Controllo presenze: no al riconoscimento facciale dei lavoratori
28 Marzo 2024
Il Garante Privacy, con i provvedimenti nn. 105, 106, 107, 108 e 109, del 22 febbraio 2024, ha affermato che il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro dei lavoratori viola la normativa a tutela della privacy
Vigilanza prudenziale BCE e limitazione dei diritti degli interessati
22 Marzo 2024
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2024/902 che modifica la Decisione (UE) 2021/1486 che adotta norme interne relative alle limitazioni dei diritti degli interessati in relazione ai compiti della Banca centrale europea in materia di vigilanza prudenziale sugli enti
Privacy e limitazioni diritti degli interessati: chiarimenti BCE sui soggetti preposti
22 Marzo 2024
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2024/901 della Banca Centrale Europea che modifica la Decisione (UE) 2022/2359 sulle norme interne relative alle limitazioni dei diritti degli interessati in relazione al funzionamento interno della Banca centrale europea.
Il Garante Privacy sul contenuto del contratto fra titolare e responsabile del trattamento
21 Marzo 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento del n. 100 del 22 febbraio 2024, si è soffermato sul rapporto fra un titolare del trattamento ed un responsabile del trattamento, nonché sulla conformità al GDPR del contenuto concreto del contratto sulla protezione dei
Sistema informativo doganale UE: modifiche a tutela della privacy
19 Marzo 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2024/868 del 13 marzo 2024, che modifica la Decisione 2009/917/GAI del Consiglio istitutiva del sistema informativo doganale (SID), per quanto riguarda l'allineamento alle norme dell'Unione in materia di protezione dei dati personali.
Codice di condotta sul Telemarketing: accreditato l’Organismo di monitoraggio
18 Marzo 2024
Con comunicato stampa odierno l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha comunicato l’accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM) per l’applicazione del Codice di condotta che regolerà le attività di teleselling e di telemarketing, con provvedimento del 7 marzo 2024.
Data breach e attacchi informatici massivi: la banca è responsabile
8 Marzo 2024
Il Garante per la privacy, con provvedimenti n. 65 e 66, entrambi dell'8 febbraio 2024, ha sanzionato una banca per una violazione di dati personali (data breach) e una società informatica responsabile del trattamento dei dati per la banca.
Vendita di banche dati tramite esecuzione civile e GDPR
28 Febbraio 2024
Pubblicate il 22 febbraio 2024 le conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-693/22, sulla conformità al GDPR della vendita di una banca dati tramite un'esecuzione civile, senza il consenso degli interessati.
RDP in banca: i risultati della ricerca Garante-ABI
20 Febbraio 2024
Con comunicato stampa del 20 febbraio, il garante per la protezione dei dati personali ha condiviso i risultati di una ricerca coordinata dall’ABI sul responsabile della protezione dei dati personali (RPD) in ambito bancario.
Nozione di stabilimento principale e GDPR: il parere dell’EDPB
15 Febbraio 2024
Il Comitato Europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato un parere sulla nozione di stabilimento principale e sui criteri per l'applicazione del meccanismo One-Stop-Shop.
GDPR: divulgazione non autorizzata e responsabilità del titolare del trattamento
12 Febbraio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 14 dicembre 2023, C‑340/21
]
La Corte di Giustizia, nella causa C-340/21, ha affrontato un caso di criminalità informatica e di divulgazione non autorizzata di dati personali da una società di recupero crediti.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03