Linee guida e raccomandazioni di policy su Big Data: il risultato della collaborazione tra tre autorità indipendenti
2 Agosto 2019
Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi, Dentons Europe Studio Legale Tributario
In data 02/07/2019 sono state rese pubbliche, da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”), le linee guida di cooperazione e le
GDPR: comunicazione della Commissione europea sullo stato di attuazione
25 Luglio 2019
Con comunicazione COM(2019) 374 del 24 luglio 2019, la Commissione europea ha analizzato gli effetti dell’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali (GDPR). Secondo la comunicazione la maggior parte degli Stati membri ha istituito un sistema
GDPR: parere EDPB sull’Autorità di vigilanza competente in caso di trasferimento di sede della società
18 Luglio 2019
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European data protection board - EDPB) con parere n. 8 del 9 luglio 2019 ha fornito chiarimenti sull’Autorità di vigilanza competente nel caso di trasferimento di sede della società individuata quale titolare
GDPR: istruzioni Ministero della Giustizia per la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
10 Giugno 2019
Con Circolare 31 maggio 2019 il Ministero della Giustizia ha fornito le istruzioni operative e la relativa modulistica per la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (cd. DPIA) prevista dall’art. 35 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Garante privacy: in GU le nuove norme su termini e unità organizzative responsabili dei procedimenti
10 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2019 la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 4 aprile 2019 n. 99 con cui è stato emanato il Regolamento n. 2 del 2019 di individuazione dei
Garante privacy: in GU le nuove norme su procedure con rilevanza esterna e provvedimenti correttivi e sanzionatori
9 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 8 maggio 2019 la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 4 aprile 2019 n. 98 con cui è stato emanato il Regolamento n. 1 del 2019 sulle procedure interne
1. IntroduzioneIl Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) è stato redatto con lo scopo di armonizzare la disciplina normativa dell’Unione Europea sul trattamento e sulla protezione dei dati personali, secondo un’impostazione almeno in via di ipotesi capace di dare risposta alle
GDPR: in consultazione le Linee guida sui codici di condotta
26 Febbraio 2019
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha posto in pubblica consultazione le Linee guida sui codici di condotta di cui agli articoli 40 e 41 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
GDPR: in consultazione le Linee guida sull’applicazione per le imprese extra Ue
11 Dicembre 2018
Sono state poste in pubblicazione le “Linee guida sull’applicazione dell’ambito territoriale del Gdpr”, approvate nel corso della quarta riunione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), di cui fa parte anche il Garante privacy italiano. Il testo
Nuovo Regolamento UE sulla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione
29 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 28 novembre 2018 il Regolamento (UE) 2018/1807 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea.
GDPR: dal Garante privacy le tipologie di trattamenti soggetti alla valutazione d’impatto
20 Novembre 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2018 la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 11 ottobre 2018 n. 467 con cui è stato definito l’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di
GDPR: le istruzioni del Garante privacy sul registro dei trattamenti
10 Ottobre 2018
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato, sotto forma di FAQ (Frequently Asked Questions), le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (GDPR). Di seguito le FAQ come espressamente pubblicate sul
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03