WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Fideiussione omnibus

La fideiussione omnibus è quella particolare tipologia di fideiussione per cui il fideiussore si obbliga a garantire tutte le obbligazioni del debitore, già sorte o che andranno a sorgere, nei confronti del creditore.

In generale la fideiussione è quella garanzia di carattere personale per cui un soggetto terzo fideiussore si impegna a garantire nei confronti del creditore l’adempimento dell’obbligazione del debitore originario.

La fideiussione viene regolata dal Codice Civile agli articoli 1936 e susseguenti.

 

Attraverso la fideiussione, quindi, il fideiussore assume una responsabilità solidale con il debitore originario, per cui alla scadenza il creditore potrà rivolgersi indistintamente all’uno o all’altro per il soddisfacimento del proprio credito. Tale regime di solidarietà è disciplinato dall’articolo 1944 Codice Civile, il quale prevede che il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito.

 

È prevista un’eccezione laddove venga previsto il c.d. beneficium excussionis. Lo stesso articolo 1944 Codice Civile, infatti, prevede che le parti possano convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’escussione del debitore principale.

 

Per quanto riguarda invece la fideiussione omnibus, questa trova la propria disciplina nell’articolo 1938 del Codice Civile, derubricato “Fideiussione per obbligazioni future o condizionali”, il quale prevede che “La fideiussione può essere prestata anche per un’obbligazione condizionale o futura con la previsione, in quest’ultimo caso, dell’importo massimo garantito”.

La fideiussione omnibus si contrappone alla fideiussione specifica, nella quale il vincolo di garanzia è limitato ai debiti originati da specifici rapporti negoziali, cui le parti hanno fatto puntuale riferimento nel contratto di fideiussione.

 

L’istituto della fideiussione omnibus è stato negli ultimi anni al centro di un nutrito contenzioso, che si è focalizzato sulla validità di tali fideiussioni laddove contratte utilizzando il modello standard redatto dall’ABI nel 2003 e censurato in quanto frutto di intesa anticoncorrenziale.

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni omnibus ante 2005: limiti del provvedimento Bankitalia

25 Marzo 2025

Sentenza segnalata da Studio Casa & Associati

[ Corte d’Appello di Venezia, 13 marzo 2025, n. 519 – Pres. Santoro, Rel. Bressan ]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 519 del 13 marzo 2025, si è espressa sul tema della nullità, per contrarietà alla legge antitrust, di fideiussioni omnibus concluse in un periodo precedente al provvedimento di Banca d’Italia del 2005.
Attualità
Contratti e garanzie Società

Parent Company Guarantee e fideiussione omnibus

Alla ricerca di un compromesso tra prassi e giurisprudenza
10 Marzo 2025

Luigi Mula, Legal Director, DLA Piper

Il contributo analizza l'istituto delle Parent Company Guarantees, focalizzandosi sul discusso tema della qualificazione di tali garanzie e verificando se sia possibile individuare un compromesso tra la prassi e la giurisprudenza sullo specifico aspetto dell’importo massimo garantito.
Attualità
Contratti e garanzie

Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.

La clausola di pagamento “a prima richiesta” è una solve et repete
22 Gennaio 2025

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carmine Antonio Pio Orsi, Senior Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema della qualifica della clausola di pagamento “a prima richiesta” del contratto di fideiussione nel contesto del regime di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c..
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione

Intese restrittive della concorrenza e nullità parziale di fideiussioni omnibus 

31 Luglio 2024
[ Corte d’Appello di Milano, Sezione Specializzata Impresa, 13 marzo 2024, n. r.g. 2416/2022, Pres. Bonaretti, Rel. Rizzi ]
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 13 marzo 2024, ha rigettato le impugnazioni proposte dalle parti avverso una sentenza relativa a fideiussioni omnibus redatte sulla base di moduli predisposti dall’ABI e frutto di un’intesa restrittiva della concorrenza.
Articoli
Contratti

Affinità/divergenze tra le fideiussioni “omnibus” e le “clausole Euribor”: del conseguimento della nullità antitrust

17 Maggio 2024

Alfonso Parziale, Dottore di ricerca in diritto dell’economia, Università Roma Tor Vergata

Nicola Maria Francesco Faraone, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Europea di Roma

Il contributo analizza le principali questioni attinenti alla potenziale nullità delle clausole “Euribor” contenute nei contratti di finanziamento, alla luce delle più recenti posizioni assunte dalla giurisprudenza.
Attualità
Contratti e garanzie

Fideiussioni omnibus: nullità ed onere della prova secondo il Collegio di coordinamento ABF

3 Marzo 2023

Marco Romanelli, Partner, Legance

Benedetta Noro, Associate, Legance

Il contributo analizza la decisione del Collegio di coordinamento dell’ABF n. 16511/2022 sull’incidenza del fattore tempo sulla potenziale nullità delle fideiussioni omnibus «a valle» per illiceità antitrust dell’intesa «a monte».
Giurisprudenza
Spunti dall'ABF Massime e Commenti Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione omnibus e clausola a prima richiesta: decisione Collegio di coordinamento ABF

13 Febbraio 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 29 dicembre 2022, n. 16511 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla ]
Il Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pronunciato la Decisione n. 16511 del 29 dicembre 2022 riguardo la validità del contratto di fideiussione omnibus stipulato in seguito a intese anticoncorrenziali, soffermandosi sull’onere probatorio e chiarendo la natura della
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Nullità fideiussioni omnibus e specifiche

3 Novembre 2022

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivelex Studio Legale e Tributario

Il presente contributo analizza il tema dell'applicabilità, oltreché alle “fideiussioni omnibus” anche alle “fideiussioni specifiche”, della nullità affermata dalle Sezioni unite della Cassazione per le clausole dello schema ABI sanzionato dalla Banca d’Italia per violazione della normativa antitrust.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni omnibus modello ABI: nullità non estesa alle fideiussioni specifiche

23 Settembre 2022

Segnalata da: Avv. Angelo Riva

[ Tribunale di Brescia, 29 luglio 2022, n. 2050 – G.U. Busato ]
Con sentenza del 29 luglio 2022, il Tribunale di Brescia è tornato sul tema della validità delle fideiussioni omnibus redatte secondo modello ABI censurato da Banca d’Italia per violazione delle norme sulla concorrenza con provvedimento n. 55/2005.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: il Tribunale di Roma si allinea alle Sezioni Unite

23 Febbraio 2022
[ Tribunale di Roma, 18 febbraio 2022, n. 2659 – Pres. Pedrelli, Rel. Basile ]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Roma ha ribadito il principio espresso dalle Sezioni Unite con la pronuncia n. 41994/2021 in materia di fideiussioni secondo lo schema ABI.
Flash News
Rapporti bancari

Fideiussioni schema ABI: nullità delle clausole di rinuncia al termine decadenziale

11 Febbraio 2022
La pronuncia delle SS.UU. del 30 dicembre 2021, n. 41994, in tema di fideiussioni omnibus ha stabilito, fra l’altro, la nullità delle clausole contenute nei contratti di garanzia relative alla rinuncia al termine decadenziale di 6 mesi di cui all’art.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: da Milano ordine a banche terze di esibire i modelli standard

10 Febbraio 2022
[ Tribunale di Milano, 25 gennaio 2022 – G.U. Carnì ]
In materia di fideiussioni stipulate secondo lo schema ABI, il Tribunale di Milano, con provvedimento del 25 gennaio 2022, ha ordinato l'esibizione del modulo standard per le fideiussioni omnibus ad un campione rappresentativo di banche utilizzati in un arco temporale

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03