Corte d’Appello di Trieste, Sez. II, 24 gennaio 2024 – Pres. Rel. Caparelli ]
Con ordinanza del 24 gennaio 2024, la Corte d’Appello di Trieste ha applicato principi espressi dalla pronuncia della Cassazione n. 34889/2023, relativamente alla nullità della clausola di determinazione del tasso del finanziamento, calcolato sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione.
Flash News
Rapporti bancari

Manipolazione dell’Euribor: webinar DB sulla nullità degli interessi

15 Gennaio 2024
Webinar del 20 febbraio sulla nullità delle clausole di determinazione degli interessi dei finanziamenti legate alla manipolazione dell’Euribor accertata dalla Commissione Antitrust Europea con decisione del 4 dicembre 2013.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: la Cassazione per la nullità dei tassi

5 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 dicembre 2023, n. 34889 – Pres. Scarano, Rel. Gorgoni ]
Con ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023, la Cassazione si è pronunciata a favore della nullità del tasso del finanziamento definito sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione negli anni.
Attualità
Rapporti bancari

Valido il mutuo con ISC errato che rinvia all’Euribor per la determinazione del tasso

31 Marzo 2023

Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti (Modena)

Il contributo analizza la sentenza del Tribunale di Modena del 17 febbraio 2023, n. 258, la quale ha affermato la validità del contratto di mutuo che riporta un ISC errato e che rinvia al parametro Euribor per la determinazione del

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter