WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Fideiussione omnibus

La fideiussione omnibus è quella particolare tipologia di fideiussione per cui il fideiussore si obbliga a garantire tutte le obbligazioni del debitore, già sorte o che andranno a sorgere, nei confronti del creditore.

In generale la fideiussione è quella garanzia di carattere personale per cui un soggetto terzo fideiussore si impegna a garantire nei confronti del creditore l’adempimento dell’obbligazione del debitore originario.

La fideiussione viene regolata dal Codice Civile agli articoli 1936 e susseguenti.

 

Attraverso la fideiussione, quindi, il fideiussore assume una responsabilità solidale con il debitore originario, per cui alla scadenza il creditore potrà rivolgersi indistintamente all’uno o all’altro per il soddisfacimento del proprio credito. Tale regime di solidarietà è disciplinato dall’articolo 1944 Codice Civile, il quale prevede che il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito.

 

È prevista un’eccezione laddove venga previsto il c.d. beneficium excussionis. Lo stesso articolo 1944 Codice Civile, infatti, prevede che le parti possano convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’escussione del debitore principale.

 

Per quanto riguarda invece la fideiussione omnibus, questa trova la propria disciplina nell’articolo 1938 del Codice Civile, derubricato “Fideiussione per obbligazioni future o condizionali”, il quale prevede che “La fideiussione può essere prestata anche per un’obbligazione condizionale o futura con la previsione, in quest’ultimo caso, dell’importo massimo garantito”.

La fideiussione omnibus si contrappone alla fideiussione specifica, nella quale il vincolo di garanzia è limitato ai debiti originati da specifici rapporti negoziali, cui le parti hanno fatto puntuale riferimento nel contratto di fideiussione.

 

L’istituto della fideiussione omnibus è stato negli ultimi anni al centro di un nutrito contenzioso, che si è focalizzato sulla validità di tali fideiussioni laddove contratte utilizzando il modello standard redatto dall’ABI nel 2003 e censurato in quanto frutto di intesa anticoncorrenziale.

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: il Tribunale di Roma si allinea alle Sezioni Unite

23 Febbraio 2022
[ Tribunale di Roma, 18 febbraio 2022, n. 2659 – Pres. Pedrelli, Rel. Basile ]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Roma ha ribadito il principio espresso dalle Sezioni Unite con la pronuncia n. 41994/2021 in materia di fideiussioni secondo lo schema ABI.
Flash News
Rapporti bancari

Fideiussioni schema ABI: nullità delle clausole di rinuncia al termine decadenziale

11 Febbraio 2022
La pronuncia delle SS.UU. del 30 dicembre 2021, n. 41994, in tema di fideiussioni omnibus ha stabilito, fra l’altro, la nullità delle clausole contenute nei contratti di garanzia relative alla rinuncia al termine decadenziale di 6 mesi di cui all’art.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: da Milano ordine a banche terze di esibire i modelli standard

10 Febbraio 2022
[ Tribunale di Milano, 25 gennaio 2022 – G.U. Carnì ]
In materia di fideiussioni stipulate secondo lo schema ABI, il Tribunale di Milano, con provvedimento del 25 gennaio 2022, ha ordinato l'esibizione del modulo standard per le fideiussioni omnibus ad un campione rappresentativo di banche utilizzati in un arco temporale
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Sulla natura giuridica della fideiussione omnibus, tra fideiussione ordinaria o contratto autonomo di garanzia

9 Febbraio 2022

Giovanni Stella, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Pavia; Partner, Studio Legale Cappa & Partners

L’acceso dibattito degli ultimi anni sulla questione della validità delle fideiussioni omnibus conformi al modello ABI dichiarato (parzialmente) illecito dall’Autorità Garante con provvedimento 12 maggio 2005 n. 55, per violazione delle norme sulla concorrenza
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: il Tribunale di Milano si allinea alle Sezioni Unite

8 Febbraio 2022
[ Tribunale di Milano, 19 gennaio 2022 – Pres. Marangoni, Rel. Barbuto ]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Milano ha ribadito il principio espresso dalle Sezioni Unite con la pronuncia n. 41994/2021 in materia di fideiussioni secondo lo schema ABI, che ha sancito l'applicazione della nullità parziale alle sole clausole
Attualità
Contratti e garanzie

Fideiussioni: se la concorrenza vuoi far tutelare, la prova dell’accordo devi fornire

31 Gennaio 2022

Antonio Ferraguto, Partner, La Scala Società Tra Avvocati

Con sentenza del 19 gennaio 2022 il Tribunale di Milano, Sezione specializzata delle Imprese, ha ribadito importantissimi principi in materia di validità delle fideiussioni impugnate per nullità per asserita violazione della normativa Antitrust
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni omnibus: prime conferme all’orientamento delle Sezioni Unite

27 Gennaio 2022
[ Tribunale di Lecce, 20 gennaio 2022, n. 156 – GU. Perrone ]
Nel caso di fideiussioni omnibus, la riproposizione della clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c. nei termini previsti dall’art. 6 del modello ABI violante la normativa anticoncorrenziale giusto Provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia, ne comporta la nullità
Flash News
Rapporti bancari

Fideiussioni bancarie e normativa antitrust: l’urgenza della tutela reale

26 Gennaio 2022
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario, il contributo di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione, in materia di fideiussioni bancarie e normativa antitrust.
Attualità
Contratti e garanzie

La permanente ed integrale validità della fideiussione bancaria “non – omnibus”

21 Gennaio 2022

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia

Il Tribunale di Bologna affronta il problema interpretativo della validità (integrale) della fideiussione bancaria “specifica”, cioè “prestata a garanzia di una determinata operazione bancaria”.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni schema ABI: le SU in favore della nullità parziale

30 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41994 – Pres. Raimondi, Rel. Valitutti ]
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione
Attualità
Contratti e garanzie

Fideiussioni omnibus e normativa antitrust: validi per la Procura della Cassazione i contratti “a valle”

26 Novembre 2021

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivelex Studio Legale e Tributario

Com’è noto, con ordinanza del 30 aprile 2021 (udienza del 19 novembre 2020) n. 11486 il Presidente della Sezione I aveva rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte “per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite civili”
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni secondo modello ABI: le conclusioni della Procura della Cassazione

25 Novembre 2021
[ Procura generale Corte di Cassazione, udienza 23 novembre 2021 ]
La Procura generale della Corte di Cassazione ha formulato, nell’udienza del 23 novembre 2021 delle Sezioni Unite civili, le proprie conclusioni rispetto alla questione concernente la validità dei contratti di fideiussione A.B.I. in forma standardizzata.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04