WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Euribor

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor: nulla la clausola di interessi del mutuo

13 Settembre 2022
[ Corte di Appello di Cagliari, 8 settembre 2022, n. 260 – Pres. Rel. Spanu ]
Nulla la clausola di interessi del mutuo indicizzato all’Euribor laddove frutto di intesa anticoncorrenziale legata alla Manipolazione dell’Euribor.
Approfondimenti
Rapporti bancari

Note in tema di contratti di mutuo e parametro Euribor

13 Novembre 2020

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivelex Studio Legale

Sommario: 1. Premessa. 2. La presunta nullità della clausola che contempla l’utilizzo dell’Euribor come parametro per la determinazione dei tassi di interessi dei mutui: A) la “indeterminatezza ed indeterminabilità oggettiva dell’oggetto della clausola”. 3. Segue: B) la contrarietà a norme
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Catania

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Catania, 11 luglio 2018 – Pres. Centaro, Rel. Lentano ]
La questione relativa alla manipolazione del tasso Euribor non riguarda la determinatezza del tasso; requisito che sussisterebbe in ogni caso poiché il cliente può conoscere l’evoluzione del tasso, essendo un dato conosciuto, conoscibile e pubblicizzato pur in mancanza di un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratti di mutuo e manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Cassino

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Cassino, 22 ottobre 2020, n. 762 – GU. Sandulli ]
Il richiamo all’Euribor nella determinazione del tasso degli interessi del mutuo non incorre nella violazione dell’art. 2 della legge n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: il Tribunale di Perugia sulla validità dei contratti

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Perugia, 2 ottobre 2020 – GU. Marzullo ]
Richiamato il recente e condivisibile arresto giurisprudenziale di cui a Cass. 26/9/2019 n. 24044 (non massimata), si rammenta come Cass. S.U. 20/2/2005 n. 2207 abbia sottolineato la differenza che ricorre tra gli accordi a monte, e cioè le intese, -
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratto di mutuo ed Euribor: l’orientamento del Tribunale di Catania

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Catania, 14 ottobre 2020, n. 3285 – GU. Marino ]
Nel contratto di mutuo è irrilevante la mancata indicazione in contratto del coefficiente del divisore Euribor per cui non si determina alcuna violazione degli articoli 1345, 1418 e 1284 del Codice Civile.Il requisito della pattuizione scritta degli interessi ultralegali, prescritta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione dell’Euribor ed illecito antitrust nell’orientamento del Tribunale di Roma

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Roma, 7 maggio 2020 – GU. Pigozzo ]
La sanzione della nullità prevista dalla normativa antitrust riguarda esclusivamente le intese tra le imprese restrittive della libertà di concorrenza e non si applica, invece, ai contratti conclusi con terzi sulla base di dette intese.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratti di mutuo e parametro Euribor: ultimo orientamento del Tribunale di Roma

12 Novembre 2020
[ Tribunale di Roma, 13 ottobre 2020, n. 13966 – GU. Martucci ]
L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabile, dell’Euribor soddisfa le esigenze di determinatezza richieste ai fini della validità delle clausole.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

Manipolazione Euribor: nullità della clausola sugli interessi anche per le banche estranee all’intesa

18 Settembre 2020
[ Tribunale di Ancona, 18 agosto 2020, n. 1056 – G.U. Vizzari ]
Con la pronuncia in esame il Tribunale di Ancona ha ritenuto che la manipolazione del tasso Euribor, avvenuta tra il 29 settembre 2005 ed il 30 maggio 2008 e frutto di un’intesa anticoncorrenziale tra alcune banche europee accertata dalla Commissione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Condizione di validità della clausola floor e dell’indicizzazione all’Euribor

4 Febbraio 2020
[ Tribunale di Forlì, 30 ottobre 2019, n. 935 – G.U. Sartoni ]
a) Le clausole floor sono pattuizioni pienamente valide ed efficaci, in quanto non è ammissibile alcun sindacato del giudice sul profilo dell’equilibrio economico del contratto, ciò ovviamente a condizione che la relativa pattuizione risulti contrattualizzata in forma chiara e trasparente.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

Nulla la clausola di indicizzazione al tasso Euribor oggetto di manipolazione

12 Novembre 2019
[ Tribunale di Chieti, 04 settembre 2019, n. 565 – G.U. Falco ]
È nulla la clausola di indicizzazione al tasso Euribor per il periodo che va dal 29.09.2005 al 30.05.2008, nel quale la Commissione europea ha accertato un’intesa anticoncorrenziale tra operatori bancari volta alla sua manipolazione.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

È nulla la clausola sugli interessi indicizzata al tasso Euribor oggetto di manipolazione

18 Ottobre 2019

Alberto Mager

[ Tribunale di Pescara, 28 marzo 2019, n. 557 ]
Come è noto, con la decisione del 4 dicembre 2013, la Commissione Europea ha accertato l’esistenza, tra il 29 settembre 2005 ed il 30 maggio 2008, di un’intesa anticoncorrenziale tra alcune banche europee avente ad oggetto l’Euribor.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter