WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Fondi

Flash News
Fiscalità finanziaria

Qualifica di investitore istituzionale e tassazione proventi dal fondo

18 Febbraio 2025
Con risposta n. 18/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha offerto un chiarimento in merito alla qualifica di “investitore istituzionale”, ai sensi dell’art. 32, c. 3, lett. g), del D.L. 78/2010, con riferimento a enti ecclesiastici che detengono partecipazioni in fondi immobiliari
Attualità
Gestione collettiva

Fondi semiliquidi e Regolamento ELTIF 2.0

27 Gennaio 2025

Angelo Messore, Partner, LEXIA

Anna Chiara Chisari, Academic Fellow, Università Bocconi

Il contributo analizza il tema dei fondi semiliquidi alla luce delle disposizioni del Regolamento ELTIF, soffermandosi sulle possibili strategie di investimento e sulle prospettive di riforma.
Approfondimenti
Contratti e garanzie Finanza

Third Party Litigation Funding: istruzioni per l’uso

15 Gennaio 2025

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Giulio Zamboni, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza i tratti caratteristici del c.d. Third Party Litigation Funding, ovvero il finanziamento delle spese di lite da parte di un soggetto terzo che mira ad ottenere un compenso in caso di vittoria della parte finanziata, soffermandosi su
Flash News
Gestione collettiva Servizi di investimento

Nomi dei fondi con termini ESG: nuove Q&A ESMA

16 Dicembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato sei Q&A con ulteriori dettagli su aspetti specifici dell'applicazione pratica delle Linee guida sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità.
Flash News
Gestione collettiva Vigilanza prudenziale

Intermediari non finanziari: BCE e Bankitalia sulle politiche macroprudenziali

25 Novembre 2024
La Banca centrale europea (BCE) e le Banche centrali nazionali hanno inviato una risposta congiunta dell'Eurosistema alla consultazione sulle politiche macroprudenziali degli intermediari non finanziari (NBFI), avviata dalla Commissione europea.
Flash News
Gestione collettiva

ESMA sulle politiche macroprudenziali per i fondi di investimento

25 Novembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha inviato oggi la propria risposta alla consultazione della Commissione europea sulla valutazione dell'adeguatezza delle politiche macroprudenziali per l'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI).
Flash News
Segnalazioni Vigilanza prudenziale

Fondi di investimento: modifiche alle segnalazioni Banche Centrali-BCE

4 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’indirizzo (UE) 2024/2798 della BCE del 10/10/2024, che modifica il precedente indirizzo dell’Autorità (2021/831) relativo alle informazioni statistiche da segnalare sugli intermediari finanziari diversi dalle istituzioni finanziarie monetarie.
Flash News
Gestione collettiva

Termini ESG nei nomi dei fondi: Consob e Bankitalia si conformano a ESMA

31 Ottobre 2024
Avviso Consob del 29 ottobre 2024 e Nota Banca d'Italia n. 43 del 30 ottobre 2024, con cui le Autorità hanno comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESMA sull'utilizzo di termini ambientali, sociali e di governance o relativi alla sostenibilità nelle
Flash News
Finanza Informazioni emittenti Servizi di investimento

Finanza sostenibile e servizi di investimento: Webinar DB 07/11

27 Settembre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 7 novembre un webinar di approfondimento sugli obblighi in materia di finanza sostenibile nei servizi di investimento, anche alla luce delle indicazioni fornite da Consob nel Richiamo di attenzione del 25 luglio
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento

17 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 02 settembre 2024, cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Rossi ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nelle cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 ha chiarito quando è consentita, in conformità al GDPR, la divulgazione dei nomi e degli indirizzi di tutti i soci del fondo che detengano partecipazioni indirette nello
Flash News
Gestione collettiva

Denominazione dei Fondi e termini ESG: tradotte le Linee guida ESMA

22 Agosto 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato le traduzioni ufficiali dell'UE delle Linee guida sulla denominazione dei fondi che utilizzano termini ESG o legati alla sostenibilità.
Attualità
Gestione collettiva

A proposito dei Fondi Attivisti

25 Luglio 2024

Angelo Bonissoni, Partner, CBA

Il presente contributo affronta il tema dei Fondi Attivisti, soffermandosi sulle loro caratteristiche, ruolo e peculiarità, anche alla luce dei principali trend di mercato.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02