WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Fideiussione omnibus

La fideiussione omnibus è quella particolare tipologia di fideiussione per cui il fideiussore si obbliga a garantire tutte le obbligazioni del debitore, già sorte o che andranno a sorgere, nei confronti del creditore.

In generale la fideiussione è quella garanzia di carattere personale per cui un soggetto terzo fideiussore si impegna a garantire nei confronti del creditore l’adempimento dell’obbligazione del debitore originario.

La fideiussione viene regolata dal Codice Civile agli articoli 1936 e susseguenti.

 

Attraverso la fideiussione, quindi, il fideiussore assume una responsabilità solidale con il debitore originario, per cui alla scadenza il creditore potrà rivolgersi indistintamente all’uno o all’altro per il soddisfacimento del proprio credito. Tale regime di solidarietà è disciplinato dall’articolo 1944 Codice Civile, il quale prevede che il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito.

 

È prevista un’eccezione laddove venga previsto il c.d. beneficium excussionis. Lo stesso articolo 1944 Codice Civile, infatti, prevede che le parti possano convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’escussione del debitore principale.

 

Per quanto riguarda invece la fideiussione omnibus, questa trova la propria disciplina nell’articolo 1938 del Codice Civile, derubricato “Fideiussione per obbligazioni future o condizionali”, il quale prevede che “La fideiussione può essere prestata anche per un’obbligazione condizionale o futura con la previsione, in quest’ultimo caso, dell’importo massimo garantito”.

La fideiussione omnibus si contrappone alla fideiussione specifica, nella quale il vincolo di garanzia è limitato ai debiti originati da specifici rapporti negoziali, cui le parti hanno fatto puntuale riferimento nel contratto di fideiussione.

 

L’istituto della fideiussione omnibus è stato negli ultimi anni al centro di un nutrito contenzioso, che si è focalizzato sulla validità di tali fideiussioni laddove contratte utilizzando il modello standard redatto dall’ABI nel 2003 e censurato in quanto frutto di intesa anticoncorrenziale.

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni secondo modello ABI: sì alla nullità parziale

1 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24044 – Pres. Bisogni, Rel. Tricomi ]
Con riferimento a contratti di fideiussione in cui siano presenti clausole riproducenti nella sostanza il contenuto delle clausole ABI, dichiarate illegittime dall’Autorità Garante, deve ritenersi che, avendo l’Autorità amministrativa circoscritto l’accertamento della illiceità ad alcune specifiche clausole delle Norme Bancarie
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione secondo il modello ABI: la nullità è solo parziale

24 Giugno 2019

Francesco Pezone

[ Tribunale Di Roma, 3 maggio 2019, n. 9354 – G.U. Postiglione ]
L’inserimento all’interno del contratto di fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie (c.d. fideiussione omnibus) delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinunzia al termine di decadenza ex articolo 1957 c.c. determina unicamente la nullità parziale del contratto, ai sensi dell’articolo 1419 c.c.
Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

Fideiussione omnibus e normativa antitrust. Prime considerazioni su Cassazione, 22 maggio 2019, n. 13846.

30 Maggio 2019

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, FiveLex Studio Legale

1. - Con la sentenza in esame è nuovamente approdato in Cassazione il tema delle fideiussioni omnibus, a garanzia di operazioni bancarie, emesse sulla base dello schema predisposto nel 2003 dall’ABI, poi oggetto del provvedimento della Banca d’Italia del 2
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni secondo modello ABI: il provvedimento Banca d’Italia è di per se idoneo a provare l’intesa anticoncorrenziale

27 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13846 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella ]
In tema di accertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza vietate dall’art. 2 I. n. 287/1990, con particolare riguardo a clausole relative a contratti di fideiussione da parte delle banche, il provvedimento adottato dalla Banca d’Italia prima della modifica di
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Contestata nullità della fideiussione secondo modello ABI ed onere probatorio in capo al fideiussore

15 Marzo 2019
[ Tribunale di Vicenza, 20 febbraio 2019, n. 414 – G.U. Biondo ]
Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Vicenza ha affrontato una controversia avente ad oggetto la validità di una fideiussione prestata in favore di una banca attraverso lo schema contrattuale ABI. In particolare, secondo la pretesa attorea, tale fideiussione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Fideiussione

La ripartizione dell’onere della prova circa la conformità di una fideiussione allo schema censurato dalla Banca d’Italia nel 2005

4 Febbraio 2019

Piero Cecchinato, Studio Legale CCM

[ Tribunale di Padova, 29 gennaio 2019 – G.U. Bertola ]
Massime
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Nullità della fideiussione prestata con modello ABI: è onere del fideiussore dimostrarne l’applicazione uniforme

17 Dicembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2018, n. 30818 – Pres. Genovese, Rel. De Chiara ]
Con l’ordinanza in oggetto la Cassazione ha affrontato un caso di contestata nullità di una fideiussione prestata dal fideiussore in favore della banca attraverso lo schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI, rispetto cui Banca d’Italia, con provvedimento del 2 maggio 2005,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Fideiussione

Sulla validità delle fideiussioni rilasciate in conformità al modulo predisposto dall’ABI

19 Ottobre 2018

Piero Cecchinato, Studio Legale CCM

[ Tribunale di Treviso, 26 luglio 2018, n. 1623 – G.U. Cambi; Tribunale di Rovigo, 9 settembre 2018 – G.U. Bazzega ]
La questione controversa
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Sulla nullità dei contratti di fideiussione stipulati utilizzando il modello ABI

8 Ottobre 2018
[ Tribunale di Verona, 27 settembre 2018 – G.U. Vaccari ]
La domanda di nullità di un contratto di fideiussione per violazione del diritto della concorrenza, ai sensi dell’art. 33, comma 2. l. 287/1990, spetta alla competenza funzionale del Tribunale delle imprese di Milano ai sensi dell’art. dell’art. 4, comma 1
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Lo spinoso tema della validità delle fideiussioni omnibus nel recente orientamento della Cassazione

20 Agosto 2018

Paolo Carrière, CBA Studio Legale e Tributario

Sommario: 1. Una considerazione preliminare: cosa dice precisamente la Cassazione?; 2. L’antefatto; 3. Il principio di diritto enunciato nell’ordinanza; 4. Verifica critica di alcuni obiter dicta che possono leggersi nell’ordinanza; 4.1 La natura dell’accertamento dell’Autorità Antitrust e la sua valenza
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Sono nulle le fideiussioni omnibus conformi allo schema predisposto dall’ABI

18 Dicembre 2017

Alberto Mager

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 dicembre 2017, n. 29810 – Pres. Dogliotti, Est. Genovese ]
Materia del contendere è un contratto di fideiussione stipulato dal ricorrente nel febbraio 2005, che riflette lo schema predisposto dall’ABI con le “Condizione generali di contratto per la Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie” (c.d. fideiussione omnibus) dell’ottobre 2002.
Note
Garanzie

Fideiussione bancaria e obblighi di informazione: qualche considerazione a margine di una recente sentenza della Cassazione

7 Febbraio 2017

Avv. Daniele Giglio, Studio Legale Giglio, Dottorando di ricerca in Diritto privato per l’Europa, Università degli Studi Roma Tre

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2016, n. 16827 ]
SOMMARIO: 1. La vicenda concreta. – 2. I possibili limiti della fideiussione bancaria. – 3. Gli obblighi di informazione nel settore bancario. – 4. La portata del canone di buona fede nei contratti bancari. – 5. Riflessioni di sintesi. 

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04