Fondi pensione: legittima l’ostensione dei dati del beneficiario
17 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 39531 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
È legittima l’ostensione dei dati del beneficiario della posizione previdenziale di un fondo pensione, allorché il richiedente alleghi l’interesse, concreto e non pretestuoso, ad intraprendere un giudizio nei confronti del soggetto.
Fondi pensione: in GU le modifiche alle istruzioni di vigilanza Covip sulla trasparenza
8 Marzo 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 55 del 5 marzo 2021, la delibera Covip del 25 febbraio 2021 recante modificazioni alla Delibera del 22 dicembre 2020 sulle istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza. In particolare, le modifiche hanno ad oggetto
Fondi pensione aperti: le nuove Istruzioni di vigilanza per le società di gestione
27 Gennaio 2021
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2021 la Delibera Covip 13 gennaio 2021 recante Istruzioni di vigilanza per le società che gestiscono fondi pensione aperti, adottate ai sensi dell'art. 5-decies, comma 1, del decreto legislativo 5 dicembre
Fondi pensione: dalla Covip il nuovo Regolamento sulle modalità di adesione
21 Gennaio 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2021, la Delibera del 22 dicembre 2020 della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) recante il nuovo Regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari. L’aggiornamento fa seguito alle
Fondi pensione: nuovo Regolamento Covip su trasparenza della politica di engagement e della strategia di investimento
7 Dicembre 2020
Con Deliberazione 2 dicembre 2020 la Covip ha emanato il Regolamento in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario dei fondi pensione.
Esclusa l’esenzione IVA per i servizi di gestione di fondi pensione
14 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 8 ottobre 2020, C‑235/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Bonichot
]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che servizi di gestione di investimenti forniti in base a un regime
In data 4 settembre 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali dell’11 giugno 2020, n.108, recante il ‘Regolamento in materia di requisiti di professionalità e di onorabilità, di cause di
Fondi pensione: in GU i nuovi requisiti per gli esponenti aziendali
7 Settembre 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 4 settembre 2020 il decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 11 giugno 2020, n. 108, recante Regolamento in materia di requisiti di professionalità e di onorabilità, di cause di ineleggibilità e
IORP II: in GU le nuove direttive della Covip per i fondi pensione
17 Agosto 2020
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 7 agosto 2020 la delibera della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) del 29 luglio 2020, recante direttive alle forme pensionistiche complementari in merito alle modifiche e integrazioni recate al decreto legislativo
Fondi pensione: legittimo il sequestro preventivo delle somme finalizzato alla confisca
12 Maggio 2020
Alessandra Camedda, Ricercatrice di Diritto dell’economia nell’Università di Cagliari
[ Cassazione Penale, Sez. III, 6 maggio 2020, n. 13660 – Pres. Aceto, Rel. Gentili
]
In tema di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca, è legittima la costituzione di un vincolo sulle somme versate dall’indagato al Fondo pensione durante la fase di accumulo del rapporto, non essendo applicabile, nella specie, la disciplina di cui all’art.
Imposizione dei fondi pensione: illegittimo il diverso trattamento tra fondi residenti e non residenti
13 Novembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. II, 13 novembre 2019, C‑641/17 – Pres. Rel. Arabadjiev
]
1) Gli articoli 63 e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una normativa nazionale, in forza della quale i dividendi distribuiti da una società residente a un fondo pensione residente, da un lato, sono soggetti
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03