WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Euribor

Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

Le clausole di fallback nel nuovo art. 118-bis TUB

La riforma dei benchmark finanziari in Europa
10 Aprile 2024

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza il nuovo art. 118-bis del Testo Unico Bancario (TUB) che introduce le clausole di fallback da utilizzare in caso di variazione sostanziale o cessazione del benchmark previsto per determinare il tasso di interesse applicabile al rapporto.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: chiesto il rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione

4 Aprile 2024
[ Procura Generale della Cassazione, 07 Marzo 2024 – Sost. Proc. Gen. Nardecchia ]
A seguito dell’udienza pubblica dello scorso 27 marzo 2024 la Procura generale della Cassazione ha disposto la rimessione alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relativa agli effetti della manipolazione dell’Euribor sui contratti di finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor: il Tribunale di Torino si discosta dalla Cassazione

16 Febbraio 2024
[ Tribunale di Torino, 29 gennaio 2024 – G.U. Astuni ]
Con sentenza del 29 gennaio 2024, il Tribunale di Torino (G.U. Astuni) si è pronunciato in senso difforme all'ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023 della Cassazione in materia di manipolazione dell’Euribor.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor e ricalcolo del piano di rimborso

Primo orientamento dopo la pronuncia della Cassazione
1 Febbraio 2024
[ Corte d’Appello di Trieste, Sez. II, 24 gennaio 2024 – Pres. Rel. Caparelli ]
Con ordinanza del 24 gennaio 2024, la Corte d’Appello di Trieste ha applicato principi espressi dalla pronuncia della Cassazione n. 34889/2023, relativamente alla nullità della clausola di determinazione del tasso del finanziamento, calcolato sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione.
Flash News
Rapporti bancari

Manipolazione dell’Euribor: webinar DB sulla nullità degli interessi

15 Gennaio 2024
Webinar del 20 febbraio sulla nullità delle clausole di determinazione degli interessi dei finanziamenti legate alla manipolazione dell’Euribor accertata dalla Commissione Antitrust Europea con decisione del 4 dicembre 2013.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: la Cassazione per la nullità dei tassi

5 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 dicembre 2023, n. 34889 – Pres. Scarano, Rel. Gorgoni ]
Con ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023, la Cassazione si è pronunciata a favore della nullità del tasso del finanziamento definito sulla base dell’Euribor oggetto di manipolazione negli anni.
Attualità
Rapporti bancari

Valido il mutuo con ISC errato che rinvia all’Euribor per la determinazione del tasso

31 Marzo 2023

Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti (Modena)

Il contributo analizza la sentenza del Tribunale di Modena del 17 febbraio 2023, n. 258, la quale ha affermato la validità del contratto di mutuo che riporta un ISC errato e che rinvia al parametro Euribor per la determinazione del
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Manipolazione Euribor: nulla la clausola di interessi del mutuo

13 Settembre 2022
[ Corte di Appello di Cagliari, 8 settembre 2022, n. 260 – Pres. Rel. Spanu ]
Nulla la clausola di interessi del mutuo indicizzato all’Euribor laddove frutto di intesa anticoncorrenziale legata alla Manipolazione dell’Euribor.
Approfondimenti
Rapporti bancari

Note in tema di contratti di mutuo e parametro Euribor

13 Novembre 2020

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivelex Studio Legale

Sommario: 1. Premessa. 2. La presunta nullità della clausola che contempla l’utilizzo dell’Euribor come parametro per la determinazione dei tassi di interessi dei mutui: A) la “indeterminatezza ed indeterminabilità oggettiva dell’oggetto della clausola”. 3. Segue: B) la contrarietà a norme
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Catania

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Catania, 11 luglio 2018 – Pres. Centaro, Rel. Lentano ]
La questione relativa alla manipolazione del tasso Euribor non riguarda la determinatezza del tasso; requisito che sussisterebbe in ogni caso poiché il cliente può conoscere l’evoluzione del tasso, essendo un dato conosciuto, conoscibile e pubblicizzato pur in mancanza di un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratti di mutuo e manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Cassino

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Cassino, 22 ottobre 2020, n. 762 – GU. Sandulli ]
Il richiamo all’Euribor nella determinazione del tasso degli interessi del mutuo non incorre nella violazione dell’art. 2 della legge n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Manipolazione Euribor: il Tribunale di Perugia sulla validità dei contratti

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Perugia, 2 ottobre 2020 – GU. Marzullo ]
Richiamato il recente e condivisibile arresto giurisprudenziale di cui a Cass. 26/9/2019 n. 24044 (non massimata), si rammenta come Cass. S.U. 20/2/2005 n. 2207 abbia sottolineato la differenza che ricorre tra gli accordi a monte, e cioè le intese, -

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02