WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Fideiussione

La fideiussione è rappresenta quel contratto di garanzia con il quale un soggetto (fideiussore) si impegna a pagare o adempiere ad un obbligazione altrui nel caso in cui il debitore principale risulti inadempiente. La fideiussione è ampiamente utilizzata nel contesto finanziario e commerciale come mezzo per garantire il pagamento di un debito o l’adempimento di un obbligo contrattuale.

La fideiussione è regolata dall’art.1936 del Codice Civile:

«È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.»

Nel contesto di un contratto di fideiussione, il fideiussore accetta di assumere la responsabilità di pagare il debito o adempiere all’obbligo nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di farlo.

La presente sezione vuole essere una raccolta di notizie e gli approfondimenti sul tema della fideiussione.

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Sull’estensione delle misure protettive a beneficio dei fideiussori dell’imprenditore

31 Luglio 2024
[ Tribunale di Napoli Nord, 24 gennaio 2024, Dott.ssa Magliulo ]
Con ordinanza del 24 gennaio 2024, il Tribunale di Napoli Nord ha chiarito che le misure protettive, benché di contenuto potenzialmente atipico, non possano essere estese a beneficio di soggetti terzi come i fideiussori dell'imprenditore.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione Garanzie atipiche

Interpretazione funzionale del contratto: fideiussione o contratto autonomo di garanzia?

18 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 giugno 2024, n. 17073 – Pres. Scarano, Rel. Ambrosi ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17073 del 20 giugno 2024, si è pronunciata sui confini tra fideiussione e garanzia autonoma.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione prestata dal socio di minoranza e liberatoria ex art. 1956 c.c.

17 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, Ord. 17 giugno 2024, n. 16822 – Pres. Scarano, Rel. Ambrosi ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 16822/2024, si è pronunciata sulla portata dell’art. 1956 c.c. in materia di liberazione del fideiussore per obbligazioni future, con particolare riferimento al caso in cui la fideiussione sia stata rilasciata dal socio di
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Estinzione della società e rinuncia tacita di crediti non presenti nel bilancio di liquidazione

1 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 giugno 2024, n. 16477, Pres. De Chiara, Rel. Terrusi ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 16477 del 13 giugno 2024, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso relativo alla sorte dei crediti incerti o illiquidi vantati da una società estinta
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione per obbligazioni future e pactum ad scribendum

21 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 marzo 2024, n. 7891 – Pres. Scarano, Rel. Gorgoni ]
Con ordinanza n. 7891 del 22 marzo 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Scarano, Rel. Gorgoni) si è pronunciata in relazione alla nullità di una fideiussione per obbligazioni future. 
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Sulla prova dell’autorizzazione del fideiussore di cui all’art. 1956 c.c.

14 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 marzo 2024, n. 8304 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
Con ordinanza n. 8304/2024 la Cassazione si è pronunciata sull’onere della prova circa la specifica autorizzazione del fideiussore di cui all’art. 1956/1 C.c., affermando che una clausola negoziale non esonera il creditore garantito dal rispetto dei principi di correttezza/buona fede.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Contratto di leasing e presupposti per la liberazione del fideiussore

6 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 marzo 2024, n. 6685 – Pres. Scarano, Rel. Gorgoni ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6685 del 13 marzo 2024 (Pres. Scarano, Rel. Gorgoni), si è pronunciata sui presupposti per la liberazione del fideiussore ex artt. 1955 e 1956 c.c.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti Clausole e garanzie Fideiussione

Clausole vessatorie nei contratti di fideiussione

9 Aprile 2024

Sentenza segnalata da: Avv. Paolo Fiorio

[ Tribunale di Torino, 15 marzo 2024 – Pres. Ratti, Rel. Astuni ]
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 15 marzo 2024 (Pres. Ratti, Rel. Astuni), ha affrontato il tema delle clausole vessatorie nei contratti di fideiussione predisposti da una banca, ove il fideiussore sia un consumatore.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione Ipoteca

Nullità del mutuo e inefficacia di garanzie fondiarie ottenute da terzi

19 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 3462 – Pres. Ferro, Rel. Terrusi ]
Cassazione, n. 3462 del 7 febbraio 2024, ha stabilito che l’eventuale declaratoria di nullità del contratto per violazione del limite di finanziabilità, non implica l’inefficacia di garanzie fondiarie che la banca finanziatrice abbia ottenuto da un terzo.
Approfondimenti
Contratti e garanzie Pubblica amministrazione

La Blockchain nella verificabilità telematica delle garanzie fideiussorie

9 Gennaio 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Matteo Lorusso, Ristuccia Tufarelli & Partners

Il contributo analizza la disciplina prevista dal nuovo Codice degli appalti pubblici della verificabilità telematica delle garanzie fideiussorie rilasciate su piattaforme di gestione funzionanti tecnologia “blockchain”.
Attualità
Contratti e garanzie Contratti pubblici

Appalti pubblici: la verifica telematica della garanzia fideiussoria

31 Ottobre 2023

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Il contributo analizza le modalità di verifica telematica delle garanzie fideiussorie prevista dall’art. 106 del Dlgs 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici) applicabile dal 1° gennaio 2024.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Liberazione del fideiussore e obblighi informativi della banca

21 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 febbraio 2023, n. 5017 – Pres. Genovese, Rel. Vannucci ]
Con ordinanza n. 5017 del 17 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla liberazione del fideiussore ex art. 1956 cod. civ e sui relativi obblighi informativi della banca in caso di peggioramento delle condizioni patrimoniali

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03